Microsoft si prepara alla 'nuova era di Windows': cosa bolle in pentola

Cambia il responsabile della divisione Windows Insider in Microsoft, con l'obiettivo di rendere più affidabili le nuove versioni del sistema operativo dell'azienda. Ecco chi è il nuovo "boss"
di Nino Grasso pubblicata il 24 Marzo 2020, alle 17:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Lo scorso mese Microsoft ha riorganizzato il suo team Windows + Devices, mettendo come unico responsabile delle parti Windows e hardware Panos Panay. È ancora presto per vedere i frutti della nuova strategia aziendale, tuttavia iniziano a palesarsi i primi cambiamenti: ad esempio, Panay ha ha annunciato un nuovo boss per la divisione Insider, che ha mostrato (alcuni) alti e (parecchi) bassi con le ultime iterazioni di Windows. Il programma Insider, in breve, non è riuscito a garantire aggiornamenti stabili e affidabili al primo colpo, e questo deve ovviamente cambiare.
"Nei miei primi 30 giorni come leader di Windows, mentre trascorrevo parecchio tempo ad ascoltare, imparare e lavorare con il team per costruire la nuova visione per la prossima era di Windows, ho ammirato il gruppo Insider e il livello di dedizione e profondità di conoscenza che hanno i singoli elementi", ha scritto il nuovo boss sul blog ufficiale. "Per mantenere questa dedizione e continuare a crescere e innovare su Windows, è chiaro che abbiamo bisogno della persona giusta per guidare questa potente comunità verso la prossima era, motivo per cui sono entusiasta di annunciare Amanda Langowski come il nuovo responsabile per il Programma Windows Insider".
Chi è Amanda Langowski, il nuovo responsabile Insider in Microsoft
Amanda Langowski è un veterano in Microsoft e della divisione Windows, e ha lavorato presso l'azienda per oltre 20 anni. In precedenza, inoltre, ha lavorato sui programmi beta di Windows, Windows Mobile, Windows Phone e all'interno di un team che si assicurava che le build di Windows fossero disponibili per gli ingegneri all'interno e all'esterno dell'azienda. Langowski supervisionerà adesso tutte le fasi di testing di Windows 10, un ruolo precedente ricoperto da Dona Sarkar. Sarkar rimane comunque in azienda assumendo un nuovo ruolo nel team Microsoft Developer Relations, mentre il precedente responsabile della parte Insider, Gabe Aul, ha lasciato Microsoft l'anno scorso per lavorare asu VR e AR presso Facebook.
Nel post Panay sottolinea che Microsoft si sta preparando a costruire una visione per la prossima tappa di Windows. Negli ultimi anni l'azienda ha cercato in diversi modi di attirare sviluppatori e creatori verso Windows, ma nel corso degli ultimi 12 mesi il ritmo nel rilascio degli update nel sistema operativo è decisamente diminuito. Al momento il focus è chiaramente su Windows 10X per i dispositivi a doppio schermo, ma ci saranno anche molte modifiche in arrivo sulla versione desktop. Panay non ha specificato quali saranno le novità su quest'ultima, ma probabilmente si riprenderà il lavoro sulla semplificazione dell'interfaccia ripulendo alcune aree non considerate da tempo.
Cinque anni fa Satya Nadella aveva dichiarato che lo scopo ultimo dell'azienda era quello di rendere Windows un prodotto "amato" dalla gente, e non solo un prodotto "scelto". Windows 10 è certamente migliorato, ma è anche vero che serve comunque un nuovo volto e una nuova visione per il sistema operativo di Microsoft soprattutto in virtù dell'evoluzione tecnologica degli ultimi anni. Ad esempio il futuro di Windows sul desktop potrebbe essere quello di un sistema operativo che si adatta alle esigenze dell'utente in base alle sue abitudini, alle sue esigenze e ai suoi interessi, anche se al momento si parla ancora di nuove icone e maggiore coerenza stilistica.
La scorsa settimana Windows 10 ha celebrato il suo miliardesimo utente, traguardo importante anche se arrivato in ritardo, e nel video teaser pubblicato per celebrare l'evento ha mostrato una nuova interfaccia grafica sempre più pulita. Non sappiamo cosa ci porterà "la nuova era di Windows", ma è probabile che alcune di queste risposte arriveranno durante l'evento Build 2020, che quest'anno si terrà eccezionalmente solo online per contrastare l'epidemia di COVID-19.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoamatissimo! Basta lavorare o giocare! Si sta solo a patchare e subire bug. Dopo che e' stato propinato con i piu' "poco trasparenti" popup di aggiornamenti...
la microsoft stessa
Migliorato? Non ho mai sentito tante persone con problemi neppure ai tempi di Millenium e Vista! E finché è un pc casalingo passi, ma quando devi lavorare...
"Ad esempio il futuro di Windows sul desktop potrebbe essere quello di un sistema operativo che si adatta alle esigenze dell'utente in base alle sue abitudini, alle sue esigenze e ai suoi interessi"
Farà contenti i paladini della privacy...
...anche se al momento si parla ancora di nuove icone e maggiore coerenza stilistica.
Ecco...
Direi che ci sono proprio riusciti in pieno......
Non ho mai odiato tanto un S.O. Microsoft, se anche un normale utente finale capisse tutto quello che c'è dietro a questo spyware legalizzato, forse si ricrederebbe e smetterebbe di dire che è il miglio Windows di sempre per l'interfaccia grafica, blah blah blah...
...parlo ovviamente da tecnico "addetto ai lavori"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".