I piccioni sono più intelligenti di quanto pensiamo? Usano lo stesso metodo di apprendimento dell'lA

Nuovo studio dimostra che i piccioni sono in grado di risolvere complessi problemi di categorizzazione utilizzando gli stessi metodi di apprendimento automatico dell'intelligenza artificiale, sfidando le convinzioni sulla loro intelligenza.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 31 Ottobre 2023, alle 16:21 nel canale Scienza e tecnologiaAI
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi potremmo prendere milioni di piccioni e collegarli in parallelo con il neuralink per ottenere l'intelligenza piccionesca fine del mondo
PS: addio e grazie per tutto il mais!
Probabilmente sono piu intelligenti di chi si mette a credere in queste notizie acchiappaclick e basta.
L Intelligenza è data dall adattamento al mondo circostante, tutto il resto è semplicemente istinto/natura.
Il piccione vive facendo quello che fanno altri piccioni, nè piu nè meno.
Allo stesso modo tutti gli altri animali vivono cosi, se si escludono quelli addestrati a fare altro.
Ma infatti l'errore è stato chiamarla "Intelligenza Artificiale" e non "Algoritmi su Database incrementali".
E mi ricollego alla mia domanda iniziale, che era fatta sotto forma di provocazione: l'Intelligenza artificiale è davvero così intelligente come pensiamo?
Oppure è semplicemente un insieme di algoritmi più complessi di quelli che si costruivano prima, che agiscono su un database che viene alimentato dall'algoritmo stesso?
PERO' c'è un PERO': come funziona il cervello umano? (ovvero quello che noi chiamiamo comunemente "Intelligenza"?)
Non è anche il nostro un insieme di algoritmi imparati a memoria, che agiscono su un database di informazioni che man mano evolvono e aumentano?
E allora chi ci dice che tra N anni non saremo in grado di creare davvero una "intelligenza artificiale", ovvero un computer in grado di ragionare come un umano?
LA RISPOSTA ovviamente è BOH, oppure 42.
Comunque...
Direi, piuttosto, che si scoraggiano.
condivido l'osservazione: non c'è intelligenza ma solo enorme velocità ad associare enormità di dati.
E mi ricollego alla mia domanda iniziale, che era fatta sotto forma di provocazione: l'Intelligenza artificiale è davvero così intelligente come pensiamo?
Oppure è semplicemente un insieme di algoritmi più complessi di quelli che si costruivano prima, che agiscono su un database che viene alimentato dall'algoritmo stesso?
PERO' c'è un PERO': come funziona il cervello umano? (ovvero quello che noi chiamiamo comunemente "Intelligenza"?)
Non è anche il nostro un insieme di algoritmi imparati a memoria, che agiscono su un database di informazioni che man mano evolvono e aumentano?
E allora chi ci dice che tra N anni non saremo in grado di creare davvero una "intelligenza artificiale", ovvero un computer in grado di ragionare come un umano?
condivido il dubbio.
specie visto il comportamenti di molte persone...
Direi, piuttosto, che si scoraggiano.
probabilmente l'articolo è stato composto da una IA che è stata allenata da analfabeti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".