Tesla, pronto un progetto Megapack da 6 MWh per entrare nel mercato giapponese

La società giapponese Global Engineering Co. ha confermato di aver raggiunto un accordo con Tesla per iniziare un primo progetto pilota riguardante l'installazione di un sistema di accumulo Megapack da 6 MWh a servizio dell'isola di Hokkaido, nord del Giappone
di Carlo Pisani pubblicata il 21 Agosto 2021, alle 10:01 nel canale Scienza e tecnologiaTeslaTesla
La società giapponese Global Engineering Co. ha confermato di aver raggiunto un accordo con Tesla, precisamente con la divisione Energy, per iniziare un primo progetto pilota riguardante l'installazione di un sistema di accumulo Megapack da 6 MWh a servizio dell'isola di Hokkaido, nord del Giappone.
"Tesla inizierà a consegnare sistemi per un progetto di accumulo di energia nell'isola settentrionale del Giappone di Hokkaido. Il sistema da 6 MWh, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 500 famiglie, sarà supervisionato da Global Engineering Co. Entrerà in funzione nel 2022" ha affermato un rappresentante della compagnia energetica giapponese.
Clicca per ingrandire
Un progetto volto ad aiutare la rete elettrica nazionale, e soprattutto quella interna dell'isola, garantendo un costante afflusso di energia e massimizzando l'utilizzo di quella prodotta da fonti rinnovabili. Un primo investimento con dimensioni relativamente ridotte atto a far saggiare alle aziende elettriche locali le caratteristiche dei sistemi Megapack, prima di pensare a sviluppare progetti su larga scala.
Un settore quello dei sistemi di stoccaggio di energia elettrica in rapida crescita, che lo scorso trimestre ha visto Tesla fornire sistemi per ben 1.274 MWh di capacità, facendo registrare un aumento del 204% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon azzecca una data di rilascio ma in quanto a indovinare i settori in cui investire soldi direi che ha un'ottima media.
fixed
Non esageriamo, lui mette i $ assieme ad altri. Le teste dietro i suoi progetti sfortunatamente alla massa rimangono sconosciuti.
Ringrazio Keller per i vari Ryzen e Apple A* non certo AMD o Steve Jobs e simili.
Senza musk saremmo ancora in un mondo in cui le auto elettriche sarebbero relegate ai campi da golf, le case automobilistiche andrebbero avanti con benzina e diesel, e lo spazio sarebbe molto più lontano.
Senza musk saremmo ancora in un mondo in cui le auto elettriche sarebbero relegate ai campi da golf, le case automobilistiche andrebbero avanti con benzina e diesel, e lo spazio sarebbe molto più lontano.
Vero, ma non so se tutto questo sia davvero un bene.
Ha reso anche lo spazio in un bene da sfruttare commercialmente (spinto dal governo USA, chiaro).
Quanto alla rivoluzione elettrica, anche lì bisognerebbe vedere il bilancio costi/benifici, in termini ambientali, tutti da dimostrare.
Il lato positivo è che grazie a lui in entrambi i settori si sono fatti progressi tecnologici enormi in poco tempo, e di questo gliene va dato atto.
Quando è che inventa le auto volanti ?...........
Senza musk saremmo ancora in un mondo in cui le auto elettriche sarebbero relegate ai campi da golf, le case automobilistiche andrebbero avanti con benzina e diesel, e lo spazio sarebbe molto più lontano.
mamma mia a parte che la prima auto elettrica di massa è stata la leaf
il mercato si è aperto grazie alle leggi restrittive sull inquinamento
non grazie a tesla
lo spazio sarebbe più lontano? perchè prima non si andava nello spazio?
Lo è.
È già stato ampiamente dimostrato. I vantaggi e i benefici sono indubbi.
il mercato si è aperto grazie alle leggi restrittive sull inquinamento
non grazie a tesla
No.
Lo spazio è più vicino.
Prima costava molto di più, si inquinava molto di più, e si andava molto meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".