SpaceX: Elon Musk fornisce ulteriori dettagli sull'atterraggio di Starship SN10

Elon Musk ha fornito ulteriori dettagli su quello che sarebbe accaduto durante l'atterraggio di SpaceX Starship SN10 mentre i tecnici stanno preparando alla prova di Starship SN11 che è già pronta sul pad di lancio.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Marzo 2021, alle 20:01 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceX
Qualche giorno fa abbiamo scritto delle prime notizie circa la prova di Starship SN10 e il suo atterraggio (conclusosi "quasi" correttamente). Mentre SpaceX sta approntando la prova di Starship SN11, Elon Musk ha aggiunto alcuni dettagli su quanto accaduto al precedente prototipo facendo intendere che ci siano ancora diverse parti da ottimizzare. Ma del resto si tratta proprio del modo di procedere della società statunitense nella sperimentazione di queste navicelle.
Elon Musk spiega cos'è accaduto a SpaceX Starship SN10
Con una serie di tweet in risposta ad alcune domande, Elon Musk ha spiegato cosa è emerso dalle analisi dei dati di SpaceX Starship SN10. Musk ha scritto "il motore di SN10 aveva una spinta bassa a causa (probabilmente) della parziale ingestione di elio dal serbatoio del carburante. Ha impattato a 10 m/s schiacciando le gambe e parte della struttura inferiore. Ci sono diverse correzioni in corso per SN11".
Ricordiamo che l'elio era stato aggiunto per permettere la pressurizzazione degli "header tank" (serbatoio di testa) durante la fase di atterraggio. Questa scelta era stata fatta dopo l'atterraggio di SN8 che aveva visto un calo della pressione dei serbatoi. Questo sarà uno dei punti da ottimizzare nelle prossime versioni di Starship, alle quali SpaceX sta già lavorando a Boca Chica. Una delle possibilità è quella di puntare alla pressurizzazione attraverso lo stesso carburante (metano liquido) evitando così la problematica che ha coinvolto SN10.
C'è poi un'altra curiosità. Prima del "salto" di SN11 i tecnici hanno provato ad aprire e chiudere le gambe così da verificare che durante il prossimo atterraggio tutte si aprano correttamente. Durante la prova di SN10, due gambe non si erano aperte correttamente peggiorando l'atterraggio (anche se non sono state il problema principale).
Just prior to SN11 being placed onto the launch mount, SpaceX employees lowered down each and every landing leg. Testing them, so unlike during the SN10 flight; they will hopefully deploy properly this time. pic.twitter.com/LJVl6zpnmo
— Austin Barnard🚀 (@austinbarnard45) March 9, 2021
Elon Musk ha però aggiunto che gli studi sul design delle gambe potrebbe essere diverso e nelle fasi avanzate di sviluppo le Starship saranno "catturate al volo" nelle zone di atterraggio, lo stesso procedimento che era già stato pensato per Super Heavy (il primo stadio inferiore). Queste modifiche però le vedremo probabilmente molto più in là, quando lo sviluppo sarà più avanzato.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo i razzi moderni sono ancora dei grossi bidoni di combustibile e comburente, derivati dalle esperienze di Von Braun & C. durante la seconda guerra mondiale.
Vero che sono due vettori diversi.
Purtroppo i razzi moderni sono ancora dei grossi bidoni di combustibile e comburente, derivati dalle esperienze di Von Braun & C. durante la seconda guerra mondiale.
eh bè... sembra quasi una caldaia a legna... o un semplice barilotto
comunque quelle gambucce in volo sembrano piccole, ma sono grandi quanto una persona
non riesco ad immaginare [U]come possano sopportare il peso di sopra[/U], sia alla partenza come all'atterraggio, e con quali meccanismi di ritenzione che siano...
edit: visto che sono... come si dice... basculanti...
mah...
Niente, hanno una cerniera, un meccanismo di rilascio, il peso le fa cadere e dovrebbero agganciarsi sotto la gonna...
Comunque è un modello provvisorio. Musk ha addirittura intenzione di toglierle...
Comunque è un modello provvisorio. Musk ha addirittura intenzione di toglierle...
ah ok, grazie!
comunque mi sembrano un tantino troppo "meccaniche"
è ancora lontano il tempo delle frenate a retroinduzione quantico-spaziale...
:d
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".