Microsoft adesso certifica Linux, il SO che una volta definiva 'un cancro'

Definito nel 2001 da Ballmer come un cancro, Linux è adesso il protagonista di una nuova certificazione Microsoft su Azure. Il colosso di Redmond conferma nuovamente l'amore verso il pinguino
di Nino Grasso pubblicata il 11 Dicembre 2015, alle 16:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft
Erano altri anni quelli in cui Microsoft si scagliava contro Linux e in cui Ballmer in maniera piuttosto ignominiosa lo definiva un "cancro". Nel lontano 2001 l'eccentrico imprenditore in maniera piuttosto ignominiosa dichiarava: "Linux è un cancro che aggredisce il senso della proprietà intellettuale di ogni cosa che tocca". Adesso, quella che è stata la sua società offre una certificazione Linux ufficiale e abbraccia l'open-source.
Nel 2001 probabilmente Microsoft pensava ancora che l'open-source potesse intaccare il successo del software a pagamento e la frase di Ballmer deve essere contestualizzata in quegli anni. Tuttavia è chiaro che la strategia di Microsoft è cambiata nel corso del tempo e, soprattutto con l'arrivo di Satya Nadella, negli ultimi periodi l asocietà ha iniziato ad abbracciare progetti che una volta riteneva intoccabili perché appartenenti alla concorrenza.
Pochi mesi fa Satya Nadella annunciava in un briefing per la stampa e per gli analisti che "Microsoft ama Linux", e lo scriveva in una slide con tanto di cuoricino. È di poche ore invece l'introduzione della certificazione ufficiale Microsoft per coloro che conoscono e padroneggiano il sistema operativo del pinguino sulla sua piattaforma Azure. La certificazione, disponibile da giovedì, si chiama ufficialmente Microsoft Certified Solutions Associate (MCSA) Linux on Azure.
Per ottenerla è necessario ottenere la certificazione di Linux Foundation "Certified System Administrator (LFCS)" e superare l'esame "Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions", organizzato invece da Microsoft. Il costo totale per i due esami è negli Stati Uniti di circa 750 dollari.
La guerra fra Microsoft e Linux Foundation è ormai cessata da parecchio tempo, probabilmente perché la compagnia di Redmond non vede più la creazione di Linus Torvalds come una minaccia per il suo software, ma un potenziale e forte alleato. Su Azure Microsoft offre da tempo la possibilità di usare Linux e da alcuni mesi la società di Nadella fa parte di R Consortium di Linux Foundation, insieme ad altri colossi del settore come Google e Oracle.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo letto il titolo, che mi sembrava una cavolata,
perché il cancro era la GPL e non Linux...
... sono andato a vedere l'articolo ed è di NINO GRASSO!
Uhm... pero' effettivamente l'articolo che linka dice Linux...
forse sbaglio io?
Che Windows voglia trarre ispirazione da Linux? [Desktop multipli]
Beh se mai il pinguino, un giorno, introducesse un'innovazione radicale... durerà molto poco... davvero, molto, molto poco
[I]"Embrace, extend, and extinguish",[1] also known as "Embrace, extend, and exterminate",[2] is a phrase that the U.S. Department of Justice found[3] that was used internally by Microsoft[4] to describe its strategy for entering product categories involving widely used standards, extending those standards with proprietary capabilities, and then using those differences to disadvantage its competitors.[/I]
https://en.wikipedia.org/wiki/Embra..._and_extinguish
91.3.2. Paul Maritz also explained to Intel representatives that Microsoft’s response to the browser threat was to “embrace, extend, extinguish”; in other words, Microsoft planned to “embrace” existing Internet standards, “extend” them in incompatible ways, and thereby “extinguish” competitors.
Anche senza tutti gli sbagli commessi, senza una multinazionale dietro che lo spinga nessun OS può realmente competere con windows.
tralasciamo il fatto che ci sono alcune componenti "by microsoft" direttamente nel kernel?
comunque, qui si parla di certificazioni per professionisti in qualcosa che riguarda roba da grandi, quindi gentilmente, fammi il piacere
Che Windows voglia trarre ispirazione da Linux? [Desktop multipli]
Beh se mai il pinguino, un giorno, introducesse un'innovazione radicale... durerà molto poco... davvero, molto, molto poco
al contrario: MS non può utilizzare nulla dal codice di linux in windows dato che questo è sotto licenza GPL... se lo facessero sarebbero costretti a rendere open source Windows, e dubito che i "vantaggi" di usare parti di linux supererebbero questo piccolo svantaggio
comunque, sono 24 anni che si dice che se linux introducesse un'innovazione radicale supererebbe tutti... eppure dovrebbe essere banale che anche se arrivasse con la feature più figa del secolo senza tutto il resto la sua quota resterebbe quella di ora
[I]"Embrace, extend, and extinguish",[1] also known as "Embrace, extend, and exterminate",[2] is a phrase that the U.S. Department of Justice found[3] that was used internally by Microsoft[4] to describe its strategy for entering product categories involving widely used standards, extending those standards with proprietary capabilities, and then using those differences to disadvantage its competitors.[/I]
https://en.wikipedia.org/wiki/Embra..._and_extinguish
91.3.2. Paul Maritz also explained to Intel representatives that Microsoft’s response to the browser threat was to “embrace, extend, extinguish”; in other words, Microsoft planned to “embrace” existing Internet standards, “extend” them in incompatible ways, and thereby “extinguish” competitors.
ne deduco che nemmeno tu sappia di cosa si stia parlando qui...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".