MONA LUNA, il rover lunare europeo è stato presentato da Venturi Space

Nelle scorse ore è stato presentato il rover lunare europeo MONA LUNA da parte di Venturi Space. L'obiettivo è quello di atterrare nella zona del Polo Sud lunare entro il 2030 con un lancio effettuato dal razzo Ariane 64.
di Mattia Speroni pubblicata il 18 Giugno 2025, alle 18:20 nel canale Scienza e tecnologiaVenturi SpaceESAArianeGroupArianespace
La Luna è l'obiettivo primario per quanto riguarda l'esplorazione umana dello Spazio: tornarci e creare una serie di missioni sostenibili sul lungo periodo è la speranza di società private e agenzie spaziali internazionali. Alle missioni con equipaggio si affiancheranno anche missioni robotiche, oltre a quelle già in corso (o che saranno lanciate nei prossimi mesi). Venturi Space ha presentato nelle scorse ore il nuovo rover lunare europeo chiamato MONA LUNA pensato per restare sul suolo lunare per un lungo periodo di tempo.
Venturi Space aveva già presentato in passato un altro rover lunare, in collaborazione con Venturi Astrolab, chiamato FLIP (FLEX Lunar Innovation Platform) e basato sull'architettura FLEX. Il rover MONA LUNA è, nelle intenzioni della società, la possibilità da parte dell'Europa di avere una certa autonomia per l'esplorazione del satellite naturale e una sfida strategica fondamentale.
Questa soluzione è costruita completamente in Europa e nelle fasi iniziali di sviluppo e la qualificazione spaziale vedrà la supervisione di Venturi Space France. Questo significherà sviluppare e certificare elettronica di bordo, avionica, collegamenti Spazio-terra, sistemi di gestione dell'energia, assemblaggio, integrazione finale e test di accettazione in preparazione lancio vero e proprio. L'obiettivo di Venturi Space è quello di portare MONA LUNA nella zona del Polo Sud della Luna entro il 2030.
Quando il rover lunare si troverà sulla superficie della Luna dovrà resistere a diverse notti (quando la temperatura scende rapidamente e l'elettronica è più soggetta a guasti). Il lancio è previsto con un razzo spaziale Arianespace Ariane 64 con il rover che sarà integrato sul lander europeo Argonaut.
Tra le altre caratteristiche di MONA LUNA troviamo l'alimentazione attraverso pannelli solari che forniranno energia a tre batterie ad alte prestazioni. Grazie alla sua struttura può avere a disposizione diversi carichi utili (e una delle possibilità specificate nel progetto è quella di fornire supporto ad astronauti in difficoltà) e gestire una velocità massima di 20 km/h e potrà spostarsi in maniera autonoma. La massa sarà invece pari a 750 kg.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù che altro ci sarà il primo mona sulla Luna!
Veneti, più che italiani.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".