Microsoft Office Genuine Advantage rilasciato inavvertitamente

Il colosso di Redmond ha dichiarato che il rilascio dell'update KB949810, meglio noto come Office Genuine Advantage, non è andato esattamente come previsto
di Fabio Gozzo pubblicata il 22 Aprile 2008, alle 11:32 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft
All'inizio di questo mese, Microsoft ha annunciato l'imminente avvio del programma, teso ad arginare il fenomeno della pirateria. Come parte dell'iniziativa, il colosso di Redmond ha rilasciato la scorsa settimana l'update KB949810, meglio noto come Office Genuine Advantage Notification, attraverso il proprio servizio di distribuzione degli aggiornamenti Windows Update.
Similmente allo strumento Windows Genuine Advantage, Office Genuine Advantage si preoccupa di verificare l'originalità delle suite per la produttività Microsoft Office XP, 2003 e 2007. Tale strumento in realtà avrebbe dovuto essere indirizzato solamente a quattro nazioni - Cile, Italia, Spagna e Turchia - ed avrebbe dovuto interessare solamente il servizio Windows Server Update.
Purtroppo, a causa di un errore, l'update è stato rilasciato in tutto il mondo ed è rimasto disponibile per un periodo di circa 24 ore, causando diversi problemi ad utenti ed amministratori. Tra i principali disagi segnalati, pare che l'update in questione abbia riconosciuto come non originali anche diverse installazioni attivate con regolare licenza. Il problema non pare essere cosi diffuso come quanto accaduto con Windows Genuine Advantage lo scorso anno, tuttavia non si tratta certo di buona pubblicità per Microsoft.
Il colosso di Redmond ha ammesso il problema ed è corso ai ripari, offrendo tutto il supporto necessario a coloro che ne avranno necessità. Come prevedibile, non sono mancate le polemiche: sul forum di Microsoft è stato aperto un apposito thread sull'argomento, nel quale si possono leggere anche alcuni commenti piuttosto accesi.
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe sopratutto perchè. (ho qualche idea a riguardo)
cmq la soluzione per l'utente a tutti questi problemi è semplice, se non volete spendere i soldi per il Microsoft Office le alternative gratuite ci sono e sono anche ottimi prodotti, uno tra tutti Open Office.
Routine
Niente di nuovo sotto il sole! la solita Microsoft........Per favore non criticatemi perchè non sono un Fanboy ma ne ho provate parecchie di suite per ufficio e ai livelli di MS OFFICE 2007 non ci arriva lontanamente neanche una.
D'accordo è un prodotto che costa quel che costa ma chi ha bisogno ogni giorno di lavorare con un prodotto efficace e dai risultati "potenti" non può riporre fiducia nelle suite opensource (per quanto buone siano, per carità
Opinione personale ovviamente....comunque io ho installato l'update del OGA e non ho avuto alcun problema.
Chiaramente mi trovo estremamente meglio con Open Office, che oltre ad essere gratuito è pure + intuitivo e maneggievole da usare. Purtroppo però non è fashion.
Il mondo è bello perchè è vario e le esigenze sono molteplici, se tu ti trovi benissimo con OpenOffice perchè hai certe esigenze meglio per te, ma questo non vuol dire che OpenOffice risponda alle esigenze di tutto il mondo (così come Office non risponderà alle esigenze di tutti).
Mai capito perchè la semplice e ottima possibilità di scegliere tra un'alternativa software piuttosto che un'altra deve diventare un denigrare i prodotti diversi da quello che si è scelto, liquidando le altre alternative come "fashion", "perchè ce l'hanno tutti", "perchè è sbrilluccicoso".
Se usi openoffice e ti trovi bene, meglio così non sostengo mica che openoffice sia da buttare.
Intanto però l'integrazione fra i vari programmi (caratteristica notevole per l'interscambio dei dati) che è presente in O.2007 non mi sembra di vederla anche in openoffice...
Edito aggiungendo che i formati di open office non sono conformi al benchè minimo standard per esempio per quanto riguarda i database: non c'è uno e dico un software che sia in grado di leggere quel formato di database per poter importare i dati....ma andiamo....
Chiaramente mi trovo estremamente meglio con Open Office, che oltre ad essere gratuito è pure + intuitivo e maneggievole da usare. Purtroppo però non è fashion.
Ragazzi questo non è un thread su Office vs OpenOffice, è un thread sull'errore di Microsoft che ha lanciato, tramite Windows update, un tool per la verifica dell'autenticità del software buggato che ha generato un elevato numero di falsi positivi.
fortunatamente a noi non è capitato, non deve essere piacevole buttare via ore per la riattivazione di un software pagato quasi 800 euro
Quoto gabriweb
in ambito enterprise per semplicità si office perchè lo sanno usare beno o male tutti perche per visualizzare i file (meno quelli di publisher) vanno bene anche i visualizzatori free.Io personalmente non ho bisogno ne di office ne di openoffice ma se devo scrivere un qualcosa preferisco Vim.
Rimanendo on topic direi che ms a torto a ragione ci considera molto molto affidabili.Ben gli sta
Io non sono per la pirateria ma per la libera informazione.
Io personalmente non ho bisogno ne di office ne di openoffice ma se devo scrivere un qualcosa preferisco Vim.
Rimanendo on topic direi che ms a torto a ragione ci considera molto molto affidabili.Ben gli sta
Io non sono per la pirateria ma per la libera informazione.
il tuo è un commento inutile,e off topic perchè mischiare pere e mele? vim è un editor di testo puro, non formattato, se proprio lo vuoi paragonare paragonalo a nano o al blocco note, certo se poi usi vim per scrivere latex ci puoi scrivere anche libri interi ma stai sempre paragonando programmi profondamente diversi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".