NASA SLS si muove: iniziano gli ultimi test prima del lancio di Artemis I

Nella serata di oggi (ora italiana) dalle porte del VAB al Kennedy Space Center è uscito il grande razzo NASA SLS che verrà impiegato per la missione Artemis I. Si tratta della prima missione che riporterà l'essere umano sulla Luna.
di Mattia Speroni pubblicata il 17 Marzo 2022, alle 22:53 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
Nel corso dei mesi abbiamo seguito le fasi dell'assemblaggio del grande razzo NASA SLS, uno dei più grandi mai realizzati dall'essere umano, pronto a riportare l'essere umano sulla Luna entro il 2030. Nonostante le difficoltà, i ritardi e un budget faraonico, ora finalmente ci siamo! Nella serata di oggi lo Space Launch System (SLS) verrà spostato dal VAB alla zona di lancio, Launch Pad 39B, che si trova al Kennedy Space Center in Florida.
Recentemente il programma Artemis è stato al centro di un aspro dibattito per via dei suoi costi di gestione. In generale tra il 2012 e il 2025 saranno spesi circa 93 miliardi di dollari per sviluppo e missioni con un costo di circa 4,1 miliardi per singolo lancio. C'è da ricordare che il programma Artemis è nato dalle ceneri di Constellation. Quest'ultimo, che comprendeva il ritorno sulla Luna, fu proposto nel 2005 e cancellato nel 2010 dall'amministrazione Obama. Dopo poco prese il via la realizzazione dell'attuale Artemis che ha visto diversi ritardi prima di arrivare al punto al quale siamo ora.
NASA SLS si muove, lentamente, verso la zona di lancio
Nonostante il ritorno sulla Luna sia sta spostato dal 2024 iniziale al 2025 e poi ancora al 2026 (o oltre) l'attesa per il lancio della prima missione Artemis è tanta. Ricordiamo che non ci sarà equipaggio umano a bordo della capsula Orion perché questo sarà un test generale per provare il vettore e tutti i vari sistemi. L'idea alla base del programma è quella di avere una presenza stabile sulla Luna (non come le missioni Apollo) sfruttando il Lunar Gateway. Questo sarà solo un piccolo passo per guardare ancora più in là, in direzione di Marte.
The Vehicle Assembly Building High Bay 3 doors are now fully open. pic.twitter.com/fCuucQbAQr
— NASA's Exploration Ground Systems (@NASAGroundSys) March 17, 2022
Nella serata di oggi (ora italiana) è iniziato lo spostamento di NASA SLS grazie al mezzo cingolato Crawler Transporter-2 che porterà razzo e torre di lancio (mobile launcher) dall'edificio di assemblaggio fino alla zona di lancio vera e propria. Non sarà però in questi giorni che avverrà effettivamente il lancio. Nelle prossime settimane infatti assisteremo al wet dress rehearsal. Si tratta di uno test finali di validazione dei sistemi che simula quanto avviene fino a poco prima dell'accensione dei motori.
Come spiegato dalla NASA, durante il wet dress rehearsal (WDR) verranno caricati a bordo i propellenti (idrogeno e ossigeno liquidi). Inoltre verrà condotto un conto alla rovescia simulato. I test dureranno due giorni e arriveranno fino a poco prima dell'accensione dei motori RS-25. Il conto alla rovescia sarà poi fermato e si tornerà a 10 minuti dalla partenza. A questo punto verrà ripreso di nuovo fino a -10" dalla partenza. Questo servirà a capire se i sistemi funzioneranno correttamente sia in fase di lancio riuscito, sia di sospensione per vari motivi (scrub).
Dopo che il WDR verrà completato, NASA SLS sarà riportato all'interno del VAB. Qui il razzo sarà esaminato in tutte le sue parti e verranno analizzati i dati raccolti. Questo sarà uno degli ultimi passaggi necessari prima del lancio effettivo. Per vedere l'essere umano tornare a mettere piede sulla Luna (probabilmente nel 2026) bisognerà aspettare la missione Artemis III. Con Artemis II invece saranno presenti a bordo astronauti ma non ci sarà allunaggio.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPraticamente stiamo rifacendo l'intero iter fatto 60 anni fa XD
Ecco cosa succede a "fermarsi" per oltre mezzo secolo...
Io propongo, comunque, il 2029 per l'allunaggio...
In ogni caso, non vedo l'ora, nella speranza che questa volta porti a qualcosa di piú di una bandierina e qualche campione di roccia...
Praticamente stiamo rifacendo l'intero iter fatto 60 anni fa XD
Ecco cosa succede a "fermarsi" per oltre mezzo secolo...
Io propongo, comunque, il 2029 per l'allunaggio...
In ogni caso, non vedo l'ora, nella speranza che questa volta porti a qualcosa di piú di una bandierina e qualche campione di roccia...
è completamente normale dover rifare tutto da capo. si tratta in un razzo completamente nuovo (anche se ricicla in gran parte i componenti del programma shuttle) e soprattutto i sistemi elettronici di guida sono completamente nuovi, quindi vanno testati molto prima di farli usare a degli esseri umani. durante il programma apollo si è fatto rischiare moltissimo la vita agli astronauti, adesso si sta cercando di costruire un programma civile e scientifico molto più avanzato e con obbiettivi molto più avanzati.
si parla di iniziare a sfruttare le risorse presenti sulla luna ed anche di future basi, e visto il brutto clima internazionale ed i programmi spaziali congiunti di Cina e Russia non mi sorprenderebbe un accelerazione del programma Artemis per passare loro avanti e vincere la nuova "corsa alla Luna".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".