Symantec: falso allarme per gli utenti di World of Warcraft

Le soluzioni antivirus di Symantec riconoscono alcuni componenti del gioco World of Warcraft come virus, ma si tratta solo di falsi positivi
di Fabio Gozzo pubblicata il 18 Maggio 2010, alle 11:02 nel canale SicurezzaSymantecWorld of Warcraft
Symantec ha recentemente rilasciato un aggiornamento delle proprie soluzioni antivirus che ha creato qualche problema agli utenti di World of Warcraft, il popolare videogioco online di Blizzard. Nel corso delle ultime 24 ore, in accordo con quanto riportato sul sito web del SANS Internet Storm Center, alcuni utenti hanno infatti segnalato che Norton ha rilevato i componenti del videgioco scan.dll e scan.dll.new come software maligno.
Il presunto malware, che secondo l'antivirus di Symantec viene classificato come software per rubare informazioni e dati sensibili, in realtà è solamente un falso positivo e non rappresenta alcuna minaccia per i videogiocatori. Fortunatamente, stando al numero di post apparsi sul forum ufficiale di World of Warcraft, sembra che il problema non sia risultato particolarmente diffuso e Symantec pare aver già risolto l'errore.
La rilevazione di falsi positivi è una problematica che nell'ultimo periodo sta affliggendo in modo trasversale tutte le principali software house che si occupano di sicurezza: negli scorsi mesi infatti anche BitDefender e McAfee hanno avuto problemi simili, ma con risvolti decisamente più catastrofici rispetto quanto accaduto ieri a Symantec.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolal
Non che sia fan di symantec per carità, ma probabilmente non sono propio falsi positivi, diciamo che sono positivi legalizzati. E noto da tempo ormai che blizzard controlla le macchine dove è in esecuzione il loro software e raccoglie dati e informazioni su di esse e sui loro utenti.detta cosi sembra chissà cosa. Ti riferisci alle normali informazioni che vengono raccolte durante la navigazione (pratica piuttosto comune)? O alle informazioni che il gioco raccoglie quanto ti connetti?
Nel primo caso... lo fanno quasi tutti.. si tratta di informazioni geografiche, che browser usi, il tuo hardware, s.o. ecc
Nel secondo... non si tratta di informazioni personali ma un controllo sullo stato del tuo account.
Alcuni MMORPG raccolgono dati fra i più svariati:
Hardware, software, ore di connessione attiva, ore di pc acceso, traffico generato ecc... ecc... ecc...
Alcuni client generano un consumo di CPU fuori dal comune e/o son lenti in avvio perchè vanno a leggere tanti di quei dati che rallentano l'esecuzione.
IMHO in alcuni casi ci sono giochi veramente ai limiti della legalità per le info che leggono e in molti client di shard si può trovare letture che vanno al di là della legalità scansionando veramente di tutto di più.
D'altra parte, si suppone che la Blizzard abbia un sistema di gestione dei dati sensibili conforme alle normative sulla privacy.
Alcuni MMORPG raccolgono dati fra i più svariati:
Hardware, software, ore di connessione attiva, ore di pc acceso, traffico generato ecc... ecc... ecc...
Alcuni client generano un consumo di CPU fuori dal comune e/o son lenti in avvio perchè vanno a leggere tanti di quei dati che rallentano l'esecuzione.
IMHO in alcuni casi ci sono giochi veramente ai limiti della legalità per le info che leggono e in molti client di shard si può trovare letture che vanno al di là della legalità scansionando veramente di tutto di più.
boh magari mi sbaglio, ma non mi sembra questo il caso.
Ps: a wow ci ho giocato e ricordo appunto un messaggio che mi avvisava che stavano inviando dati... a suo tempo avevo controllato sul loro servizio assistenza che dati raccoglievano... e non si trattava di dati personali (Imho raccolta dati su hardware e software sono cosa comune.. non mi pongo nemmeno il problema che facciano quel tipo di raccolta). Era appunto un controllo sullo stato del account per il passaggio su battle.net)
Pps: ho fatto una prova proprio in questo istante, il gioco parte praticamente subito :P rallentamenti non ne ho visti (luncher disattivato).
Però questo non impedisce agli spammer di generare vagonate di personaggi, teletrasportarli nelle città, spammare nei canali pubblici, mandare messaggi direttamente ai giocatori, qualche mese fa erano arrivati a generare decine di personaggi e farli morire nelle piazze delle città in modo che i cadaveri formassero un indirizzo web...
I cheater continuano ad esserci, ma almeno la giustizia divina fa sì che molti aspiranti tali cadano invece nelle trappole dei truffatori che spacciano "software per diventare invincibili"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".