Polaris Dawn: i primi aggiornamenti dalla missione spaziale privata, raggiunta quota 1400 km

Polaris Dawn: i primi aggiornamenti dalla missione spaziale privata, raggiunta quota 1400 km

La missione spaziale privata Polaris Dawn ha raggiunto la quota massima di 1400 km e ora si sta preparando ad abbassarsi di nuovo a una quota di 700 km (circa) in vista della passeggiata spaziale di domani. Un momento storico.

di pubblicata il , alle 13:06 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceXPolarisStarlink
 

Nella mattinata di ieri (ora italiana) è stata lanciata con successo la missione spaziale privata Polaris Dawn, voluta dal miliardario Jared Isaacman (che era già stato a bordo di Inspiration4) e realizzata in collaborazione con SpaceX. La società statunitense ha modificato la capsula Crew Dragon C207 Resilience per permettere le diverse attività previste dalla missione, compresa la prima attività extraveicolare di un equipaggio privato/commerciale.

Nonostante un iniziale ritardo nel lancio a causa del maltempo, attualmente tutto sta proseguendo come da programma con l'equipaggio formato da Jared Isaacman, Scott Poteet, Sarah Gillis e Anna Menon che si sta godendo il tempo nello Spazio oltre a svolgere esperimenti scientifici e analisi (per lo più di tipo biomedico).

polaris dawn

Le prime ore in orbita per Polaris Dawn

Nelle scorse ore è stato rilasciato il primo aggiornamento ufficiale sulla missione Polaris Dawn. Secondo quanto riportato l'equipaggio, durante il Flight Day 1, si è potuto togliere le tute spaziali specificatamente pensate per questa missione. Successivamente sono iniziati i preparativi per l'attività extraveicolare che si terrà domani (12 settembre).

All'interno della capsula è stata quindi ridotta gradualmente la pressione mentre la quantità di ossigeno all'interno della cabina aumenta. Questo permette di eliminare l'azoto dal flusso sanguigno e a sua volta a ridurre il rischio di malattia da decompressione o DCS (che si può sperimentare durante immersioni o in ambienti pressurizzati).

Successivamente l'equipaggio di Polaris Dawn ha potuto mangiare il pasto previsto e iniziare la fase di esperimenti scientifici previsti oltre a verificare la connettività via laser con i satelliti Starlink. Più o meno nello stesso periodo di tempo la navicella ha attraversato la zona della South Atlantic Anomaly (SAA), dove il campo magnetico terrestre è più debole permettendo così a una maggior quantità di particelle cosmiche ad alta energia di arrivare più vicino alla Terra.

Si tratta di un momento delicato e dove gli astronauti e il centro di controllo hanno monitorato vari parametri così da assicurarsi che la salute dell'equipaggio ma anche le componenti della Crew Dragon funzionassero come previsto. La capsula Crew Dragon ha già raggiunto un apogeo di circa 1216 km, di gran lunga superiore alla quota della ISS (che è vicina ai 400 km). Nella giornata odierna invece l'orbita è stata innalzata a 190 x 1400 km, dove la capsula ha completato sei orbite.

Nelle prossime cinque ore invece l'accensione dei propulsori punterà a portare la quota a 190 x 742 km, altitudine alla quale sarà eseguita la "passeggiata spaziale" domani. Sul sito ufficiale di SpaceX è anche possibile seguire in tempo reale gli spostamenti della Crew Dragon della missione Polaris Dawn rispetto alla superficie terrestre per seguirne il tragitto fino al rientro (con ammaraggio nell'Oceano Atlantico).

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
irendul11 Settembre 2024, 13:30 #1
Non era piatta la terra??
zancle11 Settembre 2024, 19:26 #2
Originariamente inviato da: irendul
Non era piatta la terra??


certo che è piatta, non hai mai visto una cartina geografica?
https://www.istockphoto.com/it/foto...2197816-3105175

piwi15 Settembre 2024, 15:33 #4
Originariamente inviato da: irendul
Non era piatta la terra??


Che domande.

Certo !

Chi sostiene il contrario ti vuole ingannare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^