Microsoft rilascia i nuovi update cumulativi per Windows 10, Windows 8.1 e Windows 7

In occasione del Patch Tuesday di febbraio Microsoft ha rilasciato, come di consueto, gli aggiornamenti cumulativi per i sistemi operativi supportati
di Nino Grasso pubblicata il 14 Febbraio 2018, alle 14:41 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Il 13 febbraio è stato il secondo martedì del mese e, come da tradizione, Microsoft ha rilasciato i nuovi aggiornamenti cumulativi per i sistemi operativi supportati. La ricorrenza si chiama Patch Tuesday, e al suo interno non dobbiamo aspettarci novità nelle funzionalità, ma solo miglioramenti nella sicurezza e ottimizzazioni. Fra le versioni aggiornate con le nuove build è assente Windows 10 Mobile, che tipicamente riceve update durante il Patch Tuesday.
Passiamo subito alle novità. Chi è su Windows 10 v. 1709 riceverà il pacchetto KB4074588 che porta la build del sistema operativo alla 16299.248. L'aggiornamento può essere scaricato attraverso Windows Update o manualmente a questo indirizzo. La procedura è automatizzata di default sul SO, quindi l'utente può anche semplicemente attendere l'avviarsi automatico del download e dell'installazione delle nuove patch di Microsoft. Ecco le novità.
- Sistemato un problema per cui gli account per bambini erano in grado di accedere la modalità InPrivate su dispositivi ARM, anche se la cronologia di navigazione e di ricerche veniva comunque inviata ai genitori. La correzione si applica su Microsoft Edge e Internet Explorer.
- Sistemato un problema con la gestione delle finestre di Internet Explorer
- Sistemato un problema su Internet Explorer per cui la pressione del tasto Canc causava l'inserimento di una nuova riga nelle caselle di testo delle applicazioni
- Sistemato un problema su Internet Explorer dove alcuni elementi selezionati non si aggiornavano in alcune circostanze
- Sistemato un problema per cui alcuni utenti potevano effettuare l'accesso ad alcuni siti utilizzando credenziali di terze parti su Microsoft Edge
- Aggiornate le informazioni sul fuso orario
- Sistemato un problema con le impostazioni Compatibility View del browser che avveniva durante gli aggiornamenti
- Sistemato un problema in alcune configurazioni hardware per cui il frame rate dei giochi DirectX veniva erroneamente limitato per via della sincronizzazione verticale del display
- Sistemato un problema che causava ritardi quando si cambiava lingua per la tastiera con Alt-Shift
- Sistemato un problema per cui l'audio surround veniva reimpostato in stereo dopo il riavvio
- Migliorate e ridotte le condizioni sotto le quali le tastiere Bluetooth perdevano input di tasti dopo la riconnessione
- Corretti i ritardi del mouse per i dispositivi che riportavano in maniera non corretta i livelli di batteria
- Sistemato un problema per cui alcune applicazioni MMC non venivano eseguite correttamente quando Windows Defender Application Control (Device Guard) era attivo
- Impedisce l'uso delle Pre-production Onesettings su Windows Setup quando il test signing è attivo
- Sistemato il problema per cui le installazioni con Windows Server v. 1709 non venivano automaticamente attivate usando la Automated Virtual Machine Activation (AVMA) sugli host Hyper-V già attivati
- Sistemati diversi problemi con App-V
- Miglioramenti di sicurezza su Microsoft Scripting Engine, Microsoft Edge, Internet Explorer, Microsoft Windows Search Component, Windows Kernel, Windows Authentication, Device Guard, Common Log File System driver, e con Windows storage e file system.
L'installazione dell'aggiornamento su Windows 10 non sarà possibile se l'anti-virus non è stato aggiornato con le ultime direttive di Microsoft, come ha ricordato recentemente la stessa compagnia.
È Patch Tuesday anche per Windows 7 SP1 o Windows Server 2008 R2 SP1, che riceveranno il pacchetto KB4074598. L'aggiornamento può essere operato anche manualmente, scaricando i file necessari a questo indirizzo, e introduce pochi fix, oltre agli aggiornamenti di sicurezza che abbiamo già segnalato per Windows 10. Gli utenti Windows 8.1 e Server 2012 R2 ricevono invece il pacchetto KB4074594, che corregge diversi problemi con Internet Expolorer, e non solo, e introduce i fix di sicurezza di cui sopra. Si aggiorna, infine, anche Windows Server 2012 con i soli pacchetti di sicurezza, ricevendo l'update KB4074593.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie.
Grazie.
Interessa anche a me.
Qui ci sono maggiori dettagli sulle modifiche richieste agli antivirus
Aggiornamenti antivirus
Ormai credo che gli anti-virus dovrebbero essere già tutti aggiornati,non credo dovreste avere problemi.Personalmente il mio (Norton)non ha mai creato problemi riguardo gli update di Windows 10.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".