OneWeb ha provato con successo la connettività satellitare con un Boeing 777

OneWeb ha provato con successo a connettere un aeroplano di linea (Boeing 777) con i propri satelliti in orbita bassa terrestre per fornire connettività Internet dedicata ai servizi di intrattenimento a bordo.
di Mattia Speroni pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 15:06 nel canale Scienza e tecnologiaOneWebBoeing
A fine aprile SpaceX ha annunciato che avrebbe fornito la connettività satellitare ad alta velocità di Starlink alla compagnia aerea statunitense JSX. Si tratta di un progetto che promette di espandersi con il tempo e diventare sempre più economico quando altri operatori entreranno sul mercato. Un esempio è OneWeb che ha iniziato la fase di test con Stellar Blu Solutions.
🛰️➡️✈️➡️👩💻 pic.twitter.com/OJunDyJDpY
— OneWeb (@OneWeb) June 14, 2022
L'idea è quella di permettere ai passeggeri di non utilizzare più i servizi di bordo per l'intrattenimento (in particolare sulle tratte di lunga durata) ma piuttosto il proprio dispositivo, come smartphone o tablet, puntando sulla bassa latenza e la buona disponibilità di banda per consentire anche più streaming in contemporanea.
OneWeb: connessione satellitare a 260 Mbps con un Boeing 777
Secondo quanto riportato ufficialmente da OneWeb, il test è avvenuto il 28 maggio permettendo di connettere la rete di satelliti della società a un aeroplano di linea commerciale. Per raggiungere il risultato, oltre a Stellar Blu, un altro partner è stato Ball Aerospace (per la parte legata all'antenna a guida elettronica) raggiungendo una velocità di 260 Mbps in download.
Le prove per portare il progetto Sidewinder nella fase commerciale continueranno per il resto dell'anno così da ottenere la certificazione entro la metà del 2023. In particolare, per la prova di maggio, è stato impiegato un Boeing B777-200LR che è decollato dal Texas e ha volato in zona per circa un'ora.
Sempre stando al comunicato, grazie a questo risultato si è avuta la conferma per l'installazione del terminale di bordo (antenna e sistemi accessori) oltre a dimostrare le prestazioni del sistema durante il decollo, l'atterraggio e le tipiche manovre di volo. Il terminale impiegato per la connessione è compatibile con aeromobili commerciali di vario tipo ed essendo di dimensioni contenute può essere impiegato anche su aerei di ridotte dimensioni e su quelli a corridoio singolo.
Il personale di bordo ha provato a utilizzare chiamate su Microsoft Teams, streaming di video YouTube in 4K, visualizzare video su Netflix, giocare con videogiochi in realtà virtuale on-line e con una Nintendo Switch contemporaneamente. Si è cercato poi di effettuare il download di 5 GB di dati, completato in 20 secondi con latenze inferiori ai 100 ms. Se tutto andrà come previsto, in futuro sarà sempre più comune riuscire a connettersi ad alta velocità durante i voli di linea e questo non gioverà solamente agli utenti ma anche ai fornitori di servizi che potranno così sostenere i costi della gestione delle megacostellazioni.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".