Un satellite di SpaceX ha rischiato di colpire un satellite dell'Agenzia Spaziale Europea

L'ESA ha dovuto compiere una manovra evasiva per evitare la collisione tra il satellite SpaceX Starlink e il satellite Aeolus dell'Agenzia Spaziale Europea
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Settembre 2019, alle 19:21 nel canale Scienza e tecnologiaESASpaceX
L'Agenzia Spaziale Europea ha fatto sapere nella giornata di lunedì di aver dovuto compiere una manovra evasiva per evitare una collisione tra il suo satellite Aeolus e un satellite della costellazione SpaceX Starlink. "Gli esperti del nostro team Space Debris hanno calcolato il rischio di collisione tra questi due satelliti attivi, determinando che l'opzione più sicura per Aeolus fosse quella di aumentare la sua altitudine" si legge in un twit della ESA.
L'agenzia afferma inoltre che si tratta della prima manovra evasiva fra satelliti attivi. La costellazione dell'azienda diretta da Elon Musk si occupa di offrire accesso a Internet a banda larga su scala globale. Non è ancora completa, nel senso che finora è stato lanciato solo il primo lotto di 60 piccoli satelliti attraverso un razzo Falcon 9. Musk prevede di lanciare altre migliaia di satelliti nei prossimi anni.
Experts in our #SpaceDebris team calculated the risk of collision between these two active satellites, determining the safest option for #Aeolus would be to increase its altitude and pass over the @SpaceX satellite#CollisionAvoidance pic.twitter.com/5FEKCEvRbY
— ESA Operations (@esaoperations) 2 settembre 2019
Nel 2018, ESA ha effettuato 28 manovre di prevenzione delle collisioni, ma questo è il primo caso di manovra evasiva per evitare una collisione con un altro satellite attivo. Negli altri casi, infatti, si è sempre trattato di evitare satelliti non più utilizzati o detriti provocati da precedenti collisioni.
Secondo l'agenzia spaziale, sarà sempre più difficile evitare manualmente le collisioni di questo tipo man mano che aumenterà il numero di costellazioni mandate in orbita intorno alla Terra. Per questo motivo sta lavorando a un processo di prevenzione automatizzato tramite intelligenza artificiale.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe inizia a diventare una cosa frequente, sara' un problema - avremo le assicurazioni nello spazio!
Se inizia a diventare una cosa frequente, sara' un problema - avremo le assicurazioni nello spazio!
A quanto so le "ruote di reazione" possono solo far cambiare orientamento al satellite (ovvero rivolgersi verso il "basso", "alto" etc, passatemi i termini), ma non possono creare propulsione.
Se finisce il carburante, e l'altro satellite non è attivo, si scontrano e basta, anche se si tratta di un evento decisamente remoto (molto probabilmente se non avessero eseguito la manovra evasiva di cui parla l'articolo non sarebbe successo nulla, ma vai a star tranquillo con tutti quei soldi spesi...).
Se finisce il carburante, e l'altro satellite non è attivo, si scontrano e basta, anche se si tratta di un evento decisamente remoto (molto probabilmente se non avessero eseguito la manovra evasiva di cui parla l'articolo non sarebbe successo nulla, ma vai a star tranquillo con tutti quei soldi spesi...).
E sai bene.
Per spingere (accelerare, e magari poi decelerare) in una direzione, occorre giocoforza spingere in direzione opposta parte della massa (ovvero gas di scarico). Non c'è santo che tenga; ed oltretutto si sappia che il baricentro inerziale del sistema non può essere in alcun modo spostato senza ricorrere a forze esterne: ad ogni reazione (m*a) corrisponde una uguale reazione opposta (-m*a).
Sono anche d'accordo sul fatto che si tratta di un evento decisamente remoto, e più facile che un cammello passi per la cruna di un ago.
e siamo sicuri che la manovra fosse evasiva e non elusiva?
......costellazione????
Perché è così e basta.
Da quando Musk ha iniziato a produrre tegole solari, non c'è più la pioggia che cade sui tetti, sono i tetti che colpiscono e distruggono le gocce d'acqua...
Perché quello dell'Esa veniva da destra e quello di Musk non gli ha dato la precedenza
Quindi io ho la precedenza sui neopatentati perché è più tempo che sono in strada?
A parte gli scherzi, non credo proprio funzioni così, le orbite non sono fisse e vengono cambiate più spesso di quel che si crede. Non è che il satellite dell'ESA si è appropriato di quell'orbita dal giorno in cui è stato lanciato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".