Il telescopio spaziale James Webb è in orbita intorno al punto L2 di Lagrange

Il telescopio spaziale James Webb è in orbita intorno al punto L2 di Lagrange

Il telescopio spaziale James Webb nella serata di ieri (ora italiana) ha acceso i suoi motori per effettuare la modifica alla traiettoria ed entrare in orbita intorno al punto L2 di Lagrange dove resterà per i prossimi 20 anni (circa).

di pubblicata il , alle 07:21 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Qualche giorno fa abbiamo scritto dell'ultima accensione dei motori del telescopio spaziale James Webb prima di arrivare in orbita intorno al secondo punto di Lagrange (L2) e chiamata MCC-2 o mid-course correction 2 per distinguerla dalla MCC-1a e MCC-1b avvenute in precedenza. Si tratta di un punto fondamentale per la missione del grande telescopio ma siamo solo all'inizio e molto dovrà ancora accedere nei prossimi mesi.

Nella serata di ieri (ora italiana) la NASA ha tenuto una conferenza on-line per aggiornare gli appassionati sullo svolgimento della missione del JWST e rispondere alle domande. Come ricordato in passato, le prime immagini (non di prova) saranno pubblicate tra circa cinque mesi e anche in quel caso l'agenzia spaziale dovrebbe tenere una nuova conferenza per celebrare l'evento.

Il telescopio spaziale James Webb e l'orbita intorno al punto L2

Nella serata di ieri la NASA ha confermato che il telescopio spaziale è entrato correttamente in orbita intorno al punto L2 di Lagrange. Alle ore 20:00 (in Italia) di ieri c'è stata l'accensione dei motori, per un tempo di 297", per l'inserimento orbitale finale. Questa operazione, come scritto sopra, è chiamata MCC-2 o mid-course correction 2.

jwst

La velocità del JWST è aumentata di soli 1,6 m/s (pari a 5,76 km/h) ma abbastanza per inserirlo in un'orbita halo o "alone" (una sottoclasse dell'orbita Lissajous) intorno al secondo punto di Lagrange. Questo permetterà al telescopio spaziale James Webb di puntare la sezione dedicata alla rilevazione degli infrarossi dalla parte opposta rispetto a Sole, Terra e Luna (che a loro volta emettono infrarossi che potrebbero interferire con la strumentazione). Inoltre i pannelli solari posizionati al di sotto della schermatura solare potranno ricaricare le batterie.

james webb orbit

Posizionare il JWST nel punto L1 lo avrebbe avvicinato troppo al Sole e Terra e Luna lo avrebbero potuto ostacolare nelle osservazioni. Nel punto L3 invece si sarebbe trovato troppo lontano dalla Terra con il Sole che si frapporrebbe tra il telescopio e il pianeta. Nei punti L4 e L5 sono punti stabili ma dove è più facile trovare asteroidi che potrebbero danneggiare il telescopio. L1, L2 e L3 sono punti di equilibrio instabile e L2, per via delle caratteristiche della missione del telescopio spaziale James Webb rimane il punto migliore. Questa non sarà la prima né l'ultima missione a essere posizionata vicino al punto L2: in passato ci sono state per esempio WMAP e Herschel mentre in futuro ci saranno Euclid e ARIEL.

jwst telescope

La distanza dal punto L2 del telescopio dal JWST varierà tra i 250 mila km fino agli 832 mila km. Invece, rispetto al piano dell'eclittica si sposterà sopra o sotto di 520 mila km. La durata di ogni orbita sarà pari a circa 6 mesi con una velocità di circa 1 km/s. L'accensione dei motori a tetrossido di azoto/idrazina per mantenere quest'orbita avverrà circa ogni 21 giorni. Come scritto sopra, i motori sono posizionati nella parte inferiore per evitare contaminazioni delle ottiche e anche di emettere calore/infrarossi in quella direzione. Di contro possono "spingere" il telescopio spaziale solo lontano dalla Terra. Per questo l'orbita è leggermente inclinata in direzione del nostro Pianeta (così da non correre il rischio di far allontanare irrimediabilmente il JWST nello Spazio).

La durata della missione principale del telescopio spaziale James Webb sarà di cinque anni. C'è comunque una concreta possibilità di arrivare almeno fino a 10 anni mentre la durata del propellente dovrebbe permettere di raggiungere i 20 anni (circa). La NASA ha già dichiarato che non è previsto attualmente una missione di rifornimento e il telescopio spaziale non è progettato in tal senso. L'agenzia non ha comunque escluso che in 10-20 anni non si possano trovare soluzioni per prolungarne l'utilizzo (anche se il propellente non è l'unico limite. Banalmente anche i finanziamenti per il team di controllo dovranno essere trovati).

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SimoDVICO25 Febbraio 2022, 13:31 #1

Che STRANEZZA !

La spiegazione sul posizionamento è vittima di una STRNEZZA: se il sistema TERRA LUNA ruota intorno al sole, perchè le zone L4 e L5 dovrebbero avere asteroidi? anzi al contrario dovrebbero proprio essere più pulite proprio grazie al passaggio della TERRA e della Luna. chi lo sa spiegare?
fukka7525 Febbraio 2022, 16:46 #2
I punti L4 e L5 sono punti di stabilità di un'orbita (posizionati 60° prima e dopo il corpo orbitante sulla sua orbita, ad es. la Terra), quindi ciò che si trova in questi due punti, semplicemente orbita insieme al corpo orbitante attorno al corpo principale (il sole, ad es.), alla stessa velocità, librando attorno a quel punto di equilibrio senza mai "scontrarsi" con il corpo orbitante: esempio noto sono i Troiani di Giove, asteroidi (diverse 100naia di migliaia divisi in due gruppi) che sono nei punti L4 e L5 dell'orbita di Giove attorno al sole. Al momento sono noti un paio di Troiani della Terra, ma ovviamente non è detto che non ce ne siano altri.
http://andreottiroberto.blogspot.co...roiani-dei.html

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^