Ci siamo: la versione finale di Windows 10 arriverà entro fine settimana

Ci siamo: la versione finale di Windows 10 arriverà entro fine settimana

Sbarcano su internet le prime versioni RTM candidate di Windows 10 e le varie fonti interne si sbottonano: Windows 10 RTM arriverà proprio entro fine settimana

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Microsoft punta a finalizzare Windows 10 entro la fine della settimana, naturalmente poco prima del suo rilascio al pubblico previsto per fine mese. Più fonti parlano dell'arrivo della RTM in tempi brevissimi, con TheVerge che addirittura punta al rilascio nei prossimi giorni. L'informazione è stata data da alcuni esponenti interni della società, come al solito volutamente rimasti anonimi.

Windows 10, menu Start

Una RTM è la cosiddetta "release to manufacturing", ovvero la versione finale di un software, identica alla release candidate ma con alcuni bug dell'ultima ora lasciati eventualmente scoperti (ma aggiornabili successivamente al rilascio). Varie versioni RTM candidate sono già state avvistate online, con l'ultima nota che è la build 10176 del sistema operativo. Nel frattempo Microsoft rilascia la IP 10062 nel canale lento degli aggiornamenti.

Windows 10 arriva quindi in versione RTM, ma non è un traguardo "storico" come lo erano state le altre versioni RTM dei sistemi operativi Microsoft precedenti. Questo perché Windows 10 è inteso da Microsoft come "servizio" (Windows as a service), ovvero un software che sarà costantemente aggiornato con nuove correzioni, finiture e, soprattutto, funzionalità. Proprio per questo Windows 10 è da considerare "l'ultima versione del sistema operativo".

Il sistema operativo che vedremo rilasciato il 29 luglio, infatti, mancherà di molte funzionalità che Microsoft ha già annunciato, come ad esempio il supporto alle estensioni di Edge, il browser nativo. Nel corso delle scorse settimane si sono susseguite varie build ad un ritmo quasi incessante, ed è chiaro che Microsoft sta apportando gli ultimi lavori prima del rilascio finale del sistema operativo, con correzioni e finiture decisamente specifiche.

Ma Microsoft apparentemente non vuole che Windows 10 sia inteso come un prodotto "finito", ma come un prodotto in perenne corso d'opera e in costante evoluzione.

76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
KampMatthew07 Luglio 2015, 10:50 #1
Una notizia al giorno su windows 10
iorfader07 Luglio 2015, 10:57 #2
ma di che devono parlare? è tecnologia, vai su girlpower altrimenti.
citty7507 Luglio 2015, 10:59 #3
E se parlano di iOS non va bene
E se parlano di Microsoft non va bene
E se parlano di Apple non va bene
Il giorno che chiuderanno spero che non si lamenti nessuno....
Dark_Lord07 Luglio 2015, 10:59 #4
Per essere brutto è brutto, icone e finestre anni 90... ovviamente un S.O. non è solo interfaccia grafica ma staremo a vedere, per ora resto con Win 7.
Tony148507 Luglio 2015, 11:00 #5

Non so se essere contento o scontento...

Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!
-Maxx-07 Luglio 2015, 11:11 #6
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Ma Microsoft apparentemente non vuole che Windows 10 sia inteso come un prodotto "finito", ma come un prodotto in perenne corso d'opera e in costante evoluzione.


In pratica un modo come un altro per dire che sarà in eterno stato beta

Originariamente inviato da: iorfader
ma di che devono parlare? è tecnologia, vai su girlpower altrimenti.


Credo che KampMatthew faccia riferimento alla tendenza di fare le news in stile bombardamento pubblicitario invece di puntare sulla comunicazione utile e concreta per l'utente finale

(ad esempio, chi si ricorda di tutta quella fuffa sugli Ultrabook alzi la mano...)

Originariamente inviato da: Tony1485
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!


Non so cosa sarà esattamente questo Windows 10, ma sono quasi certo del fatto che 7 sia l'ultimo esponente dei SO centrati sui computer tradizionali (desktop e notebook).
inkpapercafe07 Luglio 2015, 11:11 #7
Ahò tutti catastrofisti, e che ppaaallll
mauriziofa07 Luglio 2015, 11:22 #8
Originariamente inviato da: Tony1485
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!



No non è così, è come Apple, uscirà un aggiornamento all'anno, per questo la fase insider non chiuderà mai, ma ogni anno ci sarà una rtm che aggiungerà features al sistema operativo, mentre gli aggiornamenti singoli saranno solo bugfix di parti già rilasciate di Windows 10 con la rtm che sta per uscire.

Il concetto è molto semplice il sistema operativo è stato diviso in moduli, 3 grandi moduli corrispondono al core comune a tutte le versioni (pc, mobile, xbox) e sarà la parte che riceverà i maggiori bugfix proprio perchè essendo identica e girando su un numero elevato di dispositivi i bug verranno risolti molto velocemente, il resto del sistema (che sarebbe il desktop per il pc) riceverà aggiornamenti come avviene adesso con 7 e 8. Così facendo dovrebbe (usiamo il condizionale non si sa mai) avere un nucleo super aggiornato e con meno problemi di sicurezza di quanto non abbiano oggi 7 e 8, ma con aggiornamenti annuali a tutto quello che ruota intorno al nucleo (che per ovvi motivi di compatibilità non verrà toccato ma solo bugifx)
Marko#8807 Luglio 2015, 11:26 #9
Originariamente inviato da: KampMatthew
Una notizia al giorno su windows 10


Non è obbligatorio leggerle.
Sanger07 Luglio 2015, 11:26 #10
Dopo Windows 8 e il pulsante start, vediamo a quale isteria di massa assisteremo questa volta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^