NASA Perseverance: la tipologia di roccia marziana sarebbe la causa del mancato campionamento?

Il primo campionamento del suolo di Marte non è andato a buon fine. Ma il team di NASA Perseverance non si è arreso e ha cercato di capire il problema che ha portato a non immagazzinare il campione. Queste sono le novità.
di Mattia Speroni pubblicata il 13 Agosto 2021, alle 11:59 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Il 6 Agosto è iniziata la raccolta di campioni su Marte da parte di NASA Perseverance, così da poterli conservare e inviare sulla Terra con la missione congiunta ESA/NASA. Come sappiamo, purtroppo il primo campione non è stato raccolto correttamente e gli ingegneri forse hanno trovato parte della motivazione.
Del resto, scavare nel suolo marziano è complicato. Un assaggio di ciò che sarebbe potuto accadere (con un sistema diverso) è stato dato da NASA InSight e dal suo chiodo automartellante. Quell'esperimento è stato sospeso ben prima di raggiungere il traguardo, nonostante gli svariati tentativi degli scienziati per risolvere il problema.
La roccia ha fermato NASA Perseverance?
Non potendo controllare personalmente ciò che avviene quando vengono inviati dei comandi al rover marziano, gli ingegneri devono affidarsi alla telemetria e diagnostica per capire cosa è successo. Stando al rapporto successivo al primo tentativo di campionamento, buona parte del processo è avvenuto correttamente.
L'esame dei dati del rover NASA Perseverance hanno mostrato come la parte di lavorazione della roccia bersaglio (abrasione superficiale e carotaggio) si siano svolte correttamente. Si è poi proceduto a controllare le zone intorno al foro per capire se il campione fosse caduto inavvertitamente al suolo o si fosse frammentato, non trovandone però traccia.
Il passaggio successivo è stato impiegare la fotocamera di WATSON (sul braccio robotico) per capire cosa potesse essere successo. Analizzando il foro è stato rilevato come il carotaggio non abbia prodotto un campione compatto. Al suo posto invece si sarebbero formati frammenti e polvere che non sono stati trattenuti dal sistema di campionamento di NASA Perseverance, finendo sul fondo del foro.
Il problema quindi sarebbe nella tipologia di roccia scelta. Questa lezione servirà per le prossime prove che avverranno nei mesi successivi. In particolare verranno scelte rocce sedimentarie che sarebbero più idonee a questo tipo campionamento. La prossima prova verrà svolta a Sud Séítah nella prima parte di Settembre, in una delle zone sorvolate da NASA Ingenuity.
Crucial BX500 1TB 3D NAND SATA da 2,5 Pollici SSD Interno - Fino a 540MB/s - CT1000BX500SSD1
60.27€ Compra ora
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi Insight si è bloccato per una roccia troppo dura e Perseverance non può analizzare elementi friabili
Quindi Insight si è bloccato per una roccia troppo dura e Perseverance non può analizzare elementi friabili
Prevedibile? Gli scienziati e gli ingegneri non sono dei veggenti. Lavorano su ipotesi basate sull'esperienza e sui dati a disposizione. Nessuno è stato in quel preciso punto fino ad ora, nessuno vi ha scavato. Si scava perché non si sa cosa c'è sotto, e evidentemente non si può avere un attrezzo adatto a tutti i tipi di suolo che si può incontrare al di sotto dello strato superficiale.
Non è diverso che cercare di indovinare la punta adatta a forare un muro in una casa dall'altra parte del Mondo, senza esserci andati prima e poi dovendo procedere solo con immagini mandate in differita. Non puoi sapere se quel muro sotto l'intonaco è in calcestruzzo o mattone, o legno o chissà che altro. Puoi scritturare tutti i cervelloni che vuoi, ma in quelle condizioni alla fine sarà sempre una scommessa.
Inizialmente si era detto questo ma poi la spiegazione data è stata differente, in pratica pare che "la talpa" non riuscisse ad aderire al suolo e quindi girasse a vuoto.
https://www.technologyreview.com/20...be-mole-failed/
" The Martian dirt has proved to be unexpectedly prone to clumping up, diminishing the sort of friction the mole needs to spike its way deeper and deeper. Ground crews came up with a last-ditch effort recently to use InSight’s arm to scoop some soil onto the probe to tether it down and provide more friction. After attempting 500 hammer strokes on January 9, the team soon realized there was no progress to be had. "
ogni piccolo successo è un passo avanti per continuare questo tipo di missioni o svilupparne di nuove migliori, ogni piccolo fallimento è un passo indietro in tal senso
già li vedo con la bava alla bocca quelli che "con quei soldi sulla terra avremmo potuto fare questo o quest'altro"
ciao ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".