NASA e DLR: conclusa la missione del telescopio SOFIA montato su un Boeing 747SP

NASA e DLR: conclusa la missione del telescopio SOFIA montato su un Boeing 747SP

Il telescopio dedicato agli infrarossi SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) montato su un Boeing 747SP finirà la sua vita operativa a settembre. Ad annunciarlo sono state la NASA e la DLR.

di pubblicata il , alle 15:24 nel canale Scienza e tecnologia
BoeingNASA
 

Prima o poi tutti gli strumenti scientifici, anche i più particolari, possono arrivare alla fine della vita operativa. L'ultima notizia riguarda il telescopio dedicato ai raggi infrarossi chiamato SOFIA (acronimo di Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy). La particolarità è che questo osservatorio, voluto da NASA e agenzia spaziale tedesca (DLR), è posizionato all'interno di un Boeing 747SP.

Questo gli ha consentito di volare più in alto di qualsiasi altro osservatorio di superficie senza avere i costi e le difficoltà di progettazione di un telescopio spaziale potendo poi spostarsi in diversi luoghi della Terra. Uno degli ultimi studi di rilevanza scientifica e mediatica è stato pubblicato alla fine di ottobre 2020. Riguardava la presenza di molecole d'acqua sulla Luna nelle zone illuminate dal Sole.

La NASA dirà addio al telescopio SOFIA

La comunicazione è avvenuta in queste ore da parte della NASA e della DLR. La vita operativa di SOFIA è durata otto anni e terminerà entro e non oltre il 30 settembre 2022 (terminando l'ultima missione attualmente in corso). La missione principale è durata cinque anni con un'estensione di altri tre anni.

sofia telescope

Come scritto sopra, SOFIA è sostanzialmente un Boeing 747SP modificato per alloggiare un telescopio riflettore. Un esperimento unico nel suo genere. Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, dopo una revisione dell'impatto di questo telescopio è stato dichiarato che "la produttività scientifica di SOFIA non giustifica i suoi costi operativi".

Altra criticità che ha posto fine alla sua vita operativa è quella che le capacità scientifiche non si sovrappongono alle priorità della NASA identificate durante il Decadal Survey (dedicato al prossimo decennio di osservazioni).

Per questo motivo si è pensato alla dismissione di SOFIA per permettere un investimento dei fondi (sempre troppo pochi dedicati alla ricerca scientifica) in maniera più proficua. Sia l'agenzia statunitense che quella tedesca si sono trovate concordi con la raccomandazione.

nasa

Lo sviluppo di questo strumento scientifico così particolare è iniziata nel 1996 per poi iniziare le prime fasi operative nel 2010 e raggiungere la piena capacità operativa nel 2014. SOFIA sfrutta una specchio primario da 2,7 metri (diametro effettivo di 2,5 metri) e ha avuto come obiettivi lo studio della Luna, dei pianeti, delle stelle, delle regioni di formazione stellare e delle galassie.

Volare a poco meno di 14 mila metri permette grandi vantaggi per l'osservazione, riducendo le interferenze degli strati bassi dell'atmosfera. In particolare fotocamere, spettrometri e polarizzatori possono rilevare dal vicino al lontano infrarosso. I dati raccolti da SOFIA saranno resi disponibili agli scienziati di tutto il Mondo.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited29 Aprile 2022, 16:00 #1
Questo è un peccato, con gli algoritmi di compensazione per gli ffetti atmosferici in fase di convoluzione Sofia aveva ottenuto immagini davvero interessanti.
frankie29 Aprile 2022, 17:28 #2
Avevo visto un video relativo alle modifiche sul 747 per poter ospitare un telescopio ed aprirsi a quella quota, tanta roba.
Ma tutto ciò che ha un inizio, ha una fine, essendo un progetto.
andbad29 Aprile 2022, 17:35 #3
SOFIA ha un costo annuale di 85M$. Il JWST costerà circa il doppio.
Non è poco.

By(t)e
Eizo11429 Aprile 2022, 20:19 #4
Ora non per fare il rompi scatole, ma è solo una mia impressione che da qualche tempo su Hwupgrade si parla solo di missioni spaziali, Elon Musk, Apple e ogni tanto di auto? Cioè io capisco che come testata giornalistica si siano decisamente evoluti e che abbiano abbracciato altre sfere oltre il puro HardWare, però qui è finito al contrario, di rado o mai si leggono news, recensioni o articoli su hardware, non ci sono praticamente mai recensioni o articoli anche solo informativi su software o utility e le comparative o i test stanno a 0?
Lungi da me dal voler fare il criticone da tastiera, però che possa servire o meno come consiglio da un vs lettore di vecchia data ormai quando apro Hwupgrade lo chiudo dopo pochi minuti perché io personalmente non ci trovo più nulla di interessante.
Vash8830 Aprile 2022, 00:27 #5
E' finita l'epoca dove postare notizie solo di hw fa andare avanti la baracca. Ci sono canali youtube che fanno lo stesso lavoro (molto impegnativo come numero di ore) molto più puntualmente. Produrre articoli in-house costa molto di più rispetto a tradurre articoli da altri siti e quello che conta è postare quel n. fisso di notizie al giorno (circa 30) per arrivare ad generare abbastanza click per la pubblicità. Se vuoi materiale originale ci sono altri lidi.
https://www.nasa.gov/feature/nasa-p...e-sofia-mission

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^