Microsoft Windows 8 e accelerazione grafica video, grandi sorprese?

Microsoft Windows 8 e accelerazione grafica video, grandi sorprese?

Microsoft descrive alcune differenze tra Windows 8 e Windows 7 per quanto riguarda l'accelerazione hardware offerta dalla GPU

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Microsoft continua a fornire dettagli e particolari del nuovo Windows 8, sistema operativo ormai prossimo alla distribuzione in RTM e atteso siul mercato per il prossimo 26 ottobre. In quest'occasione Steven Sinofsky parla di accelerazione grafica hardware e nel lungo post vengono forniti test comparativi con Windows 7; il documento è molto interessante, merita di essere letto con attenzione anche se per la parte di testing preferiamo ripetere tali misure non appena Windows 8 sarà disponibile.

Al di là di cifre e percentuali è interessante un particolare ripreso più volte da Steven Sinofsky: il focus di Microsoft pare spostarsi sull'accelerazione grafica destinata alle applicazioni e alle applicazioni di tutti i giorni. Ci si allontana quindi da ambiti professionali ultraverticali o dal mondo del gaming, realtà per le quali comunque Windows 8 promette novità legate alle prestazioni e al 3d.

Focalizziamoci sul resto per il momento. Dal post di Microsoft capiamo come l'accelerazione grafica in Windows 8 venga utilizzata in svariati ambiti anche i più semplici come gestire il testo, le immagini, le tabelle e altri elementi a video. Siamo quindi in un ambito che ha poco a che vedere con la grafica 3D spinta, ma nel quale comunque l'utilizzo della GPU può dare molteplici vantaggi: in primo luogo si ha un'ottimale sfruttamento della piattaforma e dei differenti componenti. Tutto ciò ha anche positive ricadute sul risparmio energetico.

L'obiettivo di Microsoft con Windows 8 è quello di mettere a disposizione un ambiente grafico reattivo, al tempo stesso curato e disponibile su prodotti hardware molto differenti tra loro, infatti tablet, ultrabook, notebook o PC desktop hanno caratteristiche hardware ben differenti a livello prestazionale.

In concreto questo sforzo si traduce in un'ottimizzazione di Direct2D - disegno delle geometrie - e di Direct3D, tecnologia dedicata alla tessellation. Con DirectX 11.1 e GPU di ultima generazione si ha anche il supporto delle tecnologie Target Independent Rasterization - TIR - che permettono a Direct2D di risparmiare ulteriori risorse a livello di CPU sfruttando invece la GPU.

Pagine web e documenti sono oggi molto popolate da immagini, e il formato JPEG è tra i più diffusi. Per questo motivo Microsoft anche per il rendering di questi contenuti ha lavorato per ottimizzare le fasi di encoding e decoding. Nel post di Microsoft viene anche descritto un nuovo modo di effettuare il rendering delle pagine e ci si sofferma su un dato di fatto: nell'ambito di un gioco 3D è generalmente tutta la scena a dover essere ricostruita, mentre considerando l'utilizzo di un browser in cui ci sia un video in play la situazione è ben differente. Infatti, in quest'ultimo caso gran parte degli elementi grafici rimangono immutati e solo il video per ovvie ragioni è un contenuto dinamico.

Con Windows 8 Microsoft ha svolto un lavoro di ottimizzazione anche in questo senso, infatti tornando all'esempio precedente solo le porzioni di schermo da aggiornare vengono sottoposte a rendering. Tutto ciò si traduce in un risparmio di risorse, con ovvie ricadute anche sugli aspetti energetici.

Il nuovo set di API Direct2D Effects intende supportare tutte le app che devono effettuare il rendering di effetti sulle immagini, operazione sempre più comune che può ampiamente beneficiare dell'accelerazione hardware offerta dalla GPU. E più in generale c'è da notare come le nuove tecnologie grafiche di WIndows 8 siano capaci di adattarsi alle caratteristiche del dispositivo sul quale vengono eseguite, e questo particolare è molto interessante guardando all'attesa versione Windows RT. Per qualche dettaglio in più può essere utile la visione del video seguente.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbudellaman24 Luglio 2012, 17:07 #1
Chissà che per il gaming non ci sia qualche guadagno concreto... mi sa che win8 sarà un passaggio obbligato per me.
AlanBoo24 Luglio 2012, 17:24 #2
bene bene, hanno implementato un ottima base con W7 ed ora stanno facendo molte ottimizzazioni su ogni fronte con W8.

Con quel blog hanno fatto un ottima operazione di marketing/informazione, mostrano che hanno le p***e a differenza di anni fa dove subivano passivamente tutti gli affronti gratuiti di nerd improvvisati
frankie24 Luglio 2012, 18:10 #3
Secondo me stan lavorando bene, prima una scheda video era necessaria solo se giocavi, altrimenti bastava una ET4000, ora una scheda video alias GPU si occupa di molte più cose: Video nella più ampia accezione del termine e non solo rendering 3D.
E accellerare l'interfaccia tramite GPU sappiamo che è nettamente utile (android docet).
Finalmente si sono anche occupati della reattività del sistema, salvo che i vari produttori impestino il PC di software paccosi proprietari (no non ho detto che sono HP toshiba ecc...)
calabar24 Luglio 2012, 18:17 #4
SE non ricordo male, con vista, il passaggio da GDI a Direct2D aveva portato un notevole calo delle prestazioni di rendering 2D rispetto ad XP.
Seven aveva migliorato le cose in questo senso, espandendo gli elementi supportati dalle librerie.
Pare che finalmente con Win8 abbiano completato l'opera, fornendo un'accelerazione 2D non solo completa, ma anche più "intelligente".
O forse ho capito male?
!fazz24 Luglio 2012, 18:19 #5
Originariamente inviato da: sbudellaman
Chissà che per il gaming non ci sia qualche guadagno concreto... mi sa che win8 sarà un passaggio obbligato per me.


nessuno
BLACK-SHEEP7724 Luglio 2012, 18:23 #6
sicuramente la differenza in termini di prestazione sarà piu accentuata nei tablet, su un desktop non si noterà
shodan24 Luglio 2012, 18:31 #7
Originariamente inviato da: calabar
SE non ricordo male, con vista, il passaggio da GDI a Direct2D aveva portato un notevole calo delle prestazioni di rendering 2D rispetto ad XP.
Seven aveva migliorato le cose in questo senso, espandendo gli elementi supportati dalle librerie.
Pare che finalmente con Win8 abbiano completato l'opera, fornendo un'accelerazione 2D non solo completa, ma anche più "intelligente".
O forse ho capito male?


Ciao,
da quanto ricordo, i problemi 2D legati a Vista erano dovuti al fatto che le GDI non venivano più accelerate dalla scheda grafica (più precisamente, dalla porzione 2D del chip grafico) ma venivano fatte girare interamente sulla CPU. In Direct2D le cose miglioravano parecchio, dato che si poteva utilizzare l'accelerazione 2D della scheda grafica, ma le applicazioni che usavano le Direct2D al posto delle GDI erano (sono?) poche.

Windows 7 ha risolto il problema delle GDI, ma ci si è ancora scontrati con basse prestazioni 2D a causa dei driver video che ormai non acceleravano più le operazioni 2D ma a loro volta le demandavano alla CPU (specialmente nel caso di ATI). Con gli attuali driver però il problema dovrebbe essere definitivamente risolto.

Link #1: http://www.tomshardware.com/reviews...s-gdi,2539.html
Link #2: http://www.tomshardware.com/reviews...s-gdi,2547.html
Link #3: http://www.tomshardware.com/reviews...-5000,2635.html

Tornando alla news: fin'ora l'accelerazione 3D dei window system di Windows / Linux (e immagino anche OS X, ma potrei sbagliarmi) sono stati poco più dei moderni sistemi di backing store. Nel senso che le immagini seguivano il consueto path 2D (via CPU o via accelerazione 2D) e solo in un secondo momento erano trasformate in texture, che venivano quindi mostrate come finestre (con i relativi effetti grafici). In altre parole, fin'ora è stata solo l'ultima parte del processo di rendering a essere accelerata.

Se con W8 ci sarà un deciso utilizzo delle risorse 2D/3D per l'accelerazione di molti elementi (il grafico sopra riporta il rendering di immagini svg), potremmo vedere un deciso aumento di velocità. Un po' come nei browser moderni (IE9/Firefox4+/Chrome) che hanno iniziato a implementare path di accelerazione specifici per fonts/svg/flash ecc.

Ciao.
sbudellaman24 Luglio 2012, 18:34 #8
Originariamente inviato da: !fazz
nessuno


Vabbè, tanto devo aggiornare comunque per via del trim... poi ho vista da parecchio, ho voglia di cambiare. Spero almeno che non vada peggio di seven! In tal senso posso andare col sicuro su win8, vero ?
!fazz24 Luglio 2012, 19:15 #9
Originariamente inviato da: sbudellaman
Vabbè, tanto devo aggiornare comunque per via del trim... poi ho vista da parecchio, ho voglia di cambiare. Spero almeno che non vada peggio di seven! In tal senso posso andare col sicuro su win8, vero ?


non lo so, non provo mai sistemi operativi prima della relase stabile, ma teoricamente a meno di cappellate sul comparto tecnico dovrebbe essere un evoluzione di 7, per il trim non ti saprei rispondere, non mi sono mai informato, sono ancora a 10k
tonyxx24 Luglio 2012, 19:40 #10
quindi io che ho come gpu primaria la intel hd3000 che è dx10.1 non poso usare il direct2d o sbaglio?
intanto a w7 non manca niente, poi metro senza touch mi fà ribrezzo


scusate l' OT, io ho la partizione del hdd in cui ho os e programmi formattata in ntfs a 512k và bene o no?
è perchè sotto linux la partizione mi viene indicata come attenzione 512k, invece nella partizione dati sempre ntfs non viene incato niente del genere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^