Il satellite NASA ERBS è rientrato nella mattinata di oggi vicino all'Alaska

Il satellite NASA ERBS è rientrato nella mattinata di oggi vicino all'Alaska

Il satellite NASA ERBS in caduta incontrollata da diverso tempo è effettivamente rientrato nella mattinata di oggi in una zona compresa tra il Mare di Bering e l'Alaska. Attualmente non sono stati rilevati danni a cose o feriti.

di pubblicata il , alle 16:29 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Nelle scorse ore abbiamo scritto del rientro non controllato del satellite NASA ERBS (Earth Radiation Budget Satellite). Si tratta di un'unità non più funzionante dal 2005 e lanciata nel 1984. A causa dell'anzianità del progetto non sono state previste tutte quelle tecnologie e procedure per ridurre le possibilità di danni al suolo. Ora è arrivata la conferma ufficiale che il satellite è rientrato nei cieli sopra l'Alaska e non sembrerebbero esserci danni.

satellite nasa

Come già scritto in precedenza, problematiche di questo tipo sono state vissute nel 2022 a causa per esempio del rientro degli stati principali dei razzi Lunga Marcia 5B cinesi che hanno portato in orbita due moduli della stazione spaziale cinese (CSS) oppure del trunk non pressurizzato di una capsula Crew Dragon di SpaceX. In entrambi i casi non ci sono stati feriti o morti. Le stime sui danni dell'impatto del satellite ERBS non sono ancora stati chiariti dalle autorità.

Il satellite NASA ERBS è rientrato nella zona dell'Alaska

Le ultime informazioni ufficiali sono state fornite dall'agenzia spaziale statunitense che ha aggiornato il suo articolo. Secondo quanto riportato, il rientro del satellite NASA ERBS è avvenuto alle 5:04 di oggi, 9 gennaio 2023 (ora italiana). La zona indicata è quella del Mare di Bering nelle vicinanze dell'Alaska.

In generale la buona notizia è che, anche se qualche detrito dovesse essere sopravvissuto al rientro atmosferico (cosa possibile ma incerta), dovrebbe essere caduto nel mare oppure in una zona scarsamente abitata creando così meno problemi e rischi per le persone. Una valutazione potrebbe essere fatta dalle autorità locali o su segnalazione dei cittadini residenti in zona ma è possibile che non avremo più informazioni sul satellite ERBS.

satellite

Ricordiamo che i satelliti di nuova generazione sono solitamente pensati per rientrare e bruciare completamente nell'atmosfera. Questo anche in caso di malfunzionamenti che ne compromettessero le funzionalità operative. Inoltre le agenzie stanno anche cercando di spingere le società a realizzare satelliti che possano restare in orbita (una volta dismessi) solamente pochi anni così da ridurre la creazione di detriti spaziali.

Ci sono altre strategie che cercano di mitigare i problemi di questo tipo. Per esempio la Cina ha provato con successo lo scorso anno a modificare l'orbita di un satellite dismesso con un altro satellite. Ci sono poi allo studio satelliti in grado di modificare l'orbita di unità in LEO per permettere un rientro più veloce oppure per "catturare" detriti spaziali.

In generale la situazione, soprattutto in orbita bassa terrestre (LEO) sta evolvendo velocemente. Da un lato, con le nuove tecnologie e design, si ridurrà la creazione di detriti spaziali o di satelliti guasti/non più funzionanti. Questo significa che i problemi principali saranno dati da nazioni che non seguiranno le linee guida generali oppure da componenti realizzati molto tempo addietro. Dall'altro il numero di satelliti sta crescendo. Le grandi costellazioni (per esempio Starlink) rappresentano un problema legato principalmente alla sindrome di Kessler con manovre di evasione da detriti o altri satelliti sempre più frequenti. Una situazione in precario equilibrio che sarà necessario monitorare anche a causa del numero crescente di stazioni spaziali in LEO che saranno realizzate nei prossimi anni.

Amazon è scatenata! Tantissime offerte con sconti che superano il 50% reale, anche su PC e tablet! Guardale tutte!

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kenichi8009 Gennaio 2023, 17:32 #1
Ma visto che per la legge di Lavoisier nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, che fine fa il satellite vaporizzato? Rientra sotto forma di polvere dei vari materiali di cui è costituito?
marcram09 Gennaio 2023, 18:36 #2
Però...
Quando c'è il rientro incontrollato di qualche manufatto cinese, allora avvisi continui, articoli, aggiornamenti, siti di live tracking che spuntano come funghi...
Quando cade un satellite americano... niente, qualche notizia generica, non trovi aggiornamenti o siti traccianti neanche a pagarli, e la Nasa ti avvisa che è rientrato solamente 10 ore dopo...
Che coerenza...
Sandro kensan09 Gennaio 2023, 20:54 #3
Originariamente inviato da: marcram
Però...
Quando c'è il rientro incontrollato di qualche manufatto cinese, allora avvisi continui, articoli, aggiornamenti, siti di live tracking che spuntano come funghi...
Quando cade un satellite americano... niente, qualche notizia generica, non trovi aggiornamenti o siti traccianti neanche a pagarli, e la Nasa ti avvisa che è rientrato solamente 10 ore dopo...
Che coerenza...


Magari si trattasse di mancanza di coerenza o di sbadataggine e/o di mancanza di interesse o di singole scelte editoriali dei giornali. Il fatto è che tutti i giornali piccoli e grandi si comportano in modo uniforme e costante nel tempo, come fossero un corpo unico e comandato da un unico cervello che fa una scelta e tutto il corpo esegue.

Poi si danno dei complottisti a chi parla della spectre o robaccia simile. La realtà si tocca con mano e quindi occorre farsene una ragione e smettere di credere in babbo Natale e quindi nella libertà di informazione, democrazia, ecc, ecc.
*aLe10 Gennaio 2023, 07:00 #4
Originariamente inviato da: marcram
Però...
Quando c'è il rientro incontrollato di qualche manufatto cinese, allora avvisi continui, articoli, aggiornamenti, siti di live tracking che spuntano come funghi...
Quando cade un satellite americano... niente, qualche notizia generica, non trovi aggiornamenti o siti traccianti neanche a pagarli, e la Nasa ti avvisa che è rientrato solamente 10 ore dopo...
Che coerenza...
Vero.
Però, c’è da dire una cosa: per un satellite NASA in caduta incontrollata abbiamo assistito ad almeno 4/5 lunga marcia cinesi volutamente lanciati senza sistemi che permettessero di controllare il rientro.
La NASA, generalmente, il rientro dei suoi manufatti lo controlla o almeno ci prova.
marcram10 Gennaio 2023, 18:49 #5
Originariamente inviato da: *aLe
Vero.
Però, c’è da dire una cosa: per un satellite NASA in caduta incontrollata abbiamo assistito ad almeno 4/5 lunga marcia cinesi volutamente lanciati senza sistemi che permettessero di controllare il rientro.
La NASA, generalmente, il rientro dei suoi manufatti lo controlla o almeno ci prova.

Questo non c'entra. Il fatto che non fosse possibile monitorare il rientro, o che ci abbiano avvisati con 10 ore di ritardo, non mi pare indice di molta buona volontà da parte della Nasa...
E poi, anche questo satellite non aveva sistemi che permettessero di controllare il rientro, quindi... siam là.

Non che ci fosse un pericolo rilevante, eh, solo una questione di coerenza sul "brutto e cattivo" che fanno gli altri, e il "eh, purtroppo succede, ma non c'è da preoccuparsi" di quando succede a loro...
Sandro kensan10 Gennaio 2023, 19:13 #6
Originariamente inviato da: marcram
Questo non c'entra.


A parte l'amore per la discussione e del fare polemiche, a parte i casi contingenti. Il bello di tutto questo discorso è che quasi tutta la gente, il popolo italiano, il popolo europeo, ormai è così *influenzata* da non avere nemmeno la capacità di ragionare e di vedere come stanno le cose. Siamo così bersagliati da questo genere di informazioni che ci vengono somministrate in ogni telegiornale, in ogni sito internet, in ogni radio che la capacità critica del popolo è ormai assente per cui chi fa notare le discrasie viene bersagliato dal resto della popolazione che ormai è stato formato in modo da essere conforme a una volontà ben precisa.

Infatti nessun giornalista scriverà mai che per questo satellite è stato fatto un trattamento da parte dei media e da parte della gente che ormai ha una capacità critica che è stata spenta, diverso rispetto ad altri oggetti caduti che però appartengono a soggetti statali che non sono conformi all'interesse di pochi che hanno determinato questo stato di cose.

Ormai è assodato che questa logica è naturale da parte di chi ha i mezzi di informazione, è naturale all'interno della politica e il popolo ha oramai assorbito supinamente questa capacità di ragionare in questo modo e l'ha interiorizzata.

Poi a dirla tutta questa logica del distinguere: se si parla di gente da una parte della fazione allora si ragiona in un modo, per quella dall'altra parte della fazione si applicano regole diverse. Ecco, questa logica del distinguere era probabilmente la stessa applicata ai tempi dei romani con gli schiavi, dove la logica per i romani era di un certo tipo, quella per le popolazioni schiavizzate era un'altra. Idem per le donne e per gli uomini, dove le donne non avevano diritti minimi erano un po' oltre gli animali, per gli uomini invece... Lo stesso per l'epoca della razza ariana e per le altre categorie come gli ebrei, omosessuali, rom, ecc. Quindi niente di nuovo sotto il sole.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^