NASA: il detrito spaziale caduto in Florida era effettivamente legato alla Stazione Spaziale Internazionale

NASA: il detrito spaziale caduto in Florida era effettivamente legato alla Stazione Spaziale Internazionale

La NASA ha dichiarato ufficialmente che il detrito spaziale caduto in Florida all'inizio di marzo 2024 era effettivamente legato alla Stazione Spaziale Internazionale e al pallet con batterie EP-9 rilasciato a marzo 2021.

di pubblicata il , alle 14:28 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

All'inizio di aprile avevamo scritto di un detrito spaziale proveniente dalle operazioni in orbita della Stazione Spaziale Internazionale avrebbe colpito una casa a Naples, in Florida. Le tempistiche e la traiettoria stimata sembravano legare il pezzo di natura metallica al pallet di batterie conosciuto come EP-9 (Exposed Pallet 9) e rientrato nella zona nella zona del Golfo del Messico all'inizio di marzo.

batterie iss detrito spaziale

Il rilascio all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale di questo pallet di batterie, con massa approssimativa di 2,6 tonnellate, era stato programmato negli anni precedenti e portato a compimento a marzo 2021 grazie all'utilizzo del braccio robotico Canadarm2 della ISS. Il rilascio avvenne sopra l'Oceano Pacifico a ovest dell'America Centrale a una quota di circa 418 km.

nasa detrito spaziale

Gli ingegneri avevano calcolato che il pallet di batterie EP-9 sarebbe rientrato nell'atmosfera in due o quattro anni, bruciando completamente. Le cose ovviamente non sono andate come previsto e un frammento è riuscito ad arrivare al suolo colpendo una casa (non ferendo nessuno). Dopo aver recuperato il componente, la NASA ha effettuato le analisi confermando che effettivamente si trattasse di una parte del pallet.

detrito spaziale

Le valutazioni hanno determinato che il detrito spaziale era un fermo impiegato dall'agenzia spaziale e utilizzato per montare le batterie sul pallet. L'oggetto è realizzato in Inconel (lega metallico a base di nichel-cromo) con una massa di 720 grammi di dimensioni pari a 10 x 4 cm. Come scritto sopra, il rientro non ha causato danni a persone, anche se il rischio è stato comunque elevato visto che nella casa colpita si trovava almeno una persona.

Ora la NASA proseguirà con l'indagine per permettere di determinare le cause precise per le quali questo detrito spaziale è riuscito a raggiungere il suolo. Successivamente verranno aggiornati modelli e analisi così da evitare che un evento simile possa capitare in futuro modificando anche le operazioni di rilascio di altri oggetti che potrebbero avvenire in futuro sia dalla Stazione Spaziale Internazionale che dalle future stazioni spaziali commerciali (o con il rientro di satelliti). Il proprietario della casa verrà risarcito, attraverso la sua assicurazione, dall'agenzia spaziale ritenuta responsabile del danno.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor16 Aprile 2024, 14:43 #1
Se lasci precipitare un simile blocco contando nel rientro "in 2 o 4 anni" significa che non hai idea del luogo nel quale rientrerà.

Altra cosa: certi materiali sono molto resistenti e infatti qualcosa è riuscito a giungere a terra. Queste cose me le aspetterei dalla Cina, non dalla NASA...
Unax16 Aprile 2024, 14:59 #2
verrebbe facile la battuta: evidentemente non era stato legato bene
Sandro kensan16 Aprile 2024, 19:28 #3
Non ho fatto ricerche ma il mio sospetto è che solo HWupgrade in tutta la stampa italiana abbia dato questa notizia.

Invece per il detrito cinese arrivato in pieno oceano gli articoli della stampa italiana immagino siano stati un migliaio. Solo Hwupgrade ne avrà fatti 20. Poi c'erano decine di articoli di Repubblica, corriere, la stampa, il giornale, il messaggero, ecc, ecc.
gsorrentino07 Maggio 2024, 18:40 #4
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Non ho fatto ricerche ma il mio sospetto è che solo HWupgrade in tutta la stampa italiana abbia dato questa notizia.

Invece per il detrito cinese arrivato in pieno oceano gli articoli della stampa italiana immagino siano stati un migliaio. Solo Hwupgrade ne avrà fatti 20. Poi c'erano decine di articoli di Repubblica, corriere, la stampa, il giornale, il messaggero, ecc, ecc.


Magari perché questo è grosso come un sasso e quelli cinesi sono grossi come autobus?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^