New York-Londra in 54 Minuti: un tunnel sottomarino da 20 trilioni lo permetterebbe
Un ambizioso progetto propone un collegamento tra New York e Londra attraverso un tunnel sottomarino che potrebbe ridurre il tempo di viaggio a soli 54 minuti, ma con costi astronomici da affrontare.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 17 Dicembre 2024, alle 10:43 nel canale Scienza e tecnologia
Attualmente, il volo tra Londra e New York dura circa otto ore. I sostenitori del tunnel sostengono che, utilizzando tecnologie avanzate come i vactrain, il tempo di viaggio potrebbe essere ridotto a soli 54 minuti. I vactrain (treni a vuoto) prevedono la creazione di un ambiente privo di resistenza all'aria all'interno del tunnel, consentendo ai treni di raggiungere velocità vicine ai 5.000 km/h.
D'altro canto, le stime attuali parlano di circa 15,5 trilioni di sterline, equivalenti a 19 trilioni di euro. Per contestualizzare, il tunnel della Manica, lungo 50 km e completato in sei anni, offre un esempio di ciò che potrebbe richiedere la costruzione di una struttura sottomarina così vasta.
Tra fantasia e realtà: il progetto del tunnel transatlantico con i treni a vuoto
Per quanto riguarda la costruzione del tunnel transatlantico, alcuni progettisti suggeriscono che il tunnel dovrebbe essere posizionato sotto il fondale marino, mentre altri propongono una struttura galleggiante ancorata al fondo dell'oceano. Quest'ultima idea prevede l'uso di sezioni prefabbricate che potrebbero essere assemblate in mare aperto. Nonostante le sfide tecniche e i costi elevati, il concetto ha suscitato interesse anche da parte di imprenditori come Elon Musk, che ha recentemente affermato che la sua azienda The Boring Company potrebbe realizzare il tunnel per una frazione del costo previsto.
Il tunnel transatlantico non è solo un progetto infrastrutturale, ma rappresenta anche una visione futuristica del trasporto intercontinentale. L'idea è quella di creare un collegamento diretto tra due delle città più importanti del mondo, in modo da rafforzare ulteriormente la relazione speciale tra Stati Uniti e Regno Unito. Le tecnologie dei treni a vuoto stanno guadagnando attenzione globale, con esperimenti in corso in paesi come India e Cina.
Secondo alcuni calcoli, se il tunnel venisse costruito alla stessa velocità del tunnel della Manica, ci vorrebbero ben 782 anni per completarlo.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato...già mi vedevo grazie a Musk, l'anno prossimo a prendere il treno il venerdì sera per andare a New York, fare weekend e ritrovarmi il lunedì mattina in ufficio.
Quasi 1000 anni per realizzarlo...mi domando se ci sarà ancora la specie umana a popolare il pianeta o ci saremo già trasferiti altrove...
E sappiamo bene come è finito Hyperloop...
minchiate sempre costantemente minchiate
Quando avrai finito di costruire l'ultimo tubo, quante manutenzioni saranno già state fatte al primo tubo costruito?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".