Microsoft lancia ufficialmente ASR: 12 giochi supportati, ma è impossibile testarlo
Microsoft ha rilasciato ufficialmente AutoSR, seppur al momento sia impossibile provare la nuova funzionalità. L'azienda ha anche condiviso un elenco di 12 titoli supportati e i requisiti di sistema per abilitare l'upscaling.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 27 Maggio 2024, alle 16:05 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsQualcommSnapdragon
Microsoft ha rilasciato ufficialmente Automatic Super Resolution (ASR), ovvero la tecnologia di upscaling per i sistemi basati su Windows. La società ha anche condiviso un elenco di 12 titoli già supportati a cui se ne aggiungeranno altri ancora in fase di test nelle prossime settimane.
Abbiamo già parlato in precedenza di AutoSR e del suo impatto potenziale per i giocatori, i quali avranno una tecnologia di upscaling integrata nel sistema attivabile a prescindere dalla GPU e dalle implementazioni in-game. AutoSR, infatti, si posiziona come un'alternativa a DLSS di NVIDIA, RSR (Radeon Super Resolution) di AMD e XeSS di Intel.
Riesce anche a sostituire le applicazioni di terze parti come Lossless Scaling che forniscono una soluzione compatibile con qualsiasi gioco, seppur con i dovuti pro e contro. In ultimo, ma non per importanza, AutoSR funziona anche con i giochi eseguiti in emulazione su architettura ARM.
I titoli attualmente supportati sono i seguenti:
- 7 Days to Die
- BeamNG Drive
- Borderlands 3
- Control
- Dark Souls III
- God of War
- Kingdom Come: Deliverance
- Resident Evil 2
- Resident Evil 3
- Sekiro: Shadows Die Twice
- Sniper Ghost Warrior Contracts 2
- The Witcher 3: Wild Hunt
Tuttavia, Microsoft ha condiviso anche i requisiti per sfruttare la nuova funzionalità. È necessario che il sistema operativo sia aggiornato alla versione 24H2 o superiori, che i driver GPU e NPU siano aggiornati, una risoluzione del monitor di 1080p o superiore e, soprattutto, un PC Copilot+ con processore Qualcomm Snapdragon X.
A differenza di quanto emerso alcuni giorni fa, Microsoft non fa alcun riferimento alla variante Elite, il che lascia intendere che AutoSR sia supportato sia da quest'ultimo che dalla versione Plus. Sfortunatamente, i laptop con i nuovi processori di Qualcomm non verranno commercializzati prima di metà giugno, ragione per cui al momento è impossibile testarne la compatibilità.
Nel frattempo, chi volesse saperne di più sulla nuova Automatic Super Resolution può fare riferimento direttamente alla pagina dedicata, all'interno della quale Microsoft ha anche inserito una guida alla configurazione.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosoprattutto, un PC Copilot+ con processore Qualcomm Snapdragon X.
Se quello è un requisito allora la funzionalità la metti si Windows ARM non su Windows 24H2. Che senso ha mettermi me@@@a se OS che installo non gira sull'architettura che possiedo.
Questa pratica di dare feature solo a Qualcomm non so quanto le sarà favorevole
Ah, poi voglio ribadire una volta per tutte, visto che lo nominano in tanti e lo osannano come una divinità: Lossless scaling è una cagata pazzesca! Fa tutto ma fa tutto male. Fino al 2020 era buono e faceva 1 cosa fatta davvero bene: l'integer scaling. E chi ha monitor 4K sa di cosa parlo. Non mi dilungo. Ora invece Lossless scaling vuole fare tutto ma fa tutto male: l'integer scaling lo fa una chiavica; gli upscalers ci sono ma hanno tanti problemi e bugs; inoltre da qualche mese hanno introdotto il loro Frame Generator ma è una chiavica anche esso perché crea artefatti visivi in basso allo schermo, seppur riesca ad aumentare gli fps (ma Afterburner non riesce a contarli, servono tools appositi come Hwinfo o il tool integrato nello stesso LS). Insomma, consiglio mio non usate Lossless Scaling, è peggiorato di molto. Se volete usare FSR 3 FG nei giochi andate di mods: ce ne sono tante, Nukem9, LukeFZ (il migliore a mio avviso). Ma vi avverto: aspettatevi molti glitch, e soprattutto tanto tanto ghosting se volete FSR 3 FG e non avete una rtx 4000 series.
Ah e per finire un consiglio a Microsoft: anziché implementare questo AutoSR che è alquanto inutile per i motivi che ho scritto sopra, sarebbe stato meglio implementare un Frame Generator universale per tutti da usare OS-level nei giochi e nelle altre apps. Questa si che sarebbe stata una figata e nessuno di noi avrebbe sentito la mancanza di una rtx 4000 series, che diciamocelo purtroppo sono ancora oggi le uniche a fare un Frame Generator decente. Dlss 3 è un altro pianeta qualitativamente parlando, FSR 3 FG è il frame generator dei poveri cristi, tra glitch e altri problemi, e nemmeno la noti la differenza. Ma ho scritto piu volte al riguardo, non mi dilungo e non mi ripeto.
Se ricordo bene AutoSR è una soluzione unica da implementare per gli sviluppatori ma sotto sotto è un algoritmo che sceglie DLSS, FSR o XeSS in base alla scheda che hai.
Quindi non è una soluzione in più ma un modo per semplificarne l'implementazione.
Edit: ho visto sul sito Microsoft che ci vuole davvero una CPU ARM Qualcomm per usarlo, quindi sembra essere indipendente, senza dimenticare che non lo userà comunque nessuno.
Quindi non è una soluzione in più ma un modo per semplificarne l'implementazione.
Edit: ho visto sul sito Microsoft che ci vuole davvero una CPU ARM Qualcomm per usarlo, quindi sembra essere indipendente, senza dimenticare che non lo userà comunque nessuno.
Ciao Winebar, mi permetto di fare una piccola precisazione: AutoSR non è da confondere con DirectSR ( https://www.hwupgrade.it/news/skvid...tte_124877.html ). Quella a cui fai riferimento è la seconda ed è un'API che semplifica l'integrazione degli scaler come DLSS, FSR e XeSS nei giochi. AutoSR, invece, sostituisce le tecnologie dei produttori di GPU ed è un vero e proprio scaler alternativo a quelli succitati.
Un saluto,
Vittorio
Ah, poi voglio ribadire una volta per tutte, visto che lo nominano in tanti e lo osannano come una divinità: Lossless scaling è una cagata pazzesca! Fa tutto ma fa tutto male. Fino al 2020 era buono e faceva 1 cosa fatta davvero bene: l'integer scaling. E chi ha monitor 4K sa di cosa parlo. Non mi dilungo. Ora invece Lossless scaling vuole fare tutto ma fa tutto male: l'integer scaling lo fa una chiavica; gli upscalers ci sono ma hanno tanti problemi e bugs; inoltre da qualche mese hanno introdotto il loro Frame Generator ma è una chiavica anche esso perché crea artefatti visivi in basso allo schermo, seppur riesca ad aumentare gli fps (ma Afterburner non riesce a contarli, servono tools appositi come Hwinfo o il tool integrato nello stesso LS). Insomma, consiglio mio non usate Lossless Scaling, è peggiorato di molto. Se volete usare FSR 3 FG nei giochi andate di mods: ce ne sono tante, Nukem9, LukeFZ (il migliore a mio avviso). Ma vi avverto: aspettatevi molti glitch, e soprattutto tanto tanto ghosting se volete FSR 3 FG e non avete una rtx 4000 series.
Ah e per finire un consiglio a Microsoft: anziché implementare questo AutoSR che è alquanto inutile per i motivi che ho scritto sopra, sarebbe stato meglio implementare un Frame Generator universale per tutti da usare OS-level nei giochi e nelle altre apps. Questa si che sarebbe stata una figata e nessuno di noi avrebbe sentito la mancanza di una rtx 4000 series, che diciamocelo purtroppo sono ancora oggi le uniche a fare un Frame Generator decente. Dlss 3 è un altro pianeta qualitativamente parlando, FSR 3 FG è il frame generator dei poveri cristi, tra glitch e altri problemi, e nemmeno la noti la differenza. Ma ho scritto piu volte al riguardo, non mi dilungo e non mi ripeto.
Lossless Scaling permette di fare cose su titoli che non hanno tecnologie. E ce ne sono anche di relativamente recenti. Per ovvie ragioni non può dare la stessa qualità di un upscaler nativo e dietro c'è solo una persona...miracoli non ne può fare.
Combinazione guardacaso è uscita la versione 2.0 e vengono aggiunte sempre più feature. Ed è piuttosto valido, testato su alcuni video.
Per cortesia, non parlarmi del Lag Generator di Nvidia...
Inoltre, se il DLSS era perfetto, ci si fermava alla 2.0.
Ma nella realtà sono uscite e continuano ad uscire versioni su versioni, praticamente per ogni titolo di una certa rilevanza vanno a "pezzare" le librerire di continuo.
E fino a ieri il Ray Tracing era pietoso...così tanto per non dimenticare.
Puoi andare su Reddit a fare certe "s-considerazioni".
Da quelle parti le cazzate vengono apprezzate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".