SpaceX potrebbe aver disabilitato 1300 terminali Starlink utilizzati in Ucraina

Verso la fine di ottobre 2022 oltre 1000 terminali dedicati alla connettività di Starlink utilizzati sul campo di battaglia in Ucraina sarebbero stati disconnessi a causa della mancanza di fondi, secondo un nuovo rapporto della CNN.
di Mattia Speroni pubblicata il 07 Novembre 2022, alle 07:21 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceXStarlink
Starlink continua a essere un argomento "caldo" in questo periodo, per motivi diversi. Pochi giorni fa abbiamo scritto di come in Italia il prezzo dell'abbonamento mensile sia stato ridotto e sia stata introdotta una nuova modalità per provare la connettività satellitare di SpaceX. Poco dopo è stato introdotto in USA e Canada (per il momento) un limite di 1 TB/mese nelle ore di punta per gli utenti domestici. Prima ancora era stata diffusa la notizia che alcuni ignoti attivisti stanno portando decine di terminali in Iran per permettere una connessione senza censura di stato.
Intorno a metà ottobre era stata diffusa la notizia che avrebbe visto SpaceX richiedere al Dipartimento della Difesa statunitense di pagare per i terminali e la connettività offerta all'Ucraina nella guerra contro la Russia. Elon Musk aveva dichiarato poco dopo che nonostante le perdite generate (i pagamenti non coprivano tutte le spese), avrebbe continuato a offrire la connettività così utile sul campo di battaglia ucraino. Nel frattempo il Pentagono aveva dichiarato di essere alla ricerca di alternative per continuare a offrire la connettività all'esercito ucraino non necessariamente sfruttando i satelliti di SpaceX. Un nuovo rapporto della CNN avrebbe però sottolineato come oltre un migliaio di terminali utilizzati in Ucraina sarebbero andati off-line alla fine di ottobre per motivi legati ai pagamenti.
Starlink: 1300 terminali off-line in Ucraina a causa dei pagamenti?
In un articolo pubblicato sul finire della scorsa settimana è stato sottolineato come la settimana precedente (fine ottobre) 1300 terminali per la connettività a SpaceX Starlink sarebbero andati off-line inaspettatamente. Come raccontato diverse volte, la connettività satellitare è stata ed è determinante sul campo di battaglia ucraino (tanto da essere obiettivo anche della Russia). Una disconnessione sarebbe quindi un notevole danno per l'esercito ucraino.
La CNN ha sottolineato come un funzionario del Pentagono abbia dichiarato che "le trattative sono in corso. Tutti i nostri colleghi sanno che li pagheremo". Inoltre è stato poi aggiunto come si vorrebbe arrivare a un contratto scritto così da evitare cambi di idea dell'ultimo minuto che renderebbero le operazioni ancora più complesse.
L'interruzione del servizio, secondo quanto riportato dalle fonti, sarebbe avvenuta il 24 ottobre e la motivazione sarebbe da ricercarsi nella mancanza di fondi. Non ci sono attualmente dichiarazioni che potrebbero confermare o non confermare questa versione e anche lo stesso Elon Musk non ha (fino a questo momento) aggiunto nulla in merito. I 1300 terminali che sarebbero andati off-line sarebbero stati acquistati da una compagnia del Regno Unito ed erano attivamente impiegati in guerra.
Il costo della connettività di così tanti terminali si aggira intorno ai 20 milioni di dollari e questo rappresenta un prezzo difficile da soddisfare nell'immediato. Infatti la priorità del Regno Unito è stata, per esempio, quella di addestrare i soldati dell'esercito ucraino. Un funzionario del Regno Unito ha confermato alla CNN che effettivamente erano stati dati in dotazione alcuni terminali per la connettività. Molte informazioni, compresi dati precisi su unità, costi e negoziati tra la società e il DoD sono mantenuti riservati e quindi è ancora difficile farsi un'idea della situazione attuale e potenziali sviluppi futuri.
![]() |
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl costo della connettività di 1.300 terminali è 20 milioni di euro ?
Al netto del costo d’acquisto non si parlava di 100 euro mese ?
1.300 x 100 = 20 milioni ?
Anche ipotizzando che i 20 milioni siano veri si parla di 14 mila euro l’uno circa.. hanno comprato i satelliti o le parabole ?
Può anche darsi (sempre ipotesi mia) che si parli di costo annuale, non mensile.
Il costo della connettività di 1.300 terminali è 20 milioni di euro ?
Al netto del costo d’acquisto non si parlava di 100 euro mese ?
1.300 x 100 = 20 milioni ?
Anche ipotizzando che i 20 milioni siano veri si parla di 14 mila euro l’uno circa.. hanno comprato i satelliti o le parabole ?
è già da tot mesi che costava 70€ e ora l'hanno portato a 50
A parte i conti che non tornano, siccome NON puoi utilizzare i terminali al di fuori del territorio dove risiedi (i camper hanno un altro contratto), la questione dei terminali portati all'estero è facile da capire.
Penso che abbiano un GPS integrato.
Si disabilitano e stop.
Ma poi nell'articolo si parla di terminali portati all'estero e poi mancati pagamenti, mah.
mandi i terminali per tua iniziativa
dopo un po' chiedi al dipartimento della difesa di pagare il conto, dipartimento della difesa che già ti dà contratti per centinaia di milioni se non miliardi
ti dice no
dici che ok fanculo vado avanti io a pagare
spegni tutto senza preavviso
mi pare palese che dietro ci sia altro, tipo scaramucce tra Musk e il dipartimento della difesa o più facilmente con Biden
Dall'articolo originale:
"SpaceX addebitava all'esercito ucraino 2.500 dollari al mese per mantenere collegate ciascuna delle 1.300 unità, spingendo il costo totale a quasi 20 milioni di dollari entro settembre, ha affermato la persona informata sulla questione. Alla fine, non potevano più permettersi di pagare, ha detto la persona.  "
A ben vedere i conti comunque non tornano lo stesso visto che calcolatrice alla mano 2500x1300 fa 3.250.000... facendo i conti della serva per arrivare a quasi 20 milioni dovrebbero essere circa 8000 le postazioni di cui si sta parlando ed avrebbe senso visto che poi nell'articolo si dice che su 25.000 impianti meno di 11 mila stanno pagando regolarmente...
edit: mi ero perso il fatto che nello stesso articolo della CNN poi si dice che il costo di questi 1300 impanti che sono stati sospesi ammonta a "$3.25 million monthly bill"
Può anche darsi (sempre ipotesi mia) che si parli di costo annuale, non mensile.
Alla prima parte credo di avere risposto anche a te, per la seconda non credo dato che Musk parlava di 80 milioni di perdite
“operation has cost SpaceX $80 million and will exceed [U]$100 million by the end of the year.[/U]”
Cioè la gente muore e loro litigano come i bimibi dell'asilo? Che poi se pochi giorni primia (si parla del 16 ottobre) dichiari ai 4 venti che continuerai a sostenere il servizio e una settimana dopo ti rimangi la parola (che poi se sei uno degli uomini più ricco del mondo anche altri 20 milioni di perdita non dovrebbero essere un grosso danno) direi che c'è qualcosa che non va...
dimmi se hai altre interpretazioni oltre alla mia perché a me non ne vengono in mente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".