Surfshark Alternative ID: ecco come proteggere la propria identità digitale

Il panorama sempre più complesso della sicurezza digitale impone all'utente un approccio sempre più consapevole e proattivo per affrontare le minacce che quotidianamente possono compromettere la tranquillità online e offline. Nel corso degli anni abbiamo imparato ad utilizzare vari strumenti per proteggere la nostra presenza online, dagli antivirus ai sistemi anti-spam, passando per le soluzioni di monitoraggio in tempo reale delle minacce.
Negli ultimi anni si è fatta più pressante l'attenzione non solo verso la sicurezza, ma anche verso la privacy, l'anonimato e la riservatezza: un'esigenza crescente che ha portato il pubblico ad interessarsi degli strumenti VPN, che permettono appunto di anonimizzare e proteggere tramite crittografia, il traffico da e verso il nostro sistema.

Per chi adotta un approccio ancor più scrupoloso verso i propri dati personali, Surfshark propone Alternative ID, un servizio pensato per proteggere la privacy degli utenti online: si tratta di una funzionalità, disponibile per gli abbonati ai piani Surfshark One e One Plus, che permette di generare un'identità alternativa completa di indirizzo email, da utilizzare durante la navigazione web per mantenere al sicuro i propri dati personali.
Come funziona esattamente Alternative ID e quali sono i suoi vantaggi concreti? Il meccanismo è semplice ed efficace: gli utenti possono creare una nuova "persona digitale" fornendo alcune preferenze di base come genere, età, data di nascita e paese. Surfshark elabora queste informazioni per generare un profilo completo, comprensivo di un indirizzo email funzionante. Questo indirizzo email alternativo non è un semplice alias temporaneo, ma un vero e proprio proxy che inoltra in modo sicuro i messaggi ricevuti all'indirizzo email reale dell'utente.
L'utilità di Alternative ID emerge in diversi scenari quotidiani di navigazione online. Pensiamo, ad esempio, all'iscrizione a un nuovo sito web o a una newsletter: invece di fornire il proprio indirizzo email personale, esponendosi potenzialmente a spam o a furti di dati, l'utente può utilizzare l'identità alternativa creata con Surfshark. In questo modo, si mantiene un livello di separazione tra la propria vera identità e quella utilizzata per interazioni online meno fidate. E nel caso in cui lo spam dovesse diventare eccessivo e ingestibile anche sull'indirizzo email della "persona digitale" alternativa, basterà semplicemente crearne una nuova, ottenendo un nuovo indirizzo email, ed eliminare la precedente.

Un altro caso d'uso pratico potrebbe essere la registrazione a un forum di discussione o a un social network secondario. Utilizzando Alternative ID, si può partecipare attivamente alle conversazioni senza il timore che le proprie opinioni o attività online vengano associate alla propria identità reale. Questo può essere particolarmente utile per chi desidera esprimersi liberamente su temi sensibili o semplicemente mantenere separate la vita personale e quella online.
Surfshark sottolinea come Alternative ID possa essere un valido strumento anche per proteggersi dallo stalking online. Creando un'identità digitale separata, diventa molto più difficile per potenziali malintenzionati tracciare le attività online di un utente o risalire alla sua vera identità.
E per quei servizi che richiedono, tra i dati di registrazione, anche il numero di telefono? Surfshark propone anche Alternative Number, per generare un numero di telefono virtuale e mantenere il nostro numero di telefono lontano da occhi indiscreti. E' bene osservare che al momento Alternative Number può generare solamente numeri virtuali statunitensi e che il servizio non supporta la ricezione di codici di verifica. Com'è intuibile, inoltre, il numero virtuale di Alternative Number può essere usato solamente in ricezione, per chiamate o messaggi.

Ovviamente, come accade anche nel caso dei servizi VPN, anche Alternative ID e Alternative Number non sono pensati per essere utilizzato in modo fraudolento o per aggirare le leggi: Surfshark specifica chiaramente nei suoi termini di servizio che l'uso illegale di Alternative ID è vietato. Gli utenti sono tenuti a rispettare sempre le leggi applicabili e a verificare i termini di servizio dei siti web che utilizzano.
Confrontando Alternative ID con i servizi di email monouso, emergono alcune differenze: mentre le email temporanee si auto-eliminano dopo un breve periodo e operano generalmente solo all'interno del browser, Alternative ID offre una soluzione più duratura e completa. L'identità alternativa creata può essere utilizzata per tutto il tempo desiderato e può essere modificata in qualsiasi momento e, a differenza di molti servizi di email temporanee, Alternative ID vanta politiche sulla privacy trasparenti, essendo parte integrante dell'ecosistema Surfshark.
Per utilizzare Alternative ID, gli utenti devono accedere alla dashboard su my.surfshark.com/alternative-id, dove possono inserire i dati desiderati per la creazione del nuovo profilo. Per un'esperienza ottimale, è inoltre possibile scaricare l'estensione del browser compatibile con Chrome, Firefox o Microsoft Edge.
Alternative ID permette quindi di evitare di fornire dati personali a siti web poco affidabili o utilizzati solo una volta o sporadicamente, e aiuta a ridurre il rischio che le proprie informazioni finiscano nelle mani sbagliate in caso di violazioni dei dati. L'uso di una mail alternativa inoltre riduce la possibilità che la nostra casella di posta principale venga inondata da spam e da iscrizioni promozionali indesiderate.
L'utilità di un servizio come Alternative ID non solleva gli utenti dall'utilizzare il buon senso nella gestione della propria presenza online e delle buone pratiche di sicurezza digitale, come l'uso di password forti e uniche per ogni account o l'attenzione nel cliccare su link sospetti.