Trovato un buco nero di massa stellare nella Grande Nube di Magellano grazie a VLT di ESO

Trovato un buco nero di massa stellare nella Grande Nube di Magellano grazie a VLT di ESO

Il buco nero di massa stellare chiamato VFTS 243 potrebbe essere il primo del suo genere trovato al di fuori della Via Lattea (nella Grande Nube di Magellano). La stella dal quale ha avuto origine non ha mostrato segni di esplosione.

di pubblicata il , alle 17:00 nel canale Scienza e tecnologia
ESO
 

In questi giorni si è fatto un gran parlare della nuove immagini di JWST ma l'Universo può essere scrutato con moltissimi strumenti, tra i quali VLT (Very Large Telescope) dell'ESO. Anche in questo caso c'è un collegamento con il nuovo telescopio spaziale visto che il telescopio terrestre è stato impiegato per osservare un buco nero di massa stellare nella zona della Grande Nube di Magellano.

Prima che le immagini definitive di JWST venissero mostrate, lo strumento NIRCam aveva già inquadrato quella sezione di cielo così da controllare che tutto funzionasse correttamente. Pur non essendo un telescopio spaziale, il Very Large Telescope è ancora uno strumento sensazionale per cercare e conoscere oggetti celesti e molto potrà ancora dare alla Scienza, come nel caso di questo studio.

Un buco nero di massa stellare nella Grande Nube di Magellano

Nello studio chiamato "An X-ray quiet black hole born with a negligible kick
in a massive binary of the Large Magellanic Cloud"
sono stati analizzati i dati provenienti da un buco nero di massa stellare che è particolarmente poco visibile osservandolo ai raggi X (per quanto riguarda le emissioni del disco di accrescimento). Tra le particolarità di questo oggetto c'è anche la mancanza dei segni di un esplosione della stella dalla quale ha avuto origine, cosa che gli astronomi trovano insolita.

buco nero

Tomer Shenar (a capo dello studio) ha aggiunto che questo potrebbe essere il primo buco nero di massa stellare "dormiente" individuato all'esterno della Via Lattea. Rilevare buchi neri è un compito complesso in quanto, come sappiamo, le emissioni derivano dall'interazione della materia con il disco di accrescimento. Quelli di massa stellare sono poi relativamente piccoli visti a grandi distanze e se le loro emissioni sono ridotte osservarli è veramente un compito arduo. Shenar ha anche aggiunto che "recentemente sono emerse prove di questo scenario di 'collasso diretto', ma il nostro studio fornisce probabilmente una delle indicazioni più dirette, con enormi implicazioni sull'origine della fusione di buchi neri nel cosmo".

Pablo Marchant (co-autore dello studio) ha aggiunto "è incredibile che non conosciamo quasi nessun buco nero dormiente, visto quanto comuni gli astronomi li credono". Quello preso in esame (creato dal collasso gravitazionale alla fine della sua vita) e chiamato VFTS 243 ha una massa nove volte quella del Sole e orbita intorno a una stella blu calda con massa di 25 volte quella della nostra stella. Non si tratta dell'unico candidato ma è quello più convincente.

buco nero stellare

Per riuscire a trovare il buco nero VFTS 243 sono stati necessari ben sei anni di osservazione della Nebulosa Tarantola (che era già stata oggetto di nuove analisi grazie ad ALMA di ESO) con lo strumento Fiber Large Array Multi Element Spectrograph. Ora chi ha condotto lo studio spera che altri scienziati cerchino altri oggetti simili o nuove metodologie di analisi (per eventualmente) confutare questa scoperta. In caso contrario di tratterà di una novità nel panorama dei buchi neri.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited18 Luglio 2022, 17:12 #1
Se non riesce a sottrarre materia alla compagna più massiccia e a sua volta non viene fatto a pezzi da essa, non sorprende che non abbia emissioni, ma certo il fatto che non abbia sparso il materiale della propria forma stellare richiederà di capire come simili oggetti influenzino il proprio circondario nei periodi di ptenziale formazione planetaria.
Micene.118 Luglio 2022, 22:17 #2
beh diciamo che un buco nero cosi piccolo manco si vede rispetto alla stella compagna quindi la foto è artistica senza logica
Marok19 Luglio 2022, 08:31 #3
Non ho ancora capito cosa significhi buco nero dormiente. L'attrazione che esercità è funzione della massa, quindi l'unico modo per cui sia dormiente è che non ci sia massa da fagocitare, ergo per cui non è una caratteristica/stato del buco nero, ma è una caratteristica dello spazio che lo circonda. Se non ne hanno trovati prima, è perchè tale caratteristica sarà estremamente rara, visto che le stelle nascono dove c'è parecchio materiale. Sarà interessante studiarlo, perchè se non ha emissioni si sbugiarda la teoria di Hopkins per cui evaporino.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^