Opera attaccata dagli hacker: 1,7 milioni di utenti a rischio

Opera attaccata dagli hacker: 1,7 milioni di utenti a rischio

Opera comunica i dettagli della recente violazione dei server che gestiscono il servizio di Opera Sync. Gli utenti a rischio sono 1,7 milioni a fronte dei 350 milioni di utenti che utilizzano il browser.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Sicurezza
Opera
 

Opera ha recentemente comunicato ai suoi utenti i dettagli della violazione dei server che gestiscono Opera Sync, il servizio di sincronizzazione dei dati del noto browser. L'attacco è avvenuto all'inizio della settimana scorsa ed è stato rapidamente bloccato dal team di Opera. Nonostante la rapidità dell'intervento, Opera ritiene che alcuni dati sincronizzati a partire dalle informazioni sugli account - come le password e il nome di login - siano stati compromessi.

Opera Browser

Secondo le stime effettuate, il numero di utenti attivi che utilizzano Opera Sync è pari a 1,7 milioni, a fronte dei 350 milioni di utenti del browser. Anche se i dati degli utenti memorizzati nei server sono criptati, per precauzione, Opera ha resettato tutte le password del servizio di sincronizzazione. Gli utenti utenti che utilizzano il servizio riceveranno una mail con le informazioni sulla violazione dei server e l'invito a modificare la password di Opera sync. Come ulteriore misura precauzionale, Opera suggerisce di modificare qualsiasi password di siti di terze parti sincronizzate con il servizio.

Chi non ha utilizzato Opera Sync, pur usando il browser, non corre alcun rischio e non dovrà intraprendere alcuna azione a seguito dell'attacco. Si ricorda che Opera Sync permette di sincronizzare tra tutti i dispositivi utilizzati che accedono al browser Opera i dati della navigazione internet, i segnalibri, le schede aperte, le password e la cronologia.  

Non è ancora possibile stimare i danni effettivi legati all'attacco; oggettivamente la notizia un primo effetto lo produce sotto il profilo dell'immagine di Opera, acquisita nel mese di luglio da Qihoo 360, azienda specializzata in Internet Security e nota per i suoi software antivirus (360 Safeguard, 360 Mobile Safe). Opera in ogni caso non è l'unica azienda nota ad aver recentemente subito un attacco hacker: ad esempio, un invito a modificare la password di accesso al servizio era stato rivolto la settimana scorsa da Dropbox.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jammed_Death29 Agosto 2016, 09:14 #1
se succedesse su google impazzirei a dover cambiare tutte le pass memorizzate
Pesmerga29 Agosto 2016, 11:34 #2
Ormai non uso più i servizi di memorizzazione e sync di password dei vari browser, si va di keepass e password random, un po' una seccatura ma se qualche sito viene bucato basta cambiare solo quella
aqua8429 Agosto 2016, 11:52 #3
la cosa che mi ha stupito non è l'attacco ma i 350 milioni di utenti...
ma nn è che volevano dire 350 mila utenti??

davvero così tanti usano Opera??
Tux8929 Agosto 2016, 12:02 #4
Presente! Anche adesso che è solo una skin di Chrome, ha alcune features che me lo fanno preferire a quest'ultimo. L'anno scorso hanno superato i 50 milioni di utenti... in effetti 300 milioni di utenti in più in un anno non sono mica pochi!
Tedturb029 Agosto 2016, 12:16 #5
Opera comprata dai cinesi e subito attaccata dagli hacker? proprio credibile si si..
A pensare male si fa peccato ma..
carmico29 Agosto 2016, 12:42 #6
mai salvato le password sui sync dei browsers

sempre usato LastPass
Apix_102429 Agosto 2016, 12:54 #7
Originariamente inviato da: Pesmerga
Ormai non uso più i servizi di memorizzazione e sync di password dei vari browser, si va di keepass e password random, un po' una seccatura ma se qualche sito viene bucato basta cambiare solo quella


me lo segno visto che puntualmente le cambio perché ovviamente non le ricordo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^