Parte di un terzo stadio di un razzo cinese Lunga Marcia 3B è caduto in India

Parte di un terzo stadio di un razzo cinese Lunga Marcia 3B è caduto in India

Nella serata di sabato (ora locale) in India sono caduti alcuni frammenti di un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 3B che era stato lanciato a febbraio 2021. Non si segnalano feriti o danni a cose anche se ci sono stati alcuni attimi di panico.

di pubblicata il , alle 17:10 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

A maggio 2021 la notizia della caduta di parte di un razzo cinese Lunga Marcia 5B ha avuto risonanza mondiale. Fortunatamente non ha avuto conseguenze di alcun tipo con un rientro nell'Oceano Indiano senza danni a cose o persone. Sabato sera (ora locale, intorno alle 19:45) anche il terzo stadio di un razzo Lunga Marcia 3B è rientrato, questa volta però alcune componenti sono arrivate fino al suolo, in India.

lunga marcia 3B

Allo stato attuale non si segnalano danni o vittime nella zona di Maharashtra (zona centro-occidentale del subcontinente). Non è la prima volta che parti di un razzo cadono al suolo e non sempre è stata "colpa" delle agenzie cinesi. Proprio poco prima che il razzo Lunga Marcia 5B rientrasse lo scorso anno, parte di un secondo stadio di un razzo Falcon 9 arrivò fino al suolo nello stato di Washington non causando danni a cose o persone. Sul finire del 2014 una situazione simile accadde con un altro Falcon 9 con alcune componenti che toccarono terra in Brasile.

Il razzo cinese Lunga Marcia 3B e i frammenti caduti in India

Come riportato da diverse fonti locali, l'agenzia spaziale indiana (ISRO) era stata avvisata dal Comando Spaziale statunitense del possibile rientro sul territorio nazionale di alcuni satelliti. In particolare l'attenzione si è focalizzata su parte del razzo cinese Lunga Marcia 3B che poi è effettivamente rientrato sopra l'India.

Gli abitanti hanno potuto vedere le classiche "scie luminose in cielo" tipiche dei rientri satellitari (e molto visibili di notte). Questa volta però al suolo, nel villaggio di Ladbori e in altri villaggi vicini, sono arrivati anche alcuni frammenti del terzo stadio. In particolare un anello metallico di circa 3 metri di diametro e 40 kg di peso, serbatoi di propellente e un altro anello metallico. Il primo anello metallico è atterrato a pochi metri da una casa (senza danneggiarla) mentre si sono udite diverse esplosioni. Queste ultime hanno spaventato gli abitanti facendoli rinchiudere nelle proprie case per circa mezz'ora.

Secondo l'astronomo Jonathan McDowell, e come riportato sopra, le parti sarebbero attribuibili a un razzo cinese Lunga Marcia 3B. Questo sarebbe stato lanciato intorno a febbraio 2021 e il suo compito era quello di portare in orbita un satellite militare TJS-6 utilizzato per rilevare lanci missilistici con gli infrarossi. Sempre grazie a McDowell è possibile avere un'idea dei parametri orbitali con un perigeo di 150 km e un apogeo di 34440 km.

Sembra che il problema principale sia stato il perigeo particolarmente basso che, per ogni orbita, ha comportato incontrare la resistenza dell'atmosfera facendogli perdere energia e portando poi al rientro in questi giorni. Per via dell'imprevedibilità di alcune variabili è difficile calcolare precisamente il momento del rientro. Questo però vale sia per il razzo cinese in questione sia per altri razzi. Per avere "rientri controllati" sarebbe necessario avere motori in grado di riaccendersi (cosa non semplice) e ancora propellente nei serbatoi. Un passo in avanti è stato fatto con i razzi spaziali riutilizzabili parzialmente (come Falcon 9) e ancora più importante con quelli completamente riutilizzabili (Starship). Via via questo genere di soluzioni diventerà sempre più comune riducendo questo genere di rischi.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8804 Aprile 2022, 17:17 #1
Il prezzo del progresso
Thalon04 Aprile 2022, 23:41 #2
Ero convinto che i razzi in partenza puntassero sempre a est per sfruttare il moto rotatorio della terra per risparmiare carburante ma questo è andato nella direzione opposta...
sminatore05 Aprile 2022, 01:15 #3
Originariamente inviato da: Thalon
Ero convinto che i razzi in partenza puntassero sempre a est per sfruttare il moto rotatorio della terra per risparmiare carburante ma questo è andato nella direzione opposta...


Da quello che ho capito dall articolo il razzo è patito a febbraio e ha fatto varie orbite con un apogeo di 34k km Quindi è plausibile che come dici te, e come prevede il buon senso, sia andato in orbita seguendo il senso della rotazione terrestre e che il terzo stadio dopo un po'di orbite con un perigeo di soli 150 km sia precipitato
joe4th05 Aprile 2022, 06:43 #4
Ancora non si e' capito dove e' caduto esattamente il razzo precedente, si sa solo in un punto imprecisato dell'oceano indiano. Gli hanno messo almeno i trasmettitori GPS negli stadi che si separano in modo da tracciarli? Inoltre non possono legare i pezzi tra loro in modo che non vadano a zonzo? In formula 1 per evitare che le ruote partissero per la tangente avevano adottato i cavi di tenuta. Perchè non si puo' fare altrettanto?
Axel.vv05 Aprile 2022, 08:23 #5
Credo che praticamente tutti gli altri player abbiano dotato i propri razzi (ma anche satelliti) di sistemi di rientro controllato.
Mister2405 Aprile 2022, 09:29 #6
Originariamente inviato da: joe4th
Ancora non si e' capito dove e' caduto esattamente il razzo precedente, si sa solo in un punto imprecisato dell'oceano indiano. Gli hanno messo almeno i trasmettitori GPS negli stadi che si separano in modo da tracciarli? Inoltre non possono legare i pezzi tra loro in modo che non vadano a zonzo? In formula 1 per evitare che le ruote partissero per la tangente avevano adottato i cavi di tenuta. Perchè non si puo' fare altrettanto?


Questi stadi nel rientro in atmosfera tendono a disintegrarsi e quei tre pezzi arrivati al suolo sono quello che rimane dal passaggio in atmosfera.
Su che pezzo lo metteresti il GPS? E anche questo dovrebbe disintegrarsi scendendo in atmosfera.
Inoltre come fai a legare tutto il razzo?

Più che altro mi verrebbe da dire che stavolta ci sia stato veramente che non ha colpito nessuno. Un anello di 3 metri e 40 kg di peso se cade in una zona popolata e prende una casa a quelle velocità la demolisce.
Unrue05 Aprile 2022, 09:29 #7
Ma se questi frammenti avessero ucciso qualcuno la Cina si sarebbe assunta la responsabilità? Mah.
Thalon05 Aprile 2022, 19:45 #8
Originariamente inviato da: sminatore
Da quello che ho capito dall articolo il razzo è patito a febbraio e ha fatto varie orbite con un apogeo di 34k km Quindi è plausibile che come dici te, e come prevede il buon senso, sia andato in orbita seguendo il senso della rotazione terrestre e che il terzo stadio dopo un po'di orbite con un perigeo di soli 150 km sia precipitato


Quindi ancora una volta (dopo lo stadio schiantato sulla luna) i cinesi ci dimostrano che se ne fregano altamente dei rientri controllati dei loro vettori (si vede che costa troppo farli finire nel pacifico)...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^