MeeGo: ecco i primi screenshot e l'elenco delle funzionalità

Compaiono in rete i primi screenshot del sistema operativo mobile per smartphone e netbook. Nel frattempo sempre più produttori decidono di supportare il progetto
di Fabio Gozzo pubblicata il 15 Aprile 2010, alle 14:07 nel canale Sistemi OperativiNel corso dell'Intel Developer Forum in scena a Pechino, sono stati resi noti molti dettagli su MeeGo, il nuovo sistema operativo per dispositivi smartphone e netbook nato dall'unione di Moblin e Maemo. Nel dettaglio, sono state presentate alcune caratteristiche tecniche di MeeGo che saranno presenti a seconda della tipologia di dispositivo su cui è installato.
La versione di MeeGo per netbook sarà dotata di un'interfaccia con funzionalità touch in grado di supportare le gesture. Saranno inoltre presenti una toolbar modificabile con alcune utility per la configurazione e un client per la posta elettronica con calendario. A sopresa il browser web predefinito non sara Firefox ma Chrome o l'alternativa open source Chronium. Viene infine definita come requisito hardware la presenza dei moduli 3G, Wi-Fi, WiMAX. Di seguito uno screenshot di come al momento dovrebbe apparire l'interfaccia utente di MeeGo su un netbook.
La versione dedicata a smartphone e dispositivi MID di MeeGo dovrebbe invece fornire alcuni strumenti per la messaggistica istantanea e il social networking, per la sincronizzazione dei dati presenti sul terminale attraverso reti Cloud ed alcune applicazioni per la fruizione di informazioni sulla borsa, sul meteo o altre notizie.
Per la navigazione web è prevista la presenza di un browser con supporto alla tecnologia Flash di Adobe che molto probabilmente sarà Firefox Mobile. Anche in questo caso il terminale dovrà essere dotato di connettività 3G e Wi-Fi. Ecco come appare allo stato attuale l'interfaccia utente di MeeGo su smartphone:
Nel frattempo Linux Foundation ha reso noto che MeeGo sta ottenendo supporto da un gran numero di compagnie di rilievo appartenenti a diversi settori; nell'elenco figurano Acer, Asus, Asianux, Amino, BMW Group, CS2C, Collabora, Ltd., DeviceVM, EA Mobile, Gameloft, Linpus, Hancom, Maemo Community Council, Mandriva, MontaVista Software, Metasys, Miracle, Novell, Red Flag, PixArt, ST-Ericsson, TurboLinux, Tencent, VietSoftware, WTEC, Wind River e Xandros.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomanda.. parlando di rom cucinate: ma su un dispositivo che ospita nativamente WIN posso mettere android o meego??
link al video: http://www.youtube.com/watch?v=_ZlY...player_embedded
altra curiosità, il soggetto in questione dovrebbe essere la fusione di Moblin e Maemo..... ora, il primo è Fedora+RPM, il secondo è Debian+APT... come hanno fatto a farli convivere??
Mi sembra Un'accozzaglia di tecnologie prese un pò a caso senza senso. L'interfaccia utente della prima immagine sembra proprio quella vecchia basata su clutter e GTK.
Gstreamer e tracker sono progetti molto più vicini alle GTK.
Chromium è un browser basato su GTK
Il tutto condito da un'ambiente di sviluppo basato su QT....
Per una soluzione del genere avrebbe avuto più senso scegliere: QT o GTK senza mantenerli entrambi con il rischio di avere un'infinità di librerie in memoria (visto che si sta parlando di netbook e dispositivi mobile dove di solito le risorse non abbondano!)
Domanda.. parlando di rom cucinate: ma su un dispositivo che ospita nativamente WIN posso mettere android o meego??
Si se il cuoco integra supporto.
Io ho un HTC diamond con Win 6.5.5 e Android in dual boot
altra curiosità, il soggetto in questione dovrebbe essere la fusione di Moblin e Maemo..... ora, il primo è Fedora+RPM, il secondo è Debian+APT... come hanno fatto a farli convivere??
Entrambi.
Avevo letto tempo fa, Moblin/Fedora come base e Maemo/Qt come librerie.
Domanda.. parlando di rom cucinate: ma su un dispositivo che ospita nativamente WIN posso mettere android o meego??
mah in teoria si, i kernel linux sono molto flessibili, ma essendo prodotti embedded, sfornati da aziende che si affacciano solo ora all'opensource, ci sono molti rischi di dover smanettare parecchio sulla compilazione del kernel per via dei driver closed.....diciamo di massima no, se ti sbatti si
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".