Google svela Project Zero: un team per rendere internet più sicuro anche dai governi

Google risponde allo scandalo perpetrato da NSA e governo americano con un nuovo team di "Intoccabili", con il quale proteggere la sicurezza di internet
di Nino Grasso pubblicata il 16 Luglio 2014, alle 15:11 nel canale SicurezzaGoogle ha annunciato la nascita di un nuovo team interno della compagnia che ha l'obiettivo di proteggere internet da attacchi zero-day, minacce singole, mirate o collettive. Project Zero vuole rendere la Rete accessibile a tutti, senza paure di attacchi criminali o manovre promosse da agenzie governative aventi l'obiettivo di estorcere dati, monitorare le abitudini o infettare con virus i computer degli utenti.
"Il nostro obiettivo è di ridurre significativamente il numero di utenti coinvolti in attacchi mirati", sono le parole con cui la società introduce il nuovo team di sicurezza. "Stiamo ingaggiando i migliori ricercatori di sicurezza impiegandoli esclusivamente sul miglioramento della sicurezza su internet".
Google si è sempre mostrata in prima linea per la correzione e scoperta di bug, sia nei propri software, sia nei protocolli utilizzati comunemente online. Il nuovo Project Zero, tuttavia, non si pone limiti circa i confini d'azione: "Lavorerà per migliorare la sicurezza di qualsiasi software in relazione a quanta gente lo usa, prestando particolare attenzione alle tecniche, agli obiettivi e alle motivazioni di chi esegue l'attacco".
Project Zero nasce sui precedenti investimenti effettuati dalla società sul fronte della sicurezza, ma si spinge ben oltre, con un team dedicato alla scoperta e alla mitigazione degli attacchi mirati provenienti dalla rete. Ogni nuovo bug scoperto sarà notificato allo sviluppatore del software e documentato, in un secondo momento, all'interno di un database esterno.
Una volta che la vulnerabilità sarà resa disponibile, gli utenti finali potranno verificare le "time-to-fix" performance dello sviluppatore, così come una documentazione sullo sfruttamento della falla e informazioni approfondite. Google sta assumendo ricercatori di sicurezza che "amano quello che fanno", in modo da istituire un corpo speciale per la protezione della rete da hacker e agenzie governative, senza fare troppe distinzioni.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovrebbero fare anche un team per proteggere i dati da loro stessi oltre che dai governi.
Quando l'ipocrisia raggiunge questi livelli dopo aver bellamente autorizzato NSA di scandagliare i loro server come tutti nelle aziende ad amministrazione Americana, allora capisco che conta la pubblicità e meno la sostanza. Quando Google stessa utilizza i dati raccolti e in modo scientifico li usa per sondaggi di mercato e come piazzisti propongono i prodotti da loro pubblicizzati non mi riesco a vedere una differenza.
PS:L'unico Project Zero che conoscevo prima di adesso era un bel giochino horror
Che teatrino!!!!!!
E chi renderà internet più sicuro Da Google!!!!....e dal suo spionaggio continuativo?!?Sta di fatto che questo progetto non prevede di mettere mano da nessuna parte, in sostanza scandagliano protocolli e software alla ricerche di falle, le quali non verranno direttamente corrette da Google, ma dagli sviluppatori originali.
L'unica azione losca che potrebbero compiere e scovare le falle e non comunicarle per poterle sfruttare a loro vantaggio, ma onestamente anche quest'ultima ipotesi non regge dato che potrebbero farlo benissimo anche oggi e senza pubblicizzare un tale progetto. Quindi che motivo avrebbero di rendere nota un'azione simile se il loro interesse fosse utilizzare falle di sicurezza?
@Zenida....probabilmente sta finendo l'oscurantismo!
BigG si muove per soldi... e questa marchetta è per abbindolare la gente che NON sa e/o NON immagina come stia spiando TUTTO e TUTTI CONTINUATIVAMENTE!La prima falla che dovrebbero segnalare e chiudere ( secondo la tua teoria delle favolette ) sarebbe il loro sistema operativo ANDROID! 8-P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".