Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è stato completamente ripristinato

Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è stato completamente ripristinato

Dopo un guasto riscontrato alla fine di agosto 2022, lo strumento MIRI (per il medio infrarosso) del telescopio spaziale James Webb torna a funzionare nella sua interezza anche per quanto riguarda la spettroscopia a media risoluzione.

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Scienza e tecnologia
ESANASA
 

Il telescopio spaziale James Webb è uno strumento eccezionale come abbiamo potuto vedere in questi suoi primi mesi di attività. Con una missione primaria della durata di cinque anni e una estesa che potrebbe portare la vita operativa fino a dieci anni (e con propellente in grado di farlo funzionare per venti anni), molte sono le novità che ci aspettano nei prossimi anni. Operare a 1,5 milioni di km dalla Terra era essenziale per fare in modo che gli infrarossi emessi dal nostro Pianeta e dal Sole non interferissero con le osservazioni (anche grazie alla parasole inferiore).

jwst

Questo ovviamente espone anche ad altre problematiche. Per esempio non sono attualmente previste missioni per la riparazione di eventuali guasti che si dovessero presentare negli anni. Bisogna infatti considerare che la Luna si trova ad "appena" 380 mila km dalla Terra ed è comunque complesso arrivarci. 1,5 milioni di km sono molti di più (e attualmente appannaggio solo di missioni robotiche). Diversa è la situazione per Hubble che trovandosi a circa 500 km di quota ha già visto diverse missioni di manutenzione/aggiornamento in passato e potrebbero essercene anche in futuro.

Questo ovviamente non permette per esempio di sostituire uno degli specchi di JWST danneggiato da un meteorite e neanche agire su uno strumento guasto direttamente. Questo non significa che gli ingegneri non possano comunque operare e una dimostrazione è il guasto allo strumento MIRI (Mid-Infrared Instrument) avvenuto sul finire di agosto, ora risolto.

jwst

Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb torna a funzionare

Come spiegato negli scorsi mesi, non tutto lo strumento MIRI era fuori uso. Nella sfortuna infatti era solo una delle sue funzioni che non era disponibile fino a poco tempo fa a causa di un guasto ora risolto. In particolare si trattava della spettroscopia a media risoluzione (chiamata MRS, o una delle quattro disponibili) con una ruota del sistema che risultava avere un attrito anomalo. Tutti gli altri strumenti (NIRCam, NIRSpec, FGS) erano completamente funzionanti, così come altre parti di MIRI.

jwst

In un aggiornamento annunciato negli scorsi giorni siamo venuti a conoscenza che lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è tornato completamente operativo. Come raccontato, dal momento del guasto "un team di esperti ha svolto un'indagine approfondita che ha esaminato il design dello strumento, nonché i dati dello storico e quelli successivi al lancio".

La motivazione del guasto, secondo la squadra, sarebbe dovuto (probabilmente) a un aumento dell'attrito tra alcuni sottocomponenti nel cuscinetto centrale della ruota. Questo si verificherebbe solamente in determinate condizioni. Non potendo risolvere il guasto direttamente a "livello hardware" si è scelto di trovare un modo per utilizzare questa parte di MIRI senza incorrere nel problema.

jwst

All'inizio di novembre (il 2 novembre per la precisione) è stato eseguito un test che ha mostrato come i modelli sviluppati sulla Terra abbiano avuto un riscontro anche nella realtà. Secondo quanto riportato, il telescopio spaziale James Webb ha ripreso le osservazioni scientifiche con la spettroscopia a media risoluzione di MIRI il 12 novembre.

Il primo obiettivo è stata la regione dei poli di Saturno. Si tratta di un'occasione quasi unica perché la posizione del pianeta rispetto a quella del JWST è ancora ottimale. Nei prossimi mesi, a causa delle orbite, quelle zone di Saturno non più osservabili dal telescopio spaziali per i prossimi venti anni. Gli scienziati dovevano quindi "cogliere" l'occasione. Per evitare di sottoporre lo strumento a ulteriori stress meccanici le osservazioni saranno inizialmente limitate per poi passare a una cadenza sempre maggiore quando ci sarà la sicurezza che tutto procede correttamente.

Un SSD SATA da 480GB a meno di 40€? Oggi sì, su Amazon! Resuscita i vecchi PC, aggiunge GB ad alta velocità al desktop, insomma, l'occasione è da non perdere!

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor15 Novembre 2022, 14:20 #1
ottima notizia!
JWST continuerà a darci immagini e dati per molti anni!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^