Razzo spaziale cinese in rientro non controllato: nuovo aggiornamento dei dati

Dopo il lancio del 31 ottobre, ora lo stadio principale del razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B che ha portato in orbita il modulo Mengtian della stazione spaziale Tiangong sta ricadendo sulla superficie. Ecco le ultime informazioni.
di Mattia Speroni pubblicata il 03 Novembre 2022, alle 14:56 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Dopo la prima notizia scritta poco dopo la mezzanotte di ieri e un successivo aggiornamento alcune ore dopo torniamo a parlare del razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato verso la superficie terrestre. Come sappiamo questa problematica riguarda in particolare il vettore pesante utilizzato dalla Cina per lanciare carichi utili con grande massa come i moduli della stazione spaziale Tiangong. In questo caso si tratta del modulo Mengtian che ha completato così la struttura principale della CSS.
Il razzo spaziale cinese visto dai sensori situati nello Spazio (fonte)
Come sempre ricordiamo che non bisogna farsi prendere dal panico in quanto le probabilità che il razzo spaziale effettivamente colpisca una zona come l'Italia sono molto basse, per quanto ovviamente non siano zero (a essere a rischio sono le regioni del centro-sud e le isole). Nonostante tutto il monitoraggio deve essere preciso e puntuale così da garantire un certo preavviso nel caso la situazione dovesse aggravarsi. Inoltre la raccolta di dati sarà utile per i futuri lanci e rientri. Ecco le ultime informazioni rilasciate in merito.
Il rientro incontrato del razzo spaziale cinese: i nuovi dati
La società Aerospace Corporation ha aggiornato circa 2 ore fa i dati riguardanti il razzo Lunga Marcia 5B. Secondo quanto riportato, le ultime stime parlano di un possibile rientro fissato intorno al 4 novembre 2022 alle 18:56 (ora italiana) con una finestra di ± 6 ore. Secondo Ted Muelhaupt dal 10% al 40% della massa del razzo spaziale cinese potrebbe riuscire a resistere al rientro e quindi arrivare fino alla superficie. Si tratta di alcune tonnellate di detriti che si potrebbero distribuire su un'ampia zona.
Sempre stando alle informazioni, i rientri dei modelli Lunga Marcia 5B (attualmente se ne contano quattro con l'unità di test, quella che ha lanciato Tianhe, quella di Wentian e infine Mengtian) rappresenterebbero il terzo rientro per massa dopo Skylab 1 nel 1979 e Salyut 7 nel 1991. A titolo di confronto questi ultimi avevano una massa di 77 tonnellate e 40 tonnellate, mentre i Lunga Marcia 5B arrivano a circa 22,6 tonnellate.
Muelhaupt ha anche aggiunto che l'88% della popolazione mondiale è a rischio a causa dell'orbita del razzo spaziale cinese ma che la singola probabilità per una persona rimane bassa. Le probabilità di feriti o morti per l'impatto variano da 1:1000 a 1:230 (le linee guida internazionali parlano di un rischio accettabile al di sopra di 1:10.000). Il rischio individuale di essere colpiti da un detrito (non necessariamente quelli di questa missione) è pari a 1:100.000.000.000 ed è quindi comunque più probabile essere colpiti da un fulmine. Se si considera questo rientro invece il rischio individuale si abbassa a 6:10.000.000.000.000.
Secondo l'EU Space Surveillance and Tracking (EU SST) le previsioni di rientro indicano il 4 novembre 2022 alle 14:20:02 (ora italiana) con una finestra di ±317 minuti. Come sempre, più ci si si avvicina all'effettivo momento del rientro del razzo spaziale cinese più accurate saranno le previsioni e si ridurrà anche il margine d'incertezza. Nuovi aggiornamenti arriveranno nel corso della giornata.
![]() |
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi come me è cresciuto con i Power Rangers ci vuole ben altro!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".