Malware Museum, i virus MS-DOS rivivono e si mettono in mostra

Malware Museum è una raccolta di malware per "nostalgici" dell'epoca dell'MS-DOS. Gli effetti finali dei virus, all'epoca devastanti per gli utenti PC, sono ora visibili tramite browser senza alcun pericolo.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 05 Febbraio 2016, alle 17:31 nel canale Sistemi OperativiIl collezionismo non conosce limiti e quando a tale tendenza si somma una passione per la storia del PC, il risultato finale può tradursi in The Malware Museum, una raccolta di malware, molti dei quali virus un tempo diffusi, che hanno preso di mira i PC MS-DOS negli anni '80 e '90. Di tali virus, oggi innocui, resta la traccia lasciata nei PC infettati all'epoca, che può essere esaminata e riprodotta in tutta tranquillità tramite browser e l'emulatore Dosbox "embeddato" nel sito che ospita il "museo".
Osservare oggi il risultato finale dei virus MS-DOS può far sorridre - anche perché l'ironia non mancava di certo ai loro autori - ma, all'epoca, i risultati erano tutt'altro che simpatici per i malcapitati. Il tratto comune a molti malware era quello di lasciare una segno abbastanza marcato del proprio passaggio, talvolta sposando toni artistici/psichedelici, talaltra non celando il proprio campanilismo, anche con accompagnamento musicale. Il risultato, al di là della forma, era il medesimo: con una cultura della prevenzione non ancora così pronunciata ed efficiente come lo è oggi, la soluzione per molti passava dal classico "formattone" e dalla successiva reinstallazione di MS-DOS.
Per ripercorre quella che un tempo poteva essere considerata una sorta di "galleria degli orrori" e che oggi, in alcuni casi, appare come una sorta di raccolta di opere in pixel art ante litteram, è sufficiente collegarsi a questo indirizzo. Come detto in apertura, i rischi sono ormai nulli, come chiarisce in maniera esplicita Archive.com che ospita la raccolta:
Tramite l'uso dell'emulazione, e rimuovendo inoltre qualsiasi routine distruttiva all'interno del virus, questa collezione permette di provare in sicurezza l'infezione da virus di decadi fa
Per completezza di informazione, si aggiunge che la collezione è ospitata presso il sito di Archive.org che ha dato vita ad Internet Archive, un libreria no-profit che ospita milioni di libri, film , software, musica e altri contenuti gratuiti. Le altre raccolte sono consultabili QUI.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda wiki e dalla mia memoria (aimè abboccai):
... Una sua caratteristica, la sovrascrittura del bootblock con ripetizione della stringa "LAMER!" per 84 volte, è ritenuta all'origine del termine informatico Lamer.
mica pizza e fichi ;-)
Un giorno però ebbi la pessima idea di inserire il disco sul mio nuovo Pentium 100 dove era pre-installato windwos 95
se riuscivo a controllare bene questi virus sotto DOS, sotto windows per qualche ragione uno di loro mi mando in tilt quello che allora era il nuovo sistema operativo
e per oltre un anno dovetti usare quel computer con il DOS anzichè windows.
Un giorno però ebbi la pessima idea di inserire il disco sul mio nuovo Pentium 100 dove era pre-installato windwos 95
se riuscivo a controllare bene questi virus sotto DOS, sotto windows per qualche ragione uno di loro mi mando in tilt quello che allora era il nuovo sistema operativo
e per oltre un anno dovetti usare quel computer con il DOS anzichè windows.
Normale considerato che WIN95 altro non era che una specie di frontend del vecchio DOS, che veniva ancora usato per tutte le funzioni di base del "nuovo" OS.
Solo con XP c'è stato il definitivo taglio dei ponti col passato e il "quasi abbandono" del DOS (ormai ridotto ai minimi termini rispetto a prima).
da wiki e dalla mia memoria (aimè abboccai):
... Una sua caratteristica, la sovrascrittura del bootblock con ripetizione della stringa "LAMER!" per 84 volte, è ritenuta all'origine del termine informatico Lamer.
mica pizza e fichi ;-)
Abbiamo avuto anche un virus che certificava che il nostro computer fosse vivo.
come quando abbiamo modificato uno pre-esistente quel tanto che il nav non lo rilevasse (msdos)
o quando il mio compagno di scuola che collezionava virus in una cartella dell'hd (win3.1) si ritrovò infettato, a sua detta non si sapeva come
o il keylogger con codice asm per diventare trasparente al mcafee rimasto su tutti i terminali windows dell'università per oltre un anno (xp)
ciao ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".