PKfail è la vergognosa vulnerabilità di Secure Boot che compromette milioni di dispositivi

PKfail è la vergognosa vulnerabilità di Secure Boot che compromette milioni di dispositivi

Il sistema di protezione del BIOS/UEFI che evita l'esecuzione di codice non affidabile è completamente aggirabile su oltre 900 modelli di dispositivi, per via di una gestione oscena delle chiavi crittografiche

di pubblicata il , alle 14:07 nel canale Sicurezza
 
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo28 Luglio 2024, 16:30 #11
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Si ma prima l'utente con diritti di aministrazione, (IL PC ME LO SONO PAGATO, E I MIEI SOLDI NON HANNO DRM, CHE TI OBBLIGA A SPENDERLI DA ME) poteva anche riflesharsi autonomamente il bios e risistemarsi tutto da solo se ne aveva le capacità, ora per farlo bisogna avere le dritte giuste che però i malintenzionati hanno sicuramente prima di te.
più che altro una volta non era tanto facile aggiornare il bios da Windows, io mi ricordo i floppy. Poi volendo ci si metteva le password al bios, c'erano dei ponticelli da mettere o togliere, ecc..
Poi per semplificare tutto si è sbracato...

Originariamente inviato da: destroyer85
Un'altra cosa non di poco conto, possibile che in AMI non se ne siano mai accorti? In 10 anni nessuno ha mai mandato un'immagine ad AMI per chiedergli "va bene fatto così il firmware o c'è qualche errore?"
Non solo Ami, pure tutti i clienti a cui hanno mandato i sample con scritto "not-for-production", e poi non gli hanno più mandato la versione definitiva che doveva sostituirla? Possibile che tutti hanno fatto lo stesso errore?
E soprattutto è possibile che per dieci anni nessuno si sia accorto di niente? e tuttora se non era per i ricercatori andavano avanti così?
c'è puzza di bruciato...

ora dovrebbero saltare teste a catinelle, ma ci conto poco...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^