L'avanzata dei robot: nei magazzini DHL ne arrivano altri 1000!

DHL Group ha firmato un nuovo accordo con Boston Dynamics per la distribuzione di oltre 1.000 robot Stretch a livello globale. L'obiettivo è ottimizzare la logistica su scala mondiale nell'ambito di un investimento complessivo che supera il miliardo di euro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Maggio 2025, alle 09:52 nel canale Scienza e tecnologiaBoston DynamicsDHL
DHL ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con Boston Dynamics, azienda statunitense (parte di Hyundai Motor Company) specializzata in robotica avanzata, per la distribuzione di oltre 1.000 nuovi robot Stretch. L'accordo rappresenta un'estensione di una partnership iniziata nel 2018 e segna un importante passo avanti nella strategia di automazione del gruppo.
I robot Stretch, progettati per la movimentazione di colli e già utilizzati da DHL per automatizzare le operazioni di scarico container, verranno ora impiegati in nuove applicazioni logistiche, incluso il case picking, una delle attività più impegnative a livello fisico e tra le più rilevanti in termini di carico di lavoro all'interno dei magazzini DHL.
Negli ultimi tre anni, DHL ha investito oltre un miliardo di euro in soluzioni automatizzate nella divisione di contract logistics. Oggi, DHL utilizza più di 7.500 robot, 200.000 dispositivi intelligenti portatili e quasi 800.000 sensori IoT nel suo network globale, con oltre il 90% dei magazzini dotati di almeno una tecnologia di automazione o digitalizzazione.
L'accordo con Boston Dynamics mira non solo all'adozione su larga scala, ma anche alla co-creazione di nuove soluzioni robotiche. DHL offrirà ambienti operativi reali per testare e sviluppare tecnologie su misura, superando il tradizionale rapporto fornitore-cliente. L'approccio prevede uno sviluppo congiunto e un'implementazione in tempo reale, con vantaggi condivisi sia per le esigenze specifiche di DHL che per l'industria logistica nel suo complesso.
Secondo Sally Miller, CIO globale di DHL Supply Chain, l'obiettivo è massimizzare l'impatto dell'automazione in tutte le unità aziendali, favorendo soluzioni più intelligenti e resilienti.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".