Ricerca su una nuova batteria a base di fluoruro

Il Karlsrhue Institue of Technology lavora allo sviluppo di una batteria che impieghi ioni di fluoro al posto degli ioni di litio: maggiore capacità di stoccaggio dell'energia e migliore sicurezza
di Andrea Bai pubblicata il 25 Ottobre 2011, alle 14:52 nel canale Scienza e tecnologiaI ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology hanno lavorato ad un nuovo concetto da applicare alla realizzazione di batterie ricaricabili: il principio si basa sull'impiego di un "vettore fluoruro", cioè un anione fluoro che viene trasferito tra gli elettrodi, e che permette di migliorare la capacità di stoccaggio rispetto alle attuali batterie, migliorando inoltre la sicurezza operativa e permettendo anche la realizzazione di batterie senza l'impiego di litio.
Le batterie agli ioni di litio sono oggi ampiamente utilizzate in moltissimi campi, ma la loro capacità di stoccaggio dell'energia è relativamente limitata. La maggior parte delle ricerche scientifiche incentrate sulle tecnologie per batterie hanno lo scopo di incrementare la densità di energia che caratterizza le batterie, in maniera tale da poter realizzare soluzioni in grado di conservare un maggior quantitativo di energia a parità di peso rispetto alle attuali soluzioni, o addirittura con peso minore.

I ricercatori del KIT hanno esplorato quindi la possibilità di utilizzare fluoruri metallici per la realizzazione di nuove batterie. Stando alle informazioni disponibili i fluoruri metallici possono essere applicati sia come materiali di conversione nelle batterie agli ioni di litio, sia impiegati per la costruzione di batterie senza litio mediante un elettrolita a base di fluoruro, un anodo metallico e un catodo di fluoruro metallico. In questo caso sarebbe così possibile incrementare la capacità di stoccaggio e migliorare la sicurezza.
Nelle batterie a base di fluoruro è un anione fluoro ad occuparsi del trasporto di carica invece di un catione litio. Al catodo e all'anodo della batteria il fluoruro metallico viene formato o ridotto. "Dal momento che molti elettroni per atomo metallico possono essere trasferiti, questo approccio permette di raggiungere elevate densità di energia che possono essere superiori fino a 10 volte rispetto alle convenzionali batterie agli ioni di litio" ha spiegato il dottor Maximilian Fichtner, tra i responsabili del progetto.
I ricercatori del KIT stanno ora lavorando per sviluppare ulteriormente la composizione dei materiali e l'architettura della batteria per poter migliorare la sua capacità e la stabilità ciclica. Molto importante sarà anche lo sviluppo dell'elettrolita: attualmente i ricercatori hanno usato un elettrolita solido che è in grado di operare solamente ad elevate temperature, mentre per il futuro sarà necessario studiare l'impiego di un elettrolita liquido che possa essere adatto all'impiego a temperatura ambiente.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà che non dia una spinta anche alle auto elettriche.
Qualcuno ha previsioni sul tempo.
fallirà!
Erano belli i tempi della Nasa con tanti soldi.
La maggior parte delle grande invenzioni con utilizzi pratici sono partite dai programmi spaziali
o da usi bellici...
Erano belli i tempi della Nasa con tanti soldi.
La maggior parte delle grande invenzioni con utilizzi pratici sono partite dai programmi spaziali
o da usi bellici...
mi spieghi la differenza?
usi bellici = corsa agli armamenti per il dominio mondiale...
entrambi sono in qualche modo finiti... non sono più i politici ne i militari che governano il mondo, le religioni sono solo dei paravento e la differenza di razza conta solo per i mentecati... ora è l'economia che governa tutto, sono gli interessi delle multinazionali che decidono se una persona, una città un popolo vivono o muoiono, quindi se una multinazionale vedrà un facile guadagno a costo zero, questa ed altre invenzioni potranno evolvere, altrimenti andrà tutto a morire nella monnezza, e noi a far arricchire gli stessi personaggi malati che ormai hanno così tanta ricchezza da non saperla neppure quantificare...
usi bellici = corsa agli armamenti per il dominio mondiale...
entrambi sono in qualche modo finiti... non sono più i politici ne i militari che governano il mondo, le religioni sono solo dei paravento e la differenza di razza conta solo per i mentecati... ora è l'economia che governa tutto, sono gli interessi delle multinazionali che decidono se una persona, una città un popolo vivono o muoiono, quindi se una multinazionale vedrà un facile guadagno a costo zero, questa ed altre invenzioni potranno evolvere, altrimenti andrà tutto a morire nella monnezza, e noi a far arricchire gli stessi personaggi malati che ormai hanno così tanta ricchezza da non saperla neppure quantificare...
Ho la tua stessa visione su come vanno le cose, ma spero non sia cosi, o almeno non del tutto.
difficile dire che siano piu' sicure di quelle litio... il litio metallico si combina in modo realmente veloce con l'umidita' atmosferica, rendendolo pericoloso (come d'altronde molti altri metalli, tra cui il sodio), ma il fluoruro si combina agevolmente anche con l'ossigeno rendendolo ancora piu' pericoloso...
Bah.
Si' be' poi le scuse che si inventano sono le piu' disparate.
"Perche' non e' stata utilizzata la nuova tecnologia delle batterie al fluoruro?"
"Eh purtroppo e' morto il criceto del ricercatore, che dopo lo spiacevole evento ha deciso di ritirarsi tra le montagne coi monaci tibetani alla ricerca della purezza interiore"...
...e robe simili. Iniziano l'arrampicata sugli specchi per inventarsi le cose.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".