Attenzione a Dark Utilities, nuova piattaforma malware in abbonamento dal costo accessibile a chiunque

Attenzione a Dark Utilities, nuova piattaforma malware in abbonamento dal costo accessibile a chiunque

Dark Utilities è una piattaforma malware che mette a disposizione un centro di comando e controllo, dietro la sottoscrizione di un abbonamento con costi di base purtroppo accessibili a chiunque

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Sicurezza
 

I ricercatori di sicurezza di Cisco Talos hanno individuato un nuovo servizio chiamato Dark Utilities che mette a disposizione dei criminali informatici un modo semplice per realizzare un centro di comando e controllo (C2) per attività illecite. Dark Utilities si configura quindi come un vero e proprio C2-as-a-service, seguendo un modello ad abbonamento che tanto sta raccogliendo successo nell'ambito delle attività criminali sul web.

Un centro o un server di comando e controllo è lo strumento tramite il quale gli aggressori informatici possono controllare le attività di un malware con cui hanno compromesso un bersaglio, inviando comandi, nuove configurazioni e nuovi payload, oltre a ricevere riscontri, informazioni, dati e monitoraggio dai sistemi compromessi. 

Secondo le informazioni raccolte dai ricercatori di sicurezza, Dark Utilities offre una piattaforma che supporta payload basati su Windows, Linux e Python e rimuove la necessità di implementare un canale di comunicazione C2 poiché fornisce uno strumento già adatto allo scopo. Questo servizio conterebbe già circa 3000 abbonati attivi, con un irrisorio costo di sottoscrizione che parte da 9,99 euro. E' prevista una serie di funzionalità aggiuntive che possono far salire il prezzo, ma l'aspetto preoccupante è che con un esborso di fatto alla portata di chiunque si possa entrare in possesso di uno strumento sofisticato e potente per condurre azioni criminali sul web.

Dark Utilities è in circolazione almeno da inizio anno e secondo i ricercatori il pannello di amministrazione è di tipo modulare, con vari moduli destinati a scopi differenti tra cui azioni di DDoS e cryptojacking. I payload sono ospitati nell'IPFS (Interplanetary File System), un sistema di rete decentralizzato per archiviazione e condivisione di dati. Lo strumento consente inoltre di stabilire meccanismi di persistenza sul sistema preso di mira.

Considerata la sua sofisticatezza, il prezzo decisamente accessibile e il fatto che già sia utilizzato da migliaia di individui, è probabile che Dark Utilities attragga un pubblico ancor più ampio. Si tratta di un aspetto decisamente preoccupante, poiché con barriere d'accesso così basse tali strumenti potrebbero essere utilizzati anche da attori del tutto incompetenti, con il rischio di causare danni del tutto imprevisti.

I ricercatori di Cisco Talos hanno raccolto gli indicatori di compromissione per Dark Utilities che potrebbero essere utili ad identificare l'eventuale presenza di malware legato a questa piattaforma.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn05 Agosto 2022, 17:16 #1
...darkweb e pagamento in criptovalute immagino...

Il mio augurio è che ingabbino chiunque ci sia dietro e chiunque lo utilizzi.
Zibbibbo05 Agosto 2022, 19:30 #2
e comunque, di fatto, gli state facendo pubblicitá
Andreito_9506 Agosto 2022, 10:18 #3
Originariamente inviato da: Zibbibbo
e comunque, di fatto, gli state facendo pubblicitá


Esatto...
Alekos Panagulis06 Agosto 2022, 18:21 #4
In testa all'articolo ci starebbe bene "In collaborazione con Dark Utilities"



Ma insomma, Redazione!
zappy06 Agosto 2022, 18:25 #5
Originariamente inviato da: Zibbibbo
e comunque, di fatto, gli state facendo pubblicitá

vabbè, allora non si danno più notizie su nulla?
bitcoin? no
tesla? no
amd, intel, nvidia? no.
cioè, pubblicità? ma di che stiamo parlando?
Unax06 Agosto 2022, 19:01 #6
ma noi perchè dovremmo fare "attenzione" a questa cosa?

chi le vuole usare non siamo certo noi e nemmeno possiano fare qualcosa per fermare questo tipo di servizi
pistillo06 Agosto 2022, 23:03 #7
Originariamente inviato da: Zibbibbo
e comunque, di fatto, gli state facendo pubblicitá


Originariamente inviato da: Andreito_95
Esatto...


ah la famosa security by obscurity al contrario
filippo198008 Agosto 2022, 12:55 #8
Sinceramente anche a me sembra quasi una pubblicità, non è tanto per il fatto che si parli del servizio, ma quanto per il fatto che si sottolinei il basso costo e la facilità d'uso ... ripeto, ben venga che vengano lanciati "allarmi" su servizi e prodotti malevoli ma il contenuto dovrebbe essere scritto per spingere verso la prevenzione e non l'uso di questi strumenti ... IMHO
Uakko08 Agosto 2022, 15:11 #9
Originariamente inviato da: zappy
vabbè, allora non si danno più notizie su nulla?


bitcoin? legale
tesla? legale
amd, intel, nvidia? legale
cioè, pubblicità? ma di che stiamo parlando? DI ROBA ILLEGALE


EH!
zappy08 Agosto 2022, 15:52 #10
Originariamente inviato da: Uakko
EH!


ah, vabbè.
quindi nessuna notizia su ransomware, virus, botnet...

capito...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^