La sonda Hope degli Emirati Arabi è entrata in orbita intorno a Marte

La sonda Hope degli Emirati Arabi Uniti è entrata correttamente in orbita intorno a Marte! Si tratta di un momento storico per la nazione e più in generale per la ricerca scientifica nello Spazio. Ora bisognerà attendere i primi dati.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Febbraio 2021, alle 09:21 nel canale Scienza e tecnologiaPeriodo intenso su Marte! Mentre NASA Curiosity continua a percorrere km sul suolo del Pianeta Rosso, NASA InSight raccoglie dati (ma purtroppo non scava più), NASA Perseverance si avvicina sempre di più al suo arrivo il 18 Febbraio, nella serata di ieri, ora italiana, è stata l'ora degli Emirati Arabi. La sonda Hope ha completato l'inserimento in orbita marziana e si prepara a raccogliere nuove informazioni nei prossimi mesi.
Purtroppo non ci sono ancora immagini sensazionali da mostrare di Marte da parte di Hope. Ma per quelle ci sarà tempo (insieme a tanti dati). Uno dei momenti più complicati per la riuscita della missione è stato un successo portando gli Emirati Arabi sul Pianeta Rosso e ampliando così il numero di nazioni che guardano allo Spazio, oltre la Terra.
La sonda Hope degli Emirati Arabi e Marte
Lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan ha commentato "l'ingresso della sonda Hope nell'orbita di Marte è un risultato significativo nella storia della nostra nazione. Questo risultato è stato reso possibile dai pionieri degli Emirati il cui lavoro ispirerà futuri scienziati e ingegneri per generazioni. Siamo immensamente orgogliosi di loro".
The Historic Moment: Announcing the success of Mars Orbit Insertion!#ArabsToMars #HopeProbe pic.twitter.com/4N1uaHb0GS
— Hope Mars Mission (@HopeMarsMission) February 9, 2021
La sonda è stata lanciata il 20 Luglio 2020 a bordo di un vettore nipponico. Dopo un viaggio di milioni di chilometri, Hope ha dovuto rallentare. Accendendo i suoi sei razzi per 27 minuti, c'è stato il corretto inserimento in orbita passando da 120 mila km/h a 18 mila km/h. Poche sono le agenzie/nazioni che possono vantare il successo della manovra: NASA/USA, l'Unione Sovietica, ESA/Europa e India.
Bisognerà attendere fino a Maggio per vedere i primi dati, mentre in queste settimane ci saranno una serie di aggiustamenti dell'orbita intorno a Marte. Quando la sonda Hope inizierà a utilizzare i suoi strumenti, si dedicherà allo studio dell'atmosfera. In particolare verranno studiati gli strati bassi dell'atmosfera. Ma non solo! Si cercherà di capire come idrogeno e ossigeno vengano persi dall'atmosfera superiore in base alle condizioni meteorologiche, l'interazione tra l'atmosfera superiore e quella inferiore. Per eseguire tutti i compiti ci saranno tre strumenti principali: Emirates Mars InfraRed Spectrometer (EMIRS), Emirates eXploration Imager (EXI) e Emirates Mars Ultraviolet Spectrometer (EMUS).
La sonda Hope ha dimensioni di 3 x 7,9 metri con una massa di 1350 kg. I pannelli solari permettono di fornire 600 W per ricaricare le batterie per il funzionamento degli strumenti mentre un'antenna da 1,85 metri di diametro permette di comunicare con la Terra.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè una battuta ovviamente.. ma mi incuriosisce capire che scopo abbiano..
è una battuta ovviamente.. ma mi incuriosisce capire che scopo abbiano..
stanno valutando se vale la pena costruire una navetta turistica abu dhabi-marte
è una battuta ovviamente.. ma mi incuriosisce capire che scopo abbiano..
Immagino che abbiano gli stessi scopi di tutti gli altri paesi che esplorano il sistema solare.
Il fatto è che loro, avendo molta pecunia, possono permettersi di fare qualcosa in autonomia a differenza, per esempio, dell'Italia che per lo più ha compartecipazioni.
Va però detto che le compartecipazioni sono un aspetto positivo in un settore dove la conoscenza condivisa aiuta il progresso.
è una battuta ovviamente.. ma mi incuriosisce capire che scopo abbiano..
Principalmente studierà il clima di Marte.
premesso che sono un fan dei viaggi spaziali e mi piacerebbe poterlo fare prima di tirare le cuoia..
ma marte è inutilizzabile ..
premesso che sono un fan dei viaggi spaziali e mi piacerebbe poterlo fare prima di tirare le cuoia..
ma marte è inutilizzabile ..
Ci sono evidenti prove che Marte in tempi passati sia stato un pianeta di tipo terrestre, con fiumi ed oceani. La gravita' e' piu' simile alla terra rispetto a quella della Luna, l'atmosfera esiste anche se rarefatta, l'ambiente anche se inospitale lo e' sempre meno rispetto a quello della Luna. Le escursioni termiche sono molto piu' limitate ed esistono diversi tipi di terreno che sono adatti ad una colonizzazione... E' l'unico pianeta potenzialmente abitabile attualmente raggiungibile con le nostre tecnologie...
Insomma, si tratta di viaggi pioneristici, che hanno un immenso valore scientifico, un grosso valore simbolico di supremazia (dice niente la lotta per arrivare primi sulla luna? Che ci sono andati a fare?). Insomma, e' la meta ideale per chi guarda al di la' del proprio naso ed a a cuore il progresso umano e scientifico.
premesso che sono un fan dei viaggi spaziali e mi piacerebbe poterlo fare prima di tirare le cuoia..
ma marte è inutilizzabile ..
Credo che pensare alle colonie sulla luna o su Marte o qualsiasi altro oggetto del sistema solare come alternative alla terra sia un concetto piuttosto limitato.
Le colonie servono per poter svolgere una serie di esperimenti in condizione di gravità particolare, o a studiare la geologia del luogo e la mineralogia per comprendere meglio la genesi del sistema solare.
Per non parlare poi dell’osservazione diretta del cielo, oppure per utilizzarle come base d’appoggio per viaggi più lunghi ecc….
Ci sono mille mila motivi per creare colonie altrove e non sono vincolati alla possibilità di sfruttare il pianeta o la luna come luogo alternativo alla Terra per vivere.
poi una volta che le sappiamo fare/gestire (o nel frattempo) vediamo di costruire un razzo per uscire dal sistema solare.. perchè tanto qua in questo sistema solo la terra è abitabile.. a meno di non andare sulle lune di giove perchè pare ci sia acqua.. ma l'acqua non è l'unica cosa che ci serve per vivere..
marte è lontano e richiede così tanto tempo ed investimenti che finisce che fra 30 anni non abbiamo ancora piantato la tenda.. la luna è li e forse in 5 anni possiamo mettere la prima "pietra".. mi piacerebbe vederlo in vita.. e marte mi pare troppo propaganda e poco fattibile..
ad oggi per andare su marte portando una sola sonda ci vogliono da 4 mesi a 9 mesi.. per un peso molto limitato.. per portare equipaggio e attrezzature ci vorrà un sacco di tempo anche perchè non abbiamo astronavi che partono, vanno e tornano.. sono usa e getta per cui vanno costruite ogni singola volta..
per colpa mia sono nato nel secolo sbagliato e quindi ho fretta :-) la luna era più easy per fare qualche test e fare una base permanente.. marte ha una marea di vantaggi per lo studio della terra del futuro ma è lontana e scomoda..
poi una volta che le sappiamo fare/gestire (o nel frattempo) vediamo di costruire un razzo per uscire dal sistema solare.. perchè tanto qua in questo sistema solo la terra è abitabile.. a meno di non andare sulle lune di giove perchè pare ci sia acqua.. ma l'acqua non è l'unica cosa che ci serve per vivere..
marte è lontano e richiede così tanto tempo ed investimenti che finisce che fra 30 anni non abbiamo ancora piantato la tenda.. la luna è li e forse in 5 anni possiamo mettere la prima "pietra".. mi piacerebbe vederlo in vita.. e marte mi pare troppo propaganda e poco fattibile..
ad oggi per andare su marte portando una sola sonda ci vogliono da 4 mesi a 9 mesi.. per un peso molto limitato.. per portare equipaggio e attrezzature ci vorrà un sacco di tempo anche perchè non abbiamo astronavi che partono, vanno e tornano.. sono usa e getta per cui vanno costruite ogni singola volta..
per colpa mia sono nato nel secolo sbagliato e quindi ho fretta :-) la luna era più easy per fare qualche test e fare una base permanente.. marte ha una marea di vantaggi per lo studio della terra del futuro ma è lontana e scomoda..
Be' ma infatti l'obiettivo è di andare sulla luna e poi su Marte. il Programma Artemis, di cui facciamo parte anche noi, ha lo scopo di riportare gli esseri umani sulla luna, allo scopo di restare per più tempo, rispetto alle missioni Apollo, per poter condurre esperimenti più complessi.
Poi ovviamente se vuoi andare su Marte, devi iniziare a pensarci per tempo. Non è che si debba concludere il Programma Artemis, prima di iniziare a pensare a Marte.
La Starship di SpaceX, nasce proprio con questo scopo: Andare sulla luna, con le potenzialità per arrivare su Marte.
Spazio 1999 - Base lunare Alpha !!
Quanto erano belle le "Aquila".... avevo anche il modellino !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".