Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 11: Microsoft le proverà tutte

Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 11: Microsoft le proverà tutte

Microsoft cercherà nei prossimi mesi di convincere gli utenti ad abbandonare Windows 10 entro la fine del supporto prevista per ottobre 2025. L'azienda punta su nuove funzionalità basate sull'IA e migliori prestazioni di Windows 11, offrendo comunque un'opzione di supporto esteso a pagamento per chi non vuole ancora effettuare l'aggiornamento.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11Windows 10
 

Il colosso di Redmond cercherà nei prossimi mesi di incoraggiare gli utenti a passare a Windows 11 entro la fine del 2025. Yusuf Mehdi, Chief Marketing Officer di Microsoft, ha dichiarato durante il CES 2025 che quest'anno sarà "l'anno dell'aggiornamento dei PC a Windows 11", sottolineando l'importanza di questa transizione per l'azienda.

Windows 10

La mossa di Microsoft arriva a breve distanza dal termine del supporto di Windows 10, ad oggi l'OS più usato in assoluto su PC, che avverrà ufficialmente nell'ottobre 2025. L'azienda sta cercando di bilanciare incentivi e pressioni per spingere gli utenti verso il nuovo sistema operativo, evidenziando i vantaggi in termini di prestazioni, sicurezza e funzionalità della nuova versione del sistema operativo, puntando parecchio sull'IA.

Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento dei PC a Windows 11, parola di Microsoft

Tra le principali attrattive di Windows 11, infatti, Microsoft sta puntando molto sulle nuove capacità di intelligenza artificiale. Funzionalità come Windows Copilot e miglioramenti alla ricerca basati su IA sono al centro della strategia per convincere gli utenti ad effettuare l'upgrade. Tuttavia, alcune di queste funzionalità, come Recall, hanno subito ritardi e non sono ancora state completamente implementate. Inoltre, le novità che fanno uso massiccio dell'IA saranno disponibili solo sui cosiddetti Copilot+ PC.

Nonostante gli sforzi di Microsoft, l'adozione di Windows 11 rimane ancora indietro rispetto a Windows 10: secondo dati di Statcounter e Steam Hardware Survey, Windows 10 occupa ancora tra il 50% e il 66% dell'utilizzo totale di Windows a livello globale. Questa situazione pone difficoltà decisamente importanti per Microsoft, che deve accelerare la transizione per evitare potenziali problemi di sicurezza su larga scala.

Se da una parte Microsoft si prepara per una strategia di persuasione aggressiva, dall'altra l'azienda propone un programma di Extended Security Update (ESU) per Windows 10, che permetterà agli utenti di ricevere aggiornamenti di sicurezza per almeno un anno dopo la fine del supporto ufficiale. Il costo per gli utenti individuali sarà di 30 dollari per un anno di aggiornamenti aggiuntivi, mentre per scuole e aziende i prezzi varieranno da $1 a $61 per utente, con costi crescenti per il secondo e terzo anno di supporto esteso. In ogni caso, l'azienda spera chiaramente che questa sia solo una soluzione temporanea e che la maggior parte degli utenti scelga di passare a Windows 11.

Mehdi ha enfatizzato che "Windows 11 è disponibile in un momento in cui il mondo ne ha più bisogno" e che "l'avanguardia dell'innovazione dell'intelligenza artificiale sarà realizzata su Windows". La campagna di Microsoft non si limita solo al software: l'azienda sta collaborando attivamente con i produttori di hardware per promuovere nuovi dispositivi ottimizzati per Windows 11. Al CES 2025, sono stati lanciati numerosi laptop e PC dotati di unità di elaborazione neurale (NPU) per accelerare le funzionalità IA, con le strategie dei partner che si allineano alla visione di Microsoft verso un ecosistema PC sempre più integrato con l'intelligenza artificiale.

Insomma, il 2025 si prospetta come un anno cruciale per Microsoft e per il futuro di Windows, ma è da vedere se l'azienda riuscirà a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di aggiornamento. La risposta degli utenti nei prossimi mesi sarà determinante per il successo della sua strategia e per il futuro dell'ecosistema Windows nel suo complesso, in particolare per i nuovi Copilot+ PC dotati di NPU.

96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram07 Gennaio 2025, 10:31 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento dei PC a Windows 11, parola di Microsoft

Mmm, meglio che ridimensionino le aspettative...
Win10 vivrà ancora a lungo...
coschizza07 Gennaio 2025, 10:44 #2
Originariamente inviato da: marcram
Mmm, meglio che ridimensionino le aspettative...
Win10 vivrà ancora a lungo...


forse ti sei perso il passaggio che lo fa morire a fine 2025 questo è inderogabile
marcram07 Gennaio 2025, 10:52 #3
Originariamente inviato da: coschizza
forse ti sei perso il passaggio che lo fa morire a fine 2025 questo è inderogabile

"Morte" e "fine supporto" sono due cose diverse...
coschizza07 Gennaio 2025, 10:53 #4
Originariamente inviato da: marcram
"Morte" e "fine supporto" sono due cose diverse...


alla fine coincidono nessuno sano di mente usarebbe un SO non piu in supporto, che poi ci saranno decine di milioni di persone che lo faranno è un altro discorso
Ataru22407 Gennaio 2025, 11:04 #5
Yusuf Mehdi, Chief Marketing Officer di Microsoft, ha dichiarato durante il CES 2025 che quest'anno sarà "l'anno dell'aggiornamento dei PC a Windows 11"

Link ad immagine (click per visualizzarla)
GoFoxes07 Gennaio 2025, 11:11 #6
Eh sì, peccato che il mio PC pienamente funzionante non sia aggiornabile, e quelle caxxhe di MS mi scrivono pure "ti possiamo suggerire quale nuovo PC comprare"... col caxxetto... passo a Linux... 'ste mexde
marcram07 Gennaio 2025, 11:16 #7
Originariamente inviato da: coschizza
alla fine coincidono nessuno sano di mente usarebbe un SO non piu in supporto, che poi ci saranno decine di milioni di persone che lo faranno è un altro discorso

Se molta gente continuerà ad usarlo, come fanno a coincidere?
Se guardiamo il passato, la fine del supporto non è mai coincisa con la morte del sistema di MS. In questo caso, però, la situazione è ancora peggiore...
Riky197907 Gennaio 2025, 11:20 #8
Intanto con l'update 24H2 continuano i problemi.

Ho un precision5550 ed ormai 1 volta la settimana mi propone l'update... ma nulla rimango alla 23H2 e non per scelta mia.
Tutte le volte scarica e prova ad installare senza riuscirci, driver aggiornati, giochi non ce ne sono ma nulla.

Poi realmente ci sono troppe macchine Win10 che possono rimanere in servizio ancora a lungo, anche passando a Win11 se questo fosse possibile, ma ci sono troppe limitazioni e per eliminarle non sono operazioni alla portata di tutti.

gd350turbo07 Gennaio 2025, 11:24 #9
Io ci sono già passato, ma non in modo ufficiale, dato che solo uno dei miei pc viene dato per compatibile, ma non avendo driver strani, o applicazioni mission critical, non ho problemi ne con 10 ne con 11
GoFoxes07 Gennaio 2025, 11:33 #10
Originariamente inviato da: Riky1979
Intanto con l'update 24H2 continuano i problemi.

Ho un precision5550 ed ormai 1 volta la settimana mi propone l'update... ma nulla rimango alla 23H2 e non per scelta mia.
Tutte le volte scarica e prova ad installare senza riuscirci, driver aggiornati, giochi non ce ne sono ma nulla.

Poi realmente ci sono troppe macchine Win10 che possono rimanere in servizio ancora a lungo, anche passando a Win11 se questo fosse possibile, ma ci sono troppe limitazioni e per eliminarle non sono operazioni alla portata di tutti.


Al lavoro sono ancora a Win10 e porco giuda è assurdo debba forzare a cambiare per un os infinitamente peggiore (il pc lo supporta, ma nn switcho manco sotto tortura per ora)

A casa ho due PC che vengono con Win11 e tocca tenere quello schifo, ma col caxxo che aggiorno alla 24h2... col caxxo....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^