Gallerie d'arte digitali: c'è anche l'opera NFT di Beeple da 69 milioni! Ecco quanto costa un biglietto

Sarà possibile ammirare una serie di opere d'arte NFT dal vivo a New York, compreso “EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS”, l'NFT più costoso mai venduto prima. Prezzo dei biglietti e dettagli dell'evento nell'articolo completo
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 13 Settembre 2021, alle 11:01 nel canale Scienza e tecnologiaTutti abbiamo almeno una volta sentito parlare di NFT (non fungible token) e di come vengono utilizzati nel mondo dell'arte, dello sport e della musica. Nel mese di novembre a New York ci sarà un evento organizzato dal fondo crypto Metapurse che presenterà una galleria di opere d'arte NFT attraverso installazioni, enormi display e cabine in realtà virtuale.
Tra le opere di oltre 150 artisti digitali, la special guest degli NFT presenti nella collezione è senza dubbio "Everydays: the First 5000 Days" di Beeple, meglio conosciuto come opera NFT più costosa al mondo batutta all'asta per 69 milioni di dollari. L'opera verrà mostrata durante un party esclusivo notturno.
"Everydays: the First 5000 Days"
Come tutti gli NFT, questi possono essere ammirati direttamente da casa propria sul display di uno smartphone, computer o televisore. Allora perché andare a vederli ad una mostra? La novità dell'evento è che le installazioni delle opere sono proiezioni pubbliche autorizzate. Ad esempio per l'opera di Beeple si tratta della prima apparizione autorizzata, ciò significa che Metakovan , pseudonimo del fondatore di Metapurse - organizzatore e proprietario dell'opera- sta mostrando "l'opera autentica" e i diritti esclusivi che solo lui detiene.
Opere NFT dal vivo: quanto costa vederle?
Premessa: verranno messi in vendita due tipi di biglietti: normali e in versione NFT. Per visitare solo la galleria i biglietti costano 30 dollari, ma il prezzo sale vertiginosamente se si vuole partecipare anche al party esclusivo dove ci sarà l'opera di Beeple.
Nel dettaglio, un biglietto normale (non NFT) per partecipare a entrambe le attrazioni varia dai 150 ai 175 dollari mentre se il biglietto è un NFT bisognerà sborsare dai 475 ai 600 dollari. Infine ci sono anche alcuni biglietti VIP che includono alcuni speciali privilegi come doppia consumazione e la possibilità di saltare le file e utilizzare percorsi rapidi. Questi arrivano a costare fino a 2.500 dollari
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodomanda da niubbo, perchè se voglio entrare con un biglietto standard arrivo a pagare fino a 175 dollari e se voglio entrare con un biglietto nft arrivo a pagare fino a 600 dollari?
perchè un NFT è per sempre
no, qui ci vedo un bel tentativo di mangiarci sopra il piu possibile...."tutto digitale, il supporto fisico è roba antica, conta solo l'idea" e poi mi fanno la mostra con presenza fisica........bha
non avevo valutato lo scappellamento a destra in effetti
con 425 dollari ci faccio una teca al biglietto standard che lo faccio durare 1 miliardo di anni
Ormai siamo allo sbando con queste Cripto e Cripto Utilizzi, venduti come panacea di tutti i mali ma che ad ogni anno si dimostrano essere loro stessi il male, prossima mossa cure personalizzate NFT....all'asta.
Ormai siamo allo sbando con queste Cripto e Cripto Utilizzi, venduti come panacea di tutti i mali ma che ad ogni anno si dimostrano essere loro stessi il male, prossima mossa cure personalizzate NFT....all'asta.
mha...
si può rimanere avvelenati anche dall'ossigeno.
La generalizzazione è madre di superficialità e ottusità.
Sbiriguda anche a me per esempio.
Per citare alcuni casi storici.. la cena con vino da 275.000 dollari di Travolta, i gioielli dei cani delle popstar, la collezione di Mercedes della Spears, orologi venduti a milioni di dollari cosi' come presunti oggetti da collezione, tipo i calzini sporchi di Michael Jackson o la frusta di Indiana Jones... Roba del valore di pochi centesimi, venduta a milioni di dollari perche' "rappresenta" qualcosa.
Insomma, nulla di nuovo sotto al sole per cui non capisco lo scompiglio, dall'alba dei tempi sono stati venduti fumo e cagate finche' c'era qualcuno disposto a comprarle.
Finché nessuno mi obbliga a comprare quella roba, tutto bene, certo rimane sempre una sorta di crimine nei confronti di chi non ha nulla, ma tant'è.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".