Dispositivi Windows 10 più sicuri: dal 28 luglio TPM 2.0 requisito minimo

Microsoft inserirà il supporto TPM 2.0 tra i requisiti minimi dei dispositivi Windows 10. Il Trusted Platform Module offre uno strumento di protezione a livello hardware e sarà integrato anche nei dispositivi consumer a basso costo.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 14 Aprile 2016, alle 16:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon necessariamente sw pirata. Basta un qualsiasi sw che a MS non garba.
Prendi W10, lo installi e al massimo non puoi usufruire dei vari bitlocker & c.
La maggior parte delle cose che richiedono una chiave crittografica funzionano (fra cui BitLocker), ma le chiavi sono conservate via software riducendo il livello di sicurezza
Vero, ero convinto che non funzionasse se non con qualche hack via registro
Mi sbaglio o qualche tempo fa era già diventato obbligatorio il tpm 1.x attivo almeno sui portatili? C'era infatti il problema di linux non 'firmato', come ricorda Ziobepi.
L'importante è che sia disattivabile da bios e che win continui a funzionare anche senza. Ho dei Core2 3ghz di quasi 10 anni fa che vanno alla grande, ma anche altro, e sui portatili nuovi la prima cosa che faccio è un format e reinstallo os pulito e 'liberato'. E poi mi piace provare i vari remixOS etc.
A me è un po' rimasta la paranoia di Lmch... spero di sbagliarmi.
quello era secure boot, che usa il TPM e fa parte di UEFI
le specifiche dicono che deve essere supportato, abilitato di default e disattivabile dall'utente
in ogni caso, molte distribuzioni (come ubuntu) distribuiscono bootloader firmati compatibili con secure boot
Ma si sa, con MS è bene avere la memoria corta. I virus, mi pare prosperino ancora alla grande su Windows.
Aggiungo solo che è l'utente che paga il pc, non MS.
Finchè faranno anche hw senza TPM, Palladium, NGSCB o quanto meno disabilitabile, tutto bene.
il TPM è solo uno strumento passivo, non il "chip Fritz" che spaventava tanto la gente nel 2005
http://www.mikebonnes.com/blog/tpm-...mware-potential
https://en.wikipedia.org/wiki/Blue_Pill_(software)
Al 90% delle persone che conosco basterebbe una distro Linux su chiavetta USB per utilizzare le solite 3 cose che fanno col PC.
Al 90% delle persone che conosco basterebbe una distro Linux su chiavetta USB per utilizzare le solite 3 cose che fanno col PC.
windows tutto sommato ha i suoi vantaggi. l'architettura di nt non e' cosi' una schifezza come si dice. anzi, i concetti di fondo sono buoni. possiamo discutere su implementazioni bug e sul monopolio e le strategie commerciali, ma l'architettura in se non sarebbe cosi' pessima.
poi, non vince sempre il migliore in informatica. vedasi beos, tecnicamente stupendo ma stroncato alle svelte.
a me basterebbe reactos, se fosse pronto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".