La Terra ruota più velocemente, nel 2020 ha fatto segnare un nuovo record

La Terra ha ruotato attorno al proprio asse 28 volte più velocemente rispetto al precedente record del 2005. Il giorno più corto di tutti è stato il 19 luglio, quando la Terra ha completato la sua rotazione 1,4602 millisecondi in meno.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Gennaio 2021, alle 17:41 nel canale Scienza e tecnologiaIl 2020 è stato un anno particolare e visto quanto è successo, ci è sembrato un anno infinito. In verità però, la rotazione della Terra attorno al proprio asse, e quindi la durata dei giorni, è stata spesso e volentieri più veloce della media. Lo scorso anno sono stati infatti registrati i 28 giorni più veloci da quando sono iniziate le rilevazioni negli anni '60.
Si parla di millisecondi ovviamente, e non bisogna vederlo come un fenomeno allarmante, infatti la velocità di rotazione varia leggermente a causa dei cambiamenti nella pressione atmosferica e del comportamento di venti, correnti oceaniche e movimenti del nucleo. Il problema è tutto di chi deve stabilire, tramite precisissimi orologi atomici, il tempo coordinato universale (UTC) a cui fanno riferimento gli orologi.
Dagli anni '60 a oggi vi sono stati 27 interventi per rimettere in linea l'ora astronomica con l'ora atomica, con l'aggiunta di un secondo intercalare. L'ultima aggiunta risale al 2016, quando alle ore 23:59:59 di Capodanno venne aggiunto un "secondo intercalare" in più. L'accelerazione nella rotazione della Terra però potrebbe, per la prima volta, richiedere un accorgimento inedito: l'applicazione di un secondo intercalare negativo.
Insomma, invece di aggiungere bisognerà sottrarre. Questo perché la durata media di un giorno è di 86.400 secondi, ma un giorno astronomico nel 2021 sarà 0,05 millisecondi più breve, in media, per un ritardo complessivo di 19 millisecondi degli orologi atomici.
"È del tutto possibile che sarà necessario un secondo intercalare negativo se la velocità di rotazione della Terra aumentasse ulteriormente, ma è troppo presto per dire se è probabile che ciò accada", ha detto al Telegraph il fisico Peter Whibberley del National Physics Laboratory nel Regno Unito. "Ci sono anche discussioni internazionali in corso sul futuro dei secondi intercalari, ed è anche possibile che la necessità di un secondo intercalare negativo possa spingere a decidere di porre fine ai secondi intercalari per sempre".
Come scritto in apertura, la Terra ha battuto il precedente record del giorno astronomico più breve, stabilito nel 2005, ben 28 volte nel corso del 2020. Il giorno più corto di quell'anno, il 5 luglio, vide la Terra completare una rotazione ben 1,0516 millisecondi più rapidamente rispetto a 86.400 secondi. Il giorno più corto del 2020 è stato il 19 luglio, quando il Pianeta ha completato la rotazione 1,4602 millisecondi più velocemente rispetto a 86.400 secondi.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoognuna di quelle persone portava una tonnellata ed ecco che si spiega la variazione degli equilibri tra i punti della massa terrestre
bisognerebbe per legge introdurre la [I]Carta dei Diritti Gravitazionali[/I] e mettere una "costante tributaria per lo spostamento planetario" a cura dell'
[I]Istituto Nazional-Planetario[/I] per gli Spostamenti, cioè:
Art.1: 'che nessuno si possa spostare se non per bilanciare l'equilibrio nel globo terrestre al di sopra di un kilonewton pagando una somma in denaro non inferiore al suo peso, compresi i bagagli e il mezzo di locomozione (comma 1 e segg.)'
comma1: 'il peso del mezzo di locomozione, nel caso sia collettivo (aereo o treno o altro) va inteso come quota parte del peso totale ivi compreso anche il carburante combubbstibile'
i terrapiattisti in questo modo dovrebbero pagare una somma infinita in quanto costoro hanno fede non fisica.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se, vabbè, ma vi rendete conto di cosa avete scritto?
Dovevate scrivere che la "velocitá angolare di rotazione" al proprio asse é maggiore! Ma rispetto a quale punto riferimento poi? E' scritto male....
Se, vabbe', ma vi rendete conto di cosa avete scritto?
Andrebbe scritto, "ha ruotato piu' velocemente attorno al proprio asse per 28 volte"
500 milioni di anni fa un giorno durava circa 21 ore, quando si estinsero i dinosauri un giorno durava 23 ore e 40 minuti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".