NASA LUVOIR: il prossimo grande telescopio spaziale?

NASA LUVOIR: il prossimo grande telescopio spaziale?

NASA LUVOIR è un progetto ambizioso per un telescopio spaziale di grandi dimensioni (più grande di Hubble e James Webb) che potrebbe essere lanciato tra il 2030 e il 2040! Il suo scopo sarà quello di indagare gli esopianeti simili alla Terra.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

NASA JWST non ha avuto vita facile considerando i vari rinvii del lancio. Questo non significa che l'agenzia spaziale non stia guardando oltre. Uno dei prossimi telescopi spaziali potrebbe essere NASA LUVOIR, che se tutto andrà come previsto arriverà tra gli anni '30 e '40.

nasa luvoir

La decisione non è ancora stata presa considerando che ci sono altri tre progetti che potrebbero essere impiegati al posto di NASA LUVOIR. Ma il telescopio spaziale di nuova generazione potrebbe essere il fiore all'occhiello delle prossime osservazioni spaziali.

Il suo nome completo è Large UV/Optical/IR Surveyor, semplificato in NASA LUVOIR. Il suo scopo sarà quello di osservare gli esopianeti con dettagli mai visti prima dando agli scienziati uno strumento unico e nuove informazioni.

In particolare ci si potrebbe concentrare sugli esopianeti "simili alla Terra" dei quali ora conosciamo poco: infatti questi pianeti sono molto più piccoli rispetto ai giganti gassosi.

Con il nuovo telescopio spaziale sarà possibile conoscere in maniera più dettagliata la superficie di questi pianeti, andando a indagare la presenza di acqua oltre alla composizione dell'atmosfera. Sarà quindi possibile capire quanti pianeti simili alla Terra, a Marte o a Venere ci sono là fuori (oltre a tutte le possibili varianti che non conosciamo), ha dichiarato Aki Roberge (astronomo al Goddard Space Flight Center).

nasa luvoir

Ma Roberge si è spinto oltre. Per rendere più appetibile la possibilità di realizzare NASA LUVOIR potrebbero essere inseriti anche altri strumenti per indagare altre caratteristiche dell'Universo.

Per esempio sarà possibile studiare la materia oscura, gli spostamenti delle galassie, analisi delle lune del Sistema Solare esterno (come Europa) e molto altro. Lo scoglio più grande sarà quello di trovare i fondi per la riuscita della missione, tutt'altro che semplice.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor06 Marzo 2020, 15:11 #1
1) magari prima vediamo di spedire nello spazio il James Webb, ok?
2) ma anche questo verrà posizionato intorno al secondo punto di Lagrange?
Cfranco06 Marzo 2020, 17:05 #2
Il James Webb è in ritardo e ha rischiato forte di finire nel cestino soprattutto perché i telescopi spaziali nelle frequenze ottiche non hanno ragione di esistere, Hubble è stato un costosissimo mezzo fallimento e ha fatto perdere agli USA il primato sui telescopi.
boboviz06 Marzo 2020, 17:25 #3
Originariamente inviato da: Cfranco
Hubble è stato un costosissimo mezzo fallimento e ha fatto perdere agli USA il primato sui telescopi.

Magari questo non è proprio verissimo, eh.
Cfranco06 Marzo 2020, 20:19 #4
Originariamente inviato da: boboviz
Magari questo non è proprio verissimo, eh.


Lascia perdere la claque vociante sempre pronta a raccontare le meraviglie di Hubble, con quello che è costato ci si potevano fare 5-10 osservatori a terra con prestazioni analoghe, le sole missioni di manutenzione sono costate più di un miliardo ognuna per raggiungere i 20 miliardi di costi totali.
20 anni di progettazione/costruzione per diventare il telescopio migliore del mondo ... per 5 anni, poi nel 1998 è arrivato il VLT ( fatto dalla ESA ) che lo ha sorpassato spendendo 330 milioni di $ più 10 milioni di manutenzione all' anno, il tutto in 3 anni di progettazione e 7 di costruzione.
Ma siccome tutto quello che è made in USA è meglio per definizione è pieno di giornalisti che raccontano quanto sia figo Hubble ( e idolatrano pure quella ciofeca immonda dello Shuttle che è riuscito a costare di più del razzo che sostituiva, con prestazioni minori e peggiore affidabilità )
Giusto per dirne una Webb è costato finora 10 miliardi di $, l' ELT sarà meglio di Webb e costerà meno di 1 miliardo e mezzo.

A parziale discolpa bisogna dire che nel 1970 quando hanno cominciato il progetto sembrava impossibile che i telescopi a terra potessero mai andare oltre il telescopio di monte Palomar del 1949, solo a fine anni '80 sono nati gli specchi segmentati e le ottiche adattive che hanno completamente rivoluzionato il settore.
Invece per lo Shuttle non ci sono scuse, si sapeva che avrebbe fatto schifo fin dal 1972.

Webb si è salvato dalla scure solo perché è specializzato nell' infrarosso, e le bande dell' infrarosso e dell' ultravioletto ( compreso raggi X e gamma ) richiedono obbligatoriamente un telescopio spaziale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^