Il telescopio spaziale James Webb ha esteso e bloccato lo specchio secondario

Il telescopio spaziale James Webb ha esteso e bloccato lo specchio secondario

Il telescopio spaziale James Webb ha esteso nelle scorse ore il suo specchio secondario portandosi così sempre più vicino al completamento dell'apertura mentre continua il suo viaggio verso il secondo punto di Lagrange. Nessun problema segnalato.

di pubblicata il , alle 22:49 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Negli scorsi giorni abbiamo seguito l'apertura della schermatura solare inferiore del telescopio spaziale James Webb. Questa struttura permette di proteggere i delicati e precisi rilevatori di infrarossi e ridurre le interferenze nelle osservazioni. Non si tratta però dell'ultima operazione per completare l'apertura del grande telescopio spaziale che sta proseguendo il suo viaggio.

jwst specchio secondario

Nelle scorse ore infatti si è passati a operare sulla parte superiore dove si trovano gli specchi e la parte di rilevazione. In particolare la prima operazione che è stata eseguita è l'estensione dello specchio secondario fissato a tre supporti che erano ripiegati per il lancio avvenuto il 25 dicembre. Nel frattempo il JWST si sta muovendo in direzione del punto L2 di Lagrange dove orbiterà (si spera) per almeno dieci anni se non oltre.

jwst xkcd

Come sempre XKCD è una garanzia di umorismo scientifico (fonte)

Secondo quanto riportato dal blog ufficiale, lo specchio secondario è stato esteso e fissato permettendo di concludere un altro passaggio verso il completamento dell'osservatorio. Nonostante lo specchio secondario sia più piccolo del primario, questo ha un diametro di 74 cm. Il suo scopo è di raccogliere la luce che arriva da quello principale e indirizzarla verso i rilevatori. Lo specchio principale da 6,5 metri è quello composto dai 18 iconici esagoni in berillio ricoperti d'oro e ossido di silicio.

jwst

Estensione dello specchio secondario del telescopio spaziale James Webb

Per permettere il corretto allineamento dei fasci luminosi, lo specchio secondario si trova al termine di un treppiede con bracci lunghi poco più di 7,6 metri. Secondo il team, le operazioni sul telescopio spaziale James Webb sono andate come previsto, senza problemi. L'inizio dell'estensione è stato fissato alle 15:52 (ora italiana) mentre la conclusione è avvenuta alle 17:28. Il blocco in posizione è avvenuto alle 17:51 mentre alle 18:23 c'è stata la definitiva conferma della riuscita. Nonostante non ci siano telecamere per supportare queste fasi (considerate troppo costose, potenzialmente "delicate", pesanti e non effettivamente utili se non per fini divulgativi), gli ingegneri si possono avvalere di sensori e della telemetria per capire se tutto sta procedendo come previsto.

jwst specchio

Ci sono poi da considerare alcuni aspetti interessanti: per esempio è la prima volta in assoluto che lo specchio secondario e la schermatura solare inferiore sono aperti contemporaneamente. Questo non era mai avvenuto neanche quando il JWST si trovava sulla Terra. Inoltre lo specchio secondario è così grande da avere le stesse dimensioni dello specchio primario del telescopio spaziale Spitzer. Questo fa capire quanto il telescopio spaziale James Webb sia grande rispetto ad altri suoi "simili".

Il prossimo passaggio sarà il posizionamento del radiatore (conosciuto come aft deployable infrared radiator o ADIR) che si trova nella zona posteriore dello specchio principale. Questo permette di dissipare calore da quella zona sensibile evitando che questo vada a interferire con le osservazioni.

telescopio spaziale

Attualmente il JWST si trova a 966 mila chilometri dalla Terra e ha completato il 67% del suo viaggio verso il punto L2 di Lagrange. La sua velocità sta pian piano decrescendo e ha raggiunto i 0,47 km/s mentre mancano 479 mila km circa alla destinazione finale. Ancora una volta non sono stati segnalati altri problemi e tutto sembra procedere per la giusta direzione. Certo, bisognerà aspettare qualche mese per vedere la prima immagine catturata da questo telescopio ma, siamo sicuri, il risultato varrà l'attesa.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devis06 Gennaio 2022, 01:40 #1
Lo ritengo un grosso errore quello di non aver posizionato almeno una telecamera.. I programmi spaziali e coinvolgimento del pubblico/scopi educativi sono sempre andati a braccetto
WarSide06 Gennaio 2022, 03:50 #2
Originariamente inviato da: devis
Lo ritengo un grosso errore quello di non aver posizionato almeno una telecamera.. I programmi spaziali e coinvolgimento del pubblico/scopi educativi sono sempre andati a braccetto


Quando inizierà a produrre le prime foto vedremo il coinvolgimento.
Intanto oggi ho seguito in background 2h di diretta youtube mentre spiegavano il braccio dello specchio secondario
devis06 Gennaio 2022, 06:44 #3
Originariamente inviato da: WarSide
Quando inizierà a produrre le prime foto vedremo il coinvolgimento.
Intanto oggi ho seguito in background 2h di diretta youtube mentre spiegavano il braccio dello specchio secondario


Intendi quella noiosissima animazione prodotta con la telemetria?
WarSide06 Gennaio 2022, 11:33 #4
Originariamente inviato da: devis
Intendi quella noiosissima animazione prodotta con la telemetria?


A me basta la telemetria ed i dettagli tecnici spiegati. Al comune mortale l'apertura di un telo "da spiaggia" o la rotazione di un braccio non entusiasma per niente perché non hanno idea di cosa ci sia dietro, dei nuovi materiali impiegati e quant'altro.

Le camere servono se devi spedire una tesla nello spazio con un manichino per aumentare i detriti spaziali
Rubberick06 Gennaio 2022, 11:42 #5
Originariamente inviato da: devis
Lo ritengo un grosso errore quello di non aver posizionato almeno una telecamera.. I programmi spaziali e coinvolgimento del pubblico/scopi educativi sono sempre andati a braccetto


guarda che L'animazione é molto più chiara di quello che potrebbe essere l'uso di una telecamera... sai che differenze di esposizioni assurde ci sono tra parte illuminata e quella buia?

se la metti nella zona al di la al sole dello scudo non serve a nulla, che vedi lo scudo argentato? se lo metti nella zona fredda il solo suo riscaldamento ti sballerebbe le letture del telescopio. se invece la metti roteante in orbita c'é il rischio che ti sfasci il telescopio...

più roba metti più c'é rischio che le cose vadano male, e già sto povero webb con quasi 380 punti critici di failure ne ha tanti... chissene della telecamera, il pubblico vedrà le immagini prodotte, se non avessero manco fatto le animazioni capirei ma hanno fatto anche un sito dove si vede in diretta tutto quello che succede.

Diverso é il discorso per i prossimi telescopi costruiti direttamente in orbita. Li poter costruire volendo anche strutture di chilometri senza dover srotolare o dispiegare nulla, di telecamere ne metti pure 1000.
Paganetor06 Gennaio 2022, 20:20 #6
qui la NASA ha spiegato le (molte) ragioni che li hanno portati a non inserire una camera aggiuntiva:
https://twitter.com/NASAWebb/status/1479161843595759618

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^