Il telescopio spaziale Hubble è tornato finalmente operativo, al via le osservazioni

Il telescopio spaziale Hubble è finalmente tornato operativo dopo che, nella giornata di ieri, l'hardware di backup è stato attivato con successo e sono state eseguite alcune calibrazioni sugli strumenti.
di Mattia Speroni pubblicata il 18 Luglio 2021, alle 08:01 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Quelle appena passate sono state settimane che hanno tenuto con il fiato sospeso gli appassionati di tecnologia e astronomia. Il 13 Giugno è stato rilevato un guasto per il telescopio spaziale Hubble che ne ha compromesso la funzionalità. Operazioni di manutenzione su HST non sono attualmente possibili da quando il programma Space Shuttle è stato sospeso (nel 2011) e non è stato previsto un sostituto.
La NASA ha comunque la possibilità di operare da remoto e il team di ingegneri e tecnici ha già risolto in passato alcuni problemi. Possiamo citare per esempio il guasto alla WFC3 (Wide Field Camera 3) a inizio 2019 e a un giroscopio nel 2018. Perdere uno strumento scientifico ancora in grado di dare grandi soddisfazioni sarebbe un duro colpo per gli scienziati e gli appassionati di tutto il Mondo. Ma, per fortuna (e capacità del team dell'agenzia spaziale), anche questa volta è andata bene.
Il telescopio spaziale Hubble torna operativo, ricominceranno le osservazioni
Avevamo scritto nella mattinata di ieri come gli ingegneri fossero riusciti a inizializzare il sistema di backup (che comprende diverse sottounità) di HST. Questa era una parte rischiosa, ma fondamentale, per assicurare che tutto potesse tornare alla normalità.
L'agenzia spaziale ha annunciato di essere riuscita a riportare gli strumenti scientifici del telescopio spaziale Hubble nella modalità operativa e di aver ripreso la raccolta di dati già da ieri pomeriggio (dopo la calibrazione di alcuni strumenti). Ora gli scienziati dovranno riprogrammare le osservazioni "saltate" durante il blocco, ma sarà un problema risolvibile in breve tempo.
C'è da precisare che la reale problematica che ha afflitto HST in queste settimane non è ancora stata scoperta precisamente. L'indiziato principale sembra essere il PCU (sistema di alimentazione). Ora che il telescopio è tornato attivo, gli ingegneri continueranno a investigare le cause per poter evitare futuri blocchi.
Bill Nelson (amministratore della NASA) ha dichiarato "Hubble è un'icona, che ci ha offerto un'incredibile visione del cosmo negli ultimi tre decenni. Sono orgoglioso del team Hubble, dai membri attuali agli ex studenti Hubble che sono intervenuti per prestare il loro supporto e la loro competenza. Grazie alla loro dedizione e al loro premuroso lavoro, Hubble continuerà a costruire sulla sua eredità di 31 anni, ampliando i nostri orizzonti con la sua visione dell'Universo".
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infociao ciao
31 anni nello spazio e continua a lavorare.
si danneggia e viene sistemato da remoto.. è stato pensato per durare e non è facile pensando che è un oggetto che ha molte cose in movimento e quindi non statico.
complimenti
è l'ultima possibilità di riparazione, prima della disfatta
: D
ma alla fine a che vale sfogliare sempre [U]le stesse foto[/U]?
[U]cambiare panorama non si può,[/U]
occorre cambiare l'osservator-[sbarrato]e[/sbarrato]-io (astronomico)
anche se il JWST non sarà sul visibile come l'HST vedremo le atmosfere dei pianeti entro qualche decina di anni luce,
potremo iniziare a gasare le speranze in un vicinato alieno in caso di gas benefici nelle atmosfere
... vedere i fulmini balenare nelle dense cromosfere dei pianeti vorticanti intorno ai sistemi proximiani,
... chicchi di grandine grandi come mongolfiere di cocco frantumarsi sulle rocce siliceo-uraniche al largo di qualcheccosa... ...
... razzi beta muskiani incendiarsi e cadere nei test balistici delle civiltà siriane...
... ... ... fulmini interplanetari di cromo esavalente schioccare tra le magnetosfere rgb 8K assortite dei pianeti, tempestando di diamanti grafenici le infrastrutture quantistiche...
... diluvii di idrogeno solforato maleodorante riversarsi nelle aurore ottagonali/ortogonali il piano dei bastioni di orione...
... soleggiature intercomunali propagarsi tra le rugiade del predetto orione...
oh... ... ...
ma a me di vedere "foto" del JWST piace poco.. per carità.. spettacolari.. ma manca l'effetto scenografico..
le nebulose nel visibile sono uno spettacolo.. nell'IR .. praticamente non ci sono
che so.. i pilastri ?.. poi magari verrò smentito.. e sono vecchio per cui magari sono affezionato a quello che ho visto con hubble.. però credo che ci mancherà
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire."
ma a me di vedere "foto" del JWST piace poco.. per carità.. spettacolari.. ma manca l'effetto scenografico..
le nebulose nel visibile sono uno spettacolo.. nell'IR .. praticamente non ci sono
che so.. i pilastri ?.. poi magari verrò smentito.. e sono vecchio per cui magari sono affezionato a quello che ho visto con hubble.. però credo che ci mancherà
alla fine finora non si è visto altro che nebbia COLORATA
sarà il fascino dei colori dei Bastioni di Orione ma vedere gli oggetti sottostanti è indubitalmente un'acquisizione senz'altro meno oscurata...
un giorno... lontano^ lontano^lontano ^n quando ci si troverà in viaggio tra quelle nebbie interstellari, sarà necessario sapere in mezzo a cosa ci si starà muovendo...
comunque... vista l'ora... è tempo di dormire..., più che altro...
scusate, lo so che... come dire... dissacro un momento prezioso, ma... non ho resistito
scusate, mi rivolgo soprattutto ai fan androidiani
erano necessari entrambi secondo me.. vedere le emissioni di IR, fra l'altro, non ci permette di vedere la parte visibile e quindi è comunque una lacuna.. potrebbe sfuggirci altro.
oggi non possiamo vedere dietro la tenda ma domani non vedremo la tenda
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".