Roscosmos lancerà una costellazione di satelliti per il monitoraggio del clima

Dmitry Rogozin, direttore generale di Roscosmos, ha annunciato che la Russia realizzerà una costellazione di satelliti per il monitoraggio del clima. In particolare ci si concentrerà sulle emissioni di gas serra.
di Mattia Speroni pubblicata il 07 Giugno 2021, alle 15:23 nel canale Scienza e tecnologiaRoscosmos
Dmitry Rogozin, direttore generale di Roscosmos, ha annunciato che la Russia sta preparando una costellazione di satelliti dedicati al monitoraggio del clima. Le informazioni sono ancora scarse in quanto il programma è solamente nelle prime fasi, ma lo scopo è quello di unirsi alle altre costellazioni analoghe per migliorare la comprensione del nostro Pianeta.
Altre agenzie spaziali, come NASA e ESA, hanno i propri satelliti per il monitoraggio del cambiamento climatico. Per esempio, sul finire del 2020, è stato lanciato il satellite Sentinel-6 Michael Freilich che serve a monitorare il livello dei mari. Sempre lo scorso anno il satellite Copernicus Sentinel-3 è invece stato essenziale per controllare gli incendi in California.
Roscosmos e i satelliti dedicati al monitoraggio del clima
Dmitry Rogozin ha scritto una serie di tweet dove si legge che l'agenzia spaziale realizzerà la costellazione di satelliti nei prossimi anni. In particolare queste nuove unità saranno dedicate al monitoraggio ambientale e alla lotta alle emissioni di gas serra.
Roscosmos collaborerà con Roshydromet (Russian Federal Service for Hydrometeorology and Environmental Monitoring) per la realizzazione di questo progetto. Gli ingegneri sono già al lavoro per la creazione dei satelliti che integreranno diversi strumenti per la rilevazione di diversi indicatori ambientali.
Rogozin ha anche aggiunto che "il nostro compito è lasciare ai nostri figli una natura pura e un Pianeta favorevole allo sviluppo dell'umanità, e non cercare modi per i prescelti di fuggire da una Terra morente sotto una copertura di vetro su un pianeta alieno senza vita".
Anche le società spaziali private russe in campo contro l'inquinamento
Sempre relativa a questa tematica, anche la società privata russa chiamata Success Rockets ha intenzione di realizzare un serie di satelliti per il monitoraggio ambientale. Secondo quanto riportato, parte dei fondi potrebbero arrivare da investitori del Qatar e si concentrerà sulle emissioni legate alle estrazioni di idrocarburi. Come raccontato nell'articolo, le nazioni che si affacciano sul Golfo Persico sono grandi emettitori di gas serra pur non avendo un ecosistema in grado di riassorbirne una parte.
Questo porta a un bilancio negativo che ha poi conseguenze su tutto l'ecosistema terrestre. Success Rockets ha intenzione di lanciare fino a 60 satelliti per il monitoraggio ambientale anche se non è chiaro quale sarà l'apporto al progetto annunciato da Roscosmos. Queste unità saranno di piccole dimensioni e avranno a bordo due spettrometri per conoscere i livelli di anidride carbonica, metano e altri inquinanti a diverse altitudini.
Secondo Success Rockets ci sarà spazio per la collaborazione tra società pubbliche e private ma anche con altri stati come Cuba, Venezuela e Brasile. I razzi che porteranno i satelliti in orbita potrebbero essere lanciati da un nuovo sito di lancio privato che verrà realizzato in questi anni all'interno del programma di rilancio ed espansione spaziale da qui fino al 2030.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info«Роскосмос»
POCKOCMOC
«Роскосмос»
POCKOCMOC
Non ho indagato a fondo ma sembra che ROSCOMOS sia comunque "la traduzione" ufficiale
http://en.roscosmos.ru/
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://en.roscosmos.ru/
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Certo, è una translitterazione, dove la P si legge R, la C si legge S.
Come in CCCP presente sul casco gi Yuri Gagarin, che non si legge in quel modo ma traslitterato ovvero SSSR.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".