No, l'asteroide 52768 (1998 OR2) non cadrà sulla Terra!

Anche se l'asteroide 52768 (1998 OR2) passerà relativamente vicino alla Terra, non rappresenta un reale pericolo per il nostro Pianeta né per il genere umano. La distanza minima alla quale si troverà è di oltre 6 miliardi di chilometri.
di Mattia Speroni pubblicata il 05 Marzo 2020, alle 20:55 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
In queste ore sta circolando una notizia che riguarda l'asteroide 52768 (1998 OR2). Alcuni siti di informazione hanno diffuso la notizia che questo corpo celeste potrebbe cadere sul nostro Pianeta causando catastrofi e facendo temere per il futuro del genere umano.
L'asteroide 52768 (1998 OR2) non minaccia la Terra
In realtà l'asteroide conosciuto come 52768 (1998 OR2) non causerà alcuna problematica alla Terra considerando che si avvicinerà a una distanza minima di 6,29 milioni di chilometri (la Luna è a circa 384 mila chilometri). Il giorno in cui sarà più vicino al nostro Pianeta sarà il 29 Aprile 2020 mentre un altro passaggio ravvicinato sarà a Settembre del 2057.
Le dimensioni dell'asteroide sono comprese tra gli 1,8 km e i 4,1 km e sicuramente se dovesse cadere sulla Terra rappresenterebbe un grandissimo problema globale. Ed è anche per questo motivo che questi oggetti vengono monitorati con attenzione dagli enti governativi e dagli appassionati di tutto il Mondo.
Pur intersecando l'orbita terrestre, le tempistiche e la distanza non rappresentano un problema per il genere umano, tanto che non è compreso nella lista degli oggetti pericolosi e a rischio d'impatto.
Un problema con gli asteroidi esiste
Anche se l'asteroide 52768 (1998 OR2) non rappresenta un pericolo per la Terra, questo non significa che il problema non esista. La Terra è già stata colpita da asteroidi in passato e questo potrebbe accadere di nuovo.
Per questo agenzie spaziali come NASA ed ESA hanno pensato a come poter proteggere il nostro Pianeta (e ovviamente l'umanità). Per esempio la missione Double Asteroid Redirection Test, conosciuta come DART, è una delle più note e uno dei tentativi per deviare l'orbita di un corpo celeste.
Si tratta ancora di un sistema sperimentale e non abbiamo ancora i risultati considerando che sarà lanciata (salvo imprevisti) nel 2021. I primi risultati invece dovrebbero arrivare nel 2022 ma questo sarà solo l'inizio. Attualmente, soluzioni alla Armageddon con Bruce Willis non sono realistiche.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se l'asteroide 52768 (1998 OR2) passerà relativamente vicino alla Terra, non rappresenta un reale pericolo per il nostro Pianeta né per il genere umano. La distanza minima alla quale si troverà è di oltre 6 miliardi di chilometri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
e visto come ci stiamo riducendo... non sarebbe un gran peccato...
Cò,sò,sòmslmsòmsòlms
nel caso in emilia...
nel caso in emilia siamo pronti! (sai com'è dopo terremoto, alluvione, tornado, covid 19, manca solo questo e le cavallette)In effetti un hardreset non sarebbe male...
Anche se l'asteroide 52768 (1998 OR2) passerà relativamente vicino alla Terra, non rappresenta un reale pericolo per il nostro Pianeta né per il genere umano. La distanza minima alla quale si troverà è di oltre 6 miliardi di chilometri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mannaggia
Anche se l'asteroide 52768 (1998 OR2) passerà relativamente vicino alla Terra, non rappresenta un reale pericolo per il nostro Pianeta né per il genere umano. La distanza minima alla quale si troverà è di oltre 6 miliardi di chilometri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma insomma decidetevi, 6 miliardi di Km come qui sopra riportato o 6 milioni di Km come indicato nel corpo dell'articolo?
Ma se si dice anche che viene intersecata l'orbita terrestre, il valore corretto è 6 milioni, prego correggere.
In ogni caso stiamo tranquilli, è più pericolosa la pandemia covid19.
fix'ed
edit: dimenticavo, altrove si parla di 6,2 milioni di chilometri dalla Terra
Non sapete apprezzare la meraviglia che siamo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".