I cinque malware più diffusi in Italia in maggio

Nella top 5 dei malware più diffusi in maggio in Italia segnaliamo al secondo posto Win32/Adware.1ClickDownload mentre in prima posizione è presente un più pericoloso Win32/Spy.Zbot
di Fabio Boneschi pubblicata il 17 Giugno 2014, alle 09:31 nel canale SicurezzaI dati di ESET NOD32 ci danno la possibilità di delineare una classifica virtuale dei malware maggiormente diffusi in Italia per il mese di maggio. L'interesse per questi dati deriva in primo luogo dal fatto che si tratta di rilevazioni raccolte sul territorio italiano attraverso la tecnologia Cloud di ESET, ma andando oltre i semplici numeri sono elementi utili a capire e seguire eventuali trend.
La classifica è dominata al primo posto da Win32/Spy.Zbot rilevato nel 4,64% delle infezioni. Questo Trojan è in grado di effettuare il furto di informazioni sensibili dal sistema sul quale si installa: elementi di interesse per questo malware sono quindi password, certificati digitali, cookies, password di archivi protetti Windows e credenziali, quando l’utente accede a determinati siti. Lo scorso mese questa minaccia si collocava al quinto posto della classifica e si registra quindi un sensibile balzo in avanti.
Win32/Adware.1ClickDownload, che deteneva la prima posizione, ora viene segnalato al secondo posto. Si tratta di un malware fastidioso, capace di veicolare messaggi pubblicitari in vario modo sul sistema infetto, ma al momento attuale non sono note ulteriori azioni più pericolose.
Un ultimo elemento interessante segnalato da ESET riguarda JS/Kryptik.I, presente sull'1,74% dei PC entrati in contatto con le tecnologie Cloud di rilevamento. In passato questo malware aveva spopolato in Nicaragua e Ecuador, ma nel mese di maggio si è registrato un incremento anche nel nostro paese: infatti, JS/Kryptik.I si posiziona al quarto posto. Al momento attuale questo malware è stato individuato come pericoloso ma manca ancora una più precisa analisi tale da individuare la tipologia di minaccia.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"JS/Kryptik.I si posiziona al quarto posto. Al momento attuale questo malware è stato individuato come pericoloso ma manca ancora una più precisa analisi tale da individuare la tipologia di minaccia."
e questa roba cosa significa?? Kriptik è un virus (cioè attua delle azioni non consone o pericolose) ma non ne si conosce il comportamento e quindi cosa fa??
ma siamo al limite della fantascienza!!
ma ne avete presentati 3
in maggio....
Se non ci si può più fidare di Eset, tanto vale non mettere nulla.
Sarei proprio curioso di sapere cosa infettava quei pc e se nod32 era funzionante, aggiornato ed in versione originale nel momento in cui si son beccati il virus.
Col mio nod non passa nulla, neanche a volerlo infettare di proposito
E' chiaro che nessun av è infallibile, ma se si riesce a prendere virus anche con nod meglio non usarlo proprio il pc.
"JS/Kryptik.I si posiziona al quarto posto. Al momento attuale questo malware è stato individuato come pericoloso ma manca ancora una più precisa analisi tale da individuare la tipologia di minaccia."
e questa roba cosa significa?? Kriptik è un virus (cioè attua delle azioni non consone o pericolose) ma non ne si conosce il comportamento e quindi cosa fa??
ma siamo al limite della fantascienza!!
Dovresti capire il contesto, cosa di cui chiaramente non hai la minima idea.
Con l'aumento della risorse per le creazione di malware, e la complessità di questi ultimi, oggigiorno è praticamente impossibile stare dietro a tutti, tantomeno analizzarli nel dettaglio; quindici anni fa forse, adesso non piú.
Mi stupisce anzi come sia possibile sostenere un business come gli antivirus a prezzi ragionevoli; c'era infatti qualcuno che pensava che il concetto di antivirus, oggi, sia insostenibile sotto il profilo economico e tecnologico.
La nomenclatura/identificazione dei virus è un altro soggetto complesso, quindi non è qualcosa su cui scribacchiare due parole stupide.
Data la qualità del tuo commento, ti suggerisco di andare a scrivere su Youtube, sicuramente troverai coetanei (o con-cervellanei) adeguati.
Nod32
[OT]Nod32 in trial mi pare che rilevi molti meno malware rispetto alla versione registrata. Secondo me giustifica anche il fatto che quando lo attivi, si scarica ancora 50 MB di roba, nonostante le firme siano aggiornate al giorno stesso. E' una mia impressione o confermate?[/OT]
Grazie ai miei clienti ho avuto più volte a che fare con tutti questi simpatici virus.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".