Safer Internet Day per la sicurezza e la protezione dell'identità online

Safer Internet Day per la sicurezza e la protezione dell'identità online

Aderendo a un progetto della Commissione Europea svariati partner hanno organizzato oggi iniziative per sensibilizzare e formare gli utenti in merito alle problematiche della sicurezza e del furto di identità online

di pubblicata il , alle 16:17 nel canale Sicurezza
 

Oggi è il Safer Internet Day, un evento organizzato nell'ambito di Insafe, l'iniziativa della Commissione Europea per incrementare il livello di consapevolezza dei problemi di sicurezza legati a Internet. A questa iniziativa partecipano circa 50 partner a vario titolo impegnati nel panorama web globale, e tra essi molti hanno messo in atto iniziative concrete proprio nella giornata odierna. Iniziamo con alcuni dati diffusi da Microsoft e da Kaspersky su fonte Forrester: in Italia, solo il 2% degli utenti Internet ha la piena consapevolezza dei rischi della rete e le conoscenze per proteggersi, e il 71% dispone di una protezione online di base, ma non possiede le competenze adeguate per difendersi dalle minacce sempre piu’ sofisticate della cybercriminalità, quali il phishing e il furto di identita’.

Tra gli utenti più giovani (16-24 anni) il 98% possiede un account Facebook, controlla varie volte al giorno il proprio account usando reti pubbliche e mobili. E proprio da questo particolare gruppo di utenti arrivano interessanti sorprese: vari operatori del settore sottolineano come ad oggi si possa dire chh le condizioni minime di sicurezza ci siano. Rimane ancora poco percepito il problema legato al furto di identità e alle modalità di protezione della propria reputazione online.

Per passare dalle parole ai fatti in occasione del Safer Internet Day Microsoft annuncia che 600 dei propri dipendenti europei saranno volontariamente a disposizione per fornire informazioni e dettagli a 100mila persone tra minori, famiglie ed educatori informazioni e corsi di formazione aggiornati per assicurare un'efficace protezione online dei minori. Symantec e Polizia Postale hanno invece organizzato una serie di incontri con insegnati e studenti presso le scuole che ne hanno fatto richiesta.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^