NASA Ingenuity ha compiuto il sesto volo su Marte, non senza difficoltà

NASA Ingenuity ha compiuto il sesto volo su Marte, non senza difficoltà

NASA Ingenuity, il drone che si trova su Marte, ha compiuto con successo il suo sesto volo. Un problema però ha rischiato di compromettere l'integrità dell'elicottero e la missione secondaria, anche se tutto si è risolto per il meglio.

di pubblicata il , alle 15:47 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Il drone NASA Ingenuity che si trova attualmente su Marte, ha compiuto il suo sesto volo durante il 91° sol, come preannunciato qualche giorno fa. Come già sapevamo dagli annunci fatti in passato, la missione principale si è conclusa (mentre è stato prolungato di 30 sol il periodo di prova) e quindi ogni giorno in più nel quale il piccolo elicottero funzionerà, sarà un giorno in più utile a raccogliere dati.

nasa ingenuity sesto volo

Il rover NASA Perseverance si trova relativamente distante e il drone non ha quindi il suo supporto diretto per osservare il terreno. Si sta quindi percorrendo un percorso "ignoto" con tutte le problematiche e le complicazioni del caso. Del resto si parla di far volare un piccolo dispositivo su un altro pianeta.

Il sesto volo di NASA Ingenuity e il problema riscontrato

Lo scopo di questa parte di missione del drone è quello di cercare di capire se in futuro strumenti simili potranno essere d'aiuto ad altri rover o agli esseri umani in termini di capacità esplorative. In particolare, durante il sesto volo, ci si è rivolti a una zona a Ovest.

Come già accaduto in precedenza, il drone ha toccato una quota massima di 10 metri (massima altezza che l'altimetro laser permette di avere una buona precisione). A questo punto NASA Ingenuity ha percorso 150 metri in direzione Sud-Ovest con una velocità di poco più di 14 km/h per poi ruotare in direzione Sud di altri 15 metri.

Durante la missione sono state scattate alcune fotografie a colori con la fotocamera da 13 MPixel e sensore Sony che garantisce una buona qualità complessiva. Il sesto volo si è concluso dopo altri 50 metri in direzione Nord-Est per poi atterrare.

nasa ingenuity

Riscontrato un problema, ma nessun danno

La telemetria ha mostrato come i primi 150 metri del sesto volo sono stati percorsi senza intoppi. Gli ingegneri del JPL hanno però evidenziato che subito dopo NASA Ingenuity ha avuto dei problemi nel regolare la sua velocità e ad avere un movimento oscillante avanti e indietro.

Il movimento oscillante non è arrestato nelle fasi successive anche se l'atterraggio è avvenuto correttamente. I sensori hanno mostrato un rollio e un beccheggio da oltre 20° e ci sono anche stati dei picchi nel consumo energetico.

Dato che non c'è un controllo visivo diretto, si utilizzano i sensori per stabilire come si sta muovendo il drone. In particolare c'è un'unità di misura inerziale (IMU) che misura accelerazioni e le velocità di rotazione oltre a un orologio integrato. L'IMU però non è molto precisa sul lungo periodo anche se è essenziale durante alcune fasi (come l'atterraggio).

Sul lungo periodo l'IMU potrebbe comportare una perdita della rotta impostata viene utilizzata anche la fotocamera di navigazione (in bianco e nero e bassa risoluzione) per permettere al computer di bordo di correggere le informazioni rilevate dagli altri sensori.

Vengono così catturati immagini a 30 fps della superficie di Marte per poi inviarle al sistema di navigazione. L'algoritmo le esamina e ne trae diverse informazioni (per esempio il momento nel quale è stata scattata l'immagine) oltre confrontarlo con le previsioni fatte in precedenza per verificarne la correttezza. Successivamente viene esaminata l'immagine vera e propria per capire se ci sono correzioni da effettuare. Tutto questo è eseguito in autonomia, non c'è controllo umano diretto.

nasa ingenuity

Gli errori aiutano a migliorarsi, anche su Marte

Il JPL ha dichiarato che dopo 54" dall'inizio del volo si è verificato un problema sulla sequenza d'immagini facendo perdere un singolo frame. Anche se può sembrare un problema da poco, c'è da considerare che questo problema ha anche modificato il timestamp con dati imprecisi. I dati successivi a questo momento erano quindi parzialmente errati. Il computer ha quindi dovuto continuamente correggere le informazioni che gli arrivavano portando alle oscillazioni rilevate.

Anche se la situazione può sembrare grave, NASA Ingenuity è riuscito a volare ed atterrare entro 5 metri dal luogo previsto. Una precisione accettabile considerando tutte le problematiche. La motivazione del successo è dato dai margini di stabilità operativa considerati durante lo sviluppo. Come detto sopra, durante l'atterraggio la fotocamera non viene più utilizzata ma viene impiegata solo l'IMU, l'errore durante la cattura delle fotografie non è stato catastrofico.

Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima!
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rockroll28 Maggio 2021, 19:07 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scien...olta_98127.html

NASA Ingenuity, il drone che si trova su Marte, ha compiuto con successo il suo sesto volo. Un problema però ha rischiato di compromettere l'integrità dell'elicottero e la missione secondaria, anche se tutto si è risolto per il meglio.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Difficoltà come questa è il minimo che possa accadere, se pensiamo che si tratta di volo autonomo su zona non conosciuta e la A.I. di bordo non ne può essere istruita adeguatamente.
Ma questo volo... Quanto vorticosamente devono girare le pale dell'elicottero, in un'atmosfera così scarsamente densa? E probabilmente è anche la ragione del volo radente: già a poche decine di metri di altitudine la rarefazione dovrebbe essere tale da non permettere più il sostentamento.
biometallo28 Maggio 2021, 21:04 #2
Originariamente inviato da: rockroll
Quanto vorticosamente devono girare le pale dell'elicottero, in un'atmosfera così scarsamente densa?


E' stato detto più volte... ma dato che ho una pessima memoria sono andato a cercare su Google, si parla di ben 2400 giri al minuto.

"le pale di Ingenuity gireranno ad una velocità impressionante, circa 2400 giri al minuto, o RPM (i normali elicotteri terrestri non superano i 400-500 RPM)."

Sul fatto della massima altezza da ignorante non saprei, potrebbe essere come dici tu, ma bisogna anche considerare che l'energia e quindi l'autonomia per ogni volo è anche molto limitata, magari si potrebbe anche spingere un po' più su ma comunque per prudenza preferiscono tenersi ad un altezza sicura.
miclass28 Maggio 2021, 22:37 #3
Originariamente inviato da: biometallo
E' stato detto più volte... ma dato che ho una pessima memoria sono andato a cercare su Google, si parla di ben 2400 giri al minuto.

"le pale di Ingenuity gireranno ad una velocità impressionante, circa 2400 giri al minuto, o RPM (i normali elicotteri terrestri non superano i 400-500 RPM)."


Non ha alcun senso confrontarlo con un "normale elicottero terrestre" dato che è un drone. Sulla terra le eliche di un drone superano anche 5.000 RPM.
LMCH28 Maggio 2021, 22:43 #4
Se raccolgono sufficienti dati sulle dinamiche effettive di volo su Marte e sull'affidabilità dell'hardware "semi-commerciale" utilizzato, spero che in una delle prossime missioni possano inviare un UAV più grande con maggior autonomia e sensori ed attuatori di vario tipo.
Magari con un rover con RTG che fa da base di appoggio e ricarica (e da radiofaro e riferimento ottico per la navigazione di precisione in un raggio di qualche centinaio di metri).
Con l'UAV che fa ricognizione e mappatura dei dintorni, si possono raccogliere molte più informazioni e si può muovere in sicurezza il rover per distanze maggiori e molto più rapidamente di quanto sia possibile ora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^