La Russia potrebbe ritirarsi dal progetto della ISS a partire dal 2025

La ISS (Stazione Spaziale Internazionale) potrebbe avere un futuro segnato! La Russia potrebbe scegliere di abbandonare il progetto per via delle continue problematiche tecniche dedicandosi alla Luna e agli accordi con la Cina.
di Mattia Speroni pubblicata il 19 Aprile 2021, alle 18:41 nel canale Scienza e tecnologiaNASARoscosmosCNSA
Un annuncio importante arriva dalla Russia per quanto riguarda lo Spazio! Dopo il 2025 infatti potrebbe abbandonare il progetto della ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Prima farà una serie di indagini tecniche per capirne la fattibilità e successivamente informerà i partner internazionali che collaborano al progetto. Si tratta di una decisione che potrebbe cambiare la struttura stessa della stazione spaziale, sia in termini tecnici che politici.
La Russia potrebbe abbandonare la ISS
La notizia è stata riportata dall'agenzia russa TASS che a sua volta ha riportato quanto dichiarato dall'ufficio del Vice Primo Ministro Yuri Borisov sull'argomento. Sappiamo già da tempo che la ISS potrebbe essere destinata alla fine del servizio visti i costi elevati e soprattutto con le varie nazioni che stanno guardando a progetti più ambiziosi (Luna e Marte).
La motivazione addotta si può leggere nelle dichiarazioni ufficiali "di recente, sono state ricevute sempre più informazioni sui malfunzionamenti tecnici. Per evitare rischi in caso di emergenza, è necessario condurre un'ispezione tecnica della stazione. E in base ai risultati, prendere una decisione e avvisare onestamente i partner". Non si possono non menzionare i problemi di perdite d'aria rilevati al modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale che ancora non sono pienamente risolti.
Recentemente anche Vladimir Putin è stato informato di questa possibilità e di possibili scenari futuri. La decisione sul destino della ISS sarà comunque presa nei prossimi anni e non è imminente. Ricordiamo che la Russia ha stretto un accordo per realizzare una base (non si sa se orbitante o sulla superficie) lunare con la Cina. E sempre con la Cina potrebbe collaborare per la realizzazione della nuova stazione orbitante che lo stato asiatico è in procinto di lanciare nei prossimi mesi.
Di contro la NASA potrebbe spingere per la realizzazione di una stazione spaziale "alternativa" che sarà costruita da società private e che l'agenzia spaziale statunitense (e i suoi partner) potrebbero finanziare. Insomma, per la ISS potrebbero essere gli ultimi anni di attività dopo una carriera durata oltre un ventennio.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospace X e blu origin stanno facendo quello che russi e nasa hanno fatto 50 anni fa
Ahahahah! È come dire "tra le formula 1 di oggi e quelle di 50 anni fa non c'è differenza, arrivano entrambe a 360 km/h"
No è come dire che quello che fa oggi space x ed altri provati è stato fatto 50 anni fa da russi e americani e con tecnologie tutto sommato simili
esattamente come un iphone 12 pro e un nokia 6600...
paragone veramente appropriato... te si che ci capisci... vediamo, i motori del
falcon sono più avanzati di quelli di 50 anni fa??? il falcon cosa fa di diverso dai vettori di 50 o 30 anni fa??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".